EDIFICIO POLIFUNZIONALE
Scheda Opera
- Comune: Civitanova Marche
- Denominazione: EDIFICIO POLIFUNZIONALE
- Indirizzo: Via Adriano Cecchetti N. 6
- Data: 1974 - 1977
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Gruppo Marche
Descrizione
L’intervento si trova in un lotto compreso tra via Adriano Cecchetti, nel punto in qui questa strada diviene sottopasso per oltrepassare la line ferroviaria dirigendosi verso il centro cittadino, e la linea ferroviaria stessa. L’edificio è composto di due parti: il volume più basso, e un elemento a torre. Il primo corpo, progettata da Paolo Castelli, ospita la parte commerciale e le autorimesse seminterrate; si caratterizza per le finestre a nastro su una facciata in calcestruzzo armato a vista, a cui si accosta un volume che funge da copertura dell’atrio, e si caratterizza per le tre ampie finestre circolari presenti su ogni suo lato. Questo volume presenta una finitura in lamiera grecata di acciaio colorata rosa che diviene elemento caratterizzante dell’edificio. La seconda parte è una torre di cinque piani per uffici e appartamenti curata da Romano Pellei: questa si caratterizza per la verticalità accentuata dalle finestra a fessura, tagliate su una facciata sempre in cemento armato a vista, a cui si accostano alcune parti completamente vetrate. Il colore rosa della parte bassa è ripresa in un elemento di finitura di un volume tecnico in cima alla torre.
Nell’insieme, le due parti, distinguibili come separate, raggiungono una coerenza e unione che conferisce equilibro a tutto il progetto. L'intervento dichiara onestamente il suo periodo di nascita (fine anni ‘70) mantenendo un'originalità che lo rende un oggetto architettonico di qualità ancora oggi. (FP)
Info
- Progetto: 1974 - 1974
- Esecuzione: 1974 - 1977
- Tipologia Specifica: Edificio per uffici e negozi
- Committente: Privato
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Edificio per uffici e negozi
- Destinazione attuale: Edificio per uffici e negozi
Autori
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Calcestruzzo faccia vista e intonaco
- Coperture: Soletta piana in calcestruzzo armato
- Serramenti: Metallo
- Stato Strutture: Discreto
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Discreto
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
I disegni del progetto sono custoditi nell’archivio privato dello Studio Marche di Macerata. Al progetto lavorano Paolo Castelli e Romano Pellei. Lat. 43°18’21.10”N; Lon. 13°43'34.80"E
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Di Carlo Antonio | 1982 | Sei opere del Gruppo Marche | L’architettura. Cronache e storia n. 322-323 | Roma | 570-581 | Si |
Finetti Luciana, Di Carlo Antonio | 1992 | Il Gruppo Marche | Electa | Milano | 86-89 | Si |
Ciccarelli Lorenzo | 2016 | Guida all’architettura nelle Marche 1900-2015 | Quodlibet | Macerata | 310-311 | Si |
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le MarcheTitolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022