Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE, MEDICINA E STABULARIO

Scheda Opera

  • vista d'angolo, i tre corpi dei dipartimenti aggettanti
  • vista laterale
  • facciata vetrata dei tre corpi aggettanti
  • dettaglio copertura
  • dettaglio bucature e rivestimento
  • Comune: Camerino
  • Denominazione: DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE, MEDICINA E STABULARIO
  • Indirizzo: Via Madonna delle Carceri
  • Data: 2001 - 2007
  • Tipologia: Università - Campus
  • Autori principali: Umberto Cao
Descrizione

Questo blocco di dipartimenti è ubicato a poche decine di metri dal polo informatico, realizzato dallo stesso progettista. In una zona in declivio questo è sicuramente l’edificio più consistente dal punto di vista volumetrico, e viene declinato dal progettista con lo stesso approccio applicato per l’altro.
L’edificio viene risolto realizzando pareti immacolate nelle parti opache e porzioni opportunamente vetrate che poggiano su di una potente base rivestita in pietra a spacco. Questo complesso viene organizzato dall’architetto con una struttura a pettine: il corpo principale verso monte contiene gli spazi comuni e di comunicazione verticale. Da questo si staccano ortogonalmente tre appendici ciascuna dedicata ad ospitare gli ambienti per ognuno dei dipartimenti (scienze farmacologiche, medicina sperimentale e il terzo per i laboratori). In questo edificio le pareti vetrate non sono protette da brise-soleil in quanto essendo orientate prevalentemente a nord non necessitano di specifici dispositivi per ovviare ai problemi indotti dall’incidere diretto della luce solare. (GB)

Info
  • Progetto: 2001 - 2002
  • Esecuzione: 2003 - 2007
  • Tipologia Specifica: Sede universitaria (dipartimenti, uffici, laboratori, uffici)
  • Committente: Università degli Studi di Camerino
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Sede universitaria (dipartimenti, uffici, laboratori, uffici)
  • Destinazione attuale: Sede universitaria (dipartimenti, uffici, laboratori, uffici)
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Umberto Cao Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Calcestruzzo, laterizio e intonaco
  • Coperture: Soletta piana in calcestruzzo armato
  • Serramenti: Metallo
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 3478
    [codice] => MC030
    [denominazione] => DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE, MEDICINA E STABULARIO
    [regione] => Marche
    [provincia] => Macerata
    [comune] => Camerino
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Madonna delle Carceri 
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 47
    [tipologia_specifica] => Sede universitaria (dipartimenti, uffici, laboratori, uffici)
    [anno_inizio_progetto] => 2001
    [anno_fine_progetto] => 2002
    [anno_inizio_esecuzione] => 2003
    [anno_fine_esecuzione] => 2007
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Questo blocco di dipartimenti è ubicato a poche decine di metri dal polo informatico, realizzato dallo stesso progettista. In una zona in declivio questo è sicuramente l’edificio più consistente dal punto di vista volumetrico, e viene declinato dal progettista con lo stesso approccio applicato per l’altro.
L’edificio viene risolto realizzando pareti immacolate nelle parti opache e porzioni opportunamente vetrate che poggiano su di una potente base rivestita in pietra a spacco. Questo complesso viene organizzato dall’architetto con una struttura a pettine: il corpo principale verso monte contiene gli spazi comuni e di comunicazione verticale. Da questo si staccano ortogonalmente tre appendici ciascuna dedicata ad ospitare gli ambienti per ognuno dei dipartimenti (scienze farmacologiche, medicina sperimentale e il terzo per i laboratori). In questo edificio le pareti vetrate non sono protette da brise-soleil in quanto essendo orientate prevalentemente a nord non necessitano di specifici dispositivi per ovviare ai problemi indotti dall’incidere diretto della luce solare. (GB)
    [committente] => Università degli Studi di Camerino
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Calcestruzzo, laterizio e intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Soletta piana in calcestruzzo armato
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Metallo
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Sede universitaria (dipartimenti, uffici, laboratori, uffici)
    [destinazione_attuale] => Sede universitaria (dipartimenti, uffici, laboratori, uffici)
    [trasformazioni] => Nessuna
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Università degli Studi di Camerino
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 08:40:05
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Università - Campus
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Umberto Cao
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Orazi Manuel 2006 La discontinuità di una «renovatio urbis». Nuovo campus e dipartimento per l’Università di Camerino Il Giornale dell’Architettura n. 38 Torino 20-22 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista d'angolo, i tre corpi dei dipartimenti aggettanti vista d'angolo, i tre corpi dei dipartimenti aggettanti
vista laterale vista laterale
facciata vetrata dei tre corpi aggettanti facciata vetrata dei tre corpi aggettanti
dettaglio copertura dettaglio copertura
dettaglio bucature e rivestimento dettaglio bucature e rivestimento

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
umberto cao Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022