Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SCUOLA MATERNA EDOARDO AGNELLI

Scheda Opera

  • Veduta dell’esterno della scuola
  • Pianta piano terreno
  • Prospetti
  •  Vista di dettaglio dei pannelli solari a forma di “vele”
  • Sezione
  •  Veduta del fronte verso la corte
  • Interno
  • Vista dell’ingresso principale, 2016
  • Vista di dettaglio dei pannelli solari a forma di “vele”, 2019
  • Vista di dettaglio dell’angolo, 2019
  • Prospetto principale con l’ingresso, 2019
  • L’ingresso sul fronte principale, 2019
  • Dettaglio dell’ingresso sul fronte principale, 2019
  •  Vista laterale, 2019
  • Foto aerea della scuola, 2019
  • Ortofoto, 2020
  • Comune: Villar Perosa
  • Denominazione: SCUOLA MATERNA EDOARDO AGNELLI
  • Indirizzo: Via Dante Alighieri N. 1
  • Data: 2001 - 2003
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Gae Aulenti
Descrizione

1. L’opera originaria

«Scuola materna in Piemonte, 2001 – in corso, con Francesca Fenaroli. Lighting design: Pietro Castiglioni.
La scuola deriva la sua importanza dalle nuove metodologie didattiche e pedagogiche e propone una soluzione impiantistica innovativa, collocando delle “vele” ai quattro angoli dell’edificio, con pannelli solari che produrranno l’energia elettrica pulita per la quasi completa autonomia della struttura. L’edificio, di un solo piano, è di forma quadrata con una corte centrale con serramenti in vetro. Il collegamento tra le quattro aule d’angolo e le varie attività scolastiche è costituito da un corridoio perimetrale. Dall’atrio si accede al giardino interno, che offre a ogni aula la possibilità di uno spazio di ricreazione all’aperto» (Margherita Petranzan, Scuola materna in Piemonte, 2001 - in corso, in Gae Aulenti, Skira-Rizzoli, Milano 2002, p. 75).

«Intermezzo: partire (sempre) dallo spazio. Quando faccio un progetto io parto dallo spazio, non dai materiali o da programmi di controllo ambientale. Abbiamo realizzato una scuola materna in Piemonte, a Villar Perosa, dove i pannelli solari sono stati messi come delle farfalle ai quattro angoli del patio. In questo caso l’elemento tecnologico partecipa alla composizione e dà un forte carattere all’architettura, e in più diverte moltissimo i bambini e ha una funzione pedagogica» (Intervista a Gae Aulenti, a cura di Anna Foppiano e Matteo Poli, Sos Abitare: Gae Aulenti e David Adjaye, in «Abitare», n. 482, maggio 2008, p. 52).

«L’impianto quadrangolare con giardino interno è coperto da una struttura metallica appesa e dotato di soluzione impiantistica innovativa» (Maria Adriana Giusti, Rosa Tamborrino, Guida all'architettura del Novecento in Piemonte (1902-2006), Allemandi editore, Milano, 2008, p. 344).

«[…] Gianni Agnelli, il lavoro a Venezia e quello a Villar Perosa, per la scuola materna in memoria di Edoardo: “Ricordo che c'erano da mettere dei pannelli solari e io volevo che fossero grandi farfalle. Dissi che era una spesa in più e Agnelli rispose: “Non fa niente, è più pedagogico, facciamolo”. Non si imponeva, però si interessava a tutto» (Paolo Di Stefano, L’architettura è un mestiere da uomini ma ho sempre fatto finta di nulla, intervista a Gae Aulenti, in «Corriere della Sera», 21 febbraio 2011)

2. Consistenza dell’opera al 2019/Stato attuale

La permanenza della funzione pedagogica originaria e l’utilizzo costante nel tempo hanno garantito un certo grado di manutenzione diacronica. Tuttavia l’edificio rivela all’osservazione diretta una serie di fenomeni di degrado, che può ritenersi fisiologico, soprattutto riscontrabile in esterno.


(Scheda a cura di Giulia Beltramo con Monica Naretto, DAD - Politecnico di Torino)

Info
  • Progetto: 2001 -
  • Esecuzione: - 2003
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Scuola materna
  • Destinazione attuale: Scuola materna
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Gae Aulenti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21154 SI
Piero Castiglioni Progetto illuminotecnico Progetto NO
Francesca Fenaroli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.gaeaulentiarchitettiassociati.com/francesca-fenaroli NO
  • Strutture: Metalliche
  • Materiale di facciata: Lamiera, vetro, muratura, rivestimento in lastre di pietra grigia
  • Coperture: Coperture in lamiera
  • Serramenti: Serramenti in alluminio in colore verde scuro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Mediocre
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3477
    [codice] => TO097
    [denominazione] => SCUOLA MATERNA EDOARDO AGNELLI 
    [regione] => Piemonte
    [provincia] => Torino
    [comune] => Villar Perosa
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Dante Alighieri N. 1
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2001
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2003
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => 1.	L’opera originaria 

«Scuola materna in Piemonte, 2001 – in corso, con Francesca Fenaroli. Lighting design: Pietro Castiglioni. 
La scuola deriva la sua importanza dalle nuove metodologie didattiche e pedagogiche e propone una soluzione impiantistica innovativa, collocando delle “vele” ai quattro angoli dell’edificio, con pannelli solari che produrranno l’energia elettrica pulita per la quasi completa autonomia della struttura. L’edificio, di un solo piano, è di forma quadrata con una corte centrale con serramenti in vetro. Il collegamento tra le quattro aule d’angolo e le varie attività scolastiche è costituito da un corridoio perimetrale. Dall’atrio si accede al giardino interno, che offre a ogni aula la possibilità di uno spazio di ricreazione all’aperto» (Margherita Petranzan, Scuola materna in Piemonte, 2001 - in corso, in Gae Aulenti, Skira-Rizzoli, Milano 2002, p. 75).

«Intermezzo: partire (sempre) dallo spazio. Quando faccio un progetto io parto dallo spazio, non dai materiali o da programmi di controllo ambientale. Abbiamo realizzato una scuola materna in Piemonte, a Villar Perosa, dove i pannelli solari sono stati messi come delle farfalle ai quattro angoli del patio. In questo caso l’elemento tecnologico partecipa alla composizione e dà un forte carattere all’architettura, e in più diverte moltissimo i bambini e ha una funzione pedagogica» (Intervista a Gae Aulenti, a cura di Anna Foppiano e Matteo Poli, Sos Abitare: Gae Aulenti e David Adjaye, in «Abitare», n. 482, maggio 2008, p. 52). 

«L’impianto quadrangolare con giardino interno è coperto da una struttura metallica appesa e dotato di soluzione impiantistica innovativa» (Maria Adriana Giusti, Rosa Tamborrino, Guida all'architettura del Novecento in Piemonte (1902-2006), Allemandi editore, Milano, 2008, p. 344).

«[…] Gianni Agnelli, il lavoro a Venezia e quello a Villar Perosa, per la scuola materna in memoria di Edoardo: “Ricordo che c'erano da mettere dei pannelli solari e io volevo che fossero grandi farfalle. Dissi che era una spesa in più e Agnelli rispose: “Non fa niente, è più pedagogico, facciamolo”. Non si imponeva, però si interessava a tutto» (Paolo Di Stefano, L’architettura è un mestiere da uomini ma ho sempre fatto finta di nulla, intervista a Gae Aulenti, in «Corriere della Sera», 21 febbraio 2011)

2.	Consistenza dell’opera al 2019/Stato attuale

La permanenza della funzione pedagogica originaria e l’utilizzo costante nel tempo hanno garantito un certo grado di manutenzione diacronica. Tuttavia l’edificio rivela all’osservazione diretta una serie di fenomeni di degrado, che può ritenersi fisiologico, soprattutto riscontrabile in esterno.


(Scheda a cura di Giulia Beltramo con Monica Naretto, DAD - Politecnico di Torino)
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Metalliche 
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Lamiera, vetro, muratura, rivestimento in lastre di pietra grigia
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Coperture in lamiera
    [id_stato_coperture] => 4
    [serramenti] => Serramenti in alluminio in colore verde scuro 
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Scuola materna
    [destinazione_attuale] => Scuola materna
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.920770
    [longitude] => 7.245746
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2004-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-28 14:52:36
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Gae Aulenti
    [id_regione] => 9
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Petranzan Margherita 2002 Scuola materna in Piemonte, 2001-in corso, in Gae Aulenti Skira-Rizzoli Milano 74-75 No
Suma Stefania 2007 Gae Aulenti, in L’architettura. I protagonisti, vol. 14, Gruppo Editoriale L’Espresso, Motta Architettura Milano 66-69 No
Foppiano Anna, Poli Matteo (a cura di) 2008 Sos Abitare: Gae Aulenti e David Adjaye Abitare n. 482 46-57 No
Giusti Maria Adriana, Tamborrino Rosa 2008 Guida del Piemonte. Architetture del Novecento (1902-2006) Allemandi Torino 344 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta dell’esterno della scuola Veduta dell’esterno della scuola Tratto da -Suma, Motta Architettura 2007
Pianta piano terreno Pianta piano terreno Tratto da – Petranzan, Skira-Rizzoli 2002
Prospetti Prospetti Tratto da -Suma, Motta Architettura 2007
 Vista di dettaglio dei pannelli solari a forma di “vele” Vista di dettaglio dei pannelli solari a forma di “vele” Tratto da -Suma, Motta Architettura 2007
Sezione Sezione Tratto da – Abitare n. 482, 2008
 Veduta del fronte verso la corte Veduta del fronte verso la corte Tratto da -Suma, Motta Architettura 2007
Interno Interno Tratto da -Suma, Motta Architettura 2007
Vista dell’ingresso principale, 2016 Vista dell’ingresso principale, 2016 Google maps - 2016
Vista di dettaglio dei pannelli solari a forma di “vele”, 2019  Vista di dettaglio dei pannelli solari a forma di “vele”, 2019 Giulia Beltramo - 2019
Vista di dettaglio dell’angolo, 2019  Vista di dettaglio dell’angolo, 2019 Giulia Beltramo - 2019
Prospetto principale con l’ingresso, 2019 Prospetto principale con l’ingresso, 2019 Giulia Beltramo - 2019
L’ingresso sul fronte principale, 2019  L’ingresso sul fronte principale, 2019 Giulia Beltramo - 2019
Dettaglio dell’ingresso sul fronte principale, 2019  Dettaglio dell’ingresso sul fronte principale, 2019 Giulia Beltramo - 2019
 Vista laterale, 2019 Vista laterale, 2019 Giulia Beltramo - 2019
Foto aerea della scuola, 2019 Foto aerea della scuola, 2019 Google maps - 2019
Ortofoto, 2020 Ortofoto, 2020 Google maps - 2020

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Gae Aulenti Visualizza
Enciclopedia Treccani - Gae Aulenti Visualizza
Gae Aulenti Architetti Associati Visualizza
Archivio Gae Aulenti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Piemonte
Titolare della ricerca: Politecnico Torino Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Maria Adriana Giusti, Gentucca Canella (DAD)


Scheda redatta da Giulia Beltramo con Monica Naretto
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 28/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022