CASE PER DIPENDENTI DELL'UNIVERSITÀ
Scheda Opera
- Comune: Urbino
- Denominazione: CASE PER DIPENDENTI DELL'UNIVERSITÀ
- Indirizzo: Via SS. Annunziata N. 23-45
- Data: 1954 - 1957
- Tipologia: Università - Campus
- Autori principali: Giancarlo De Carlo
Descrizione
Nel vivo dei lavori su palazzo Bonaventura, Giancarlo De Carlo viene nuovamente coinvolto da Carlo Bo per la realizzazione di un piccolo numero di abitazioni destinate ai dipendenti dell’università. Si tratta di dodici edifici a schiera che vengono disposti planimetricamente da De Carlo su un emiciclo, il cui lato convesso è orientata a sud mentre a nord è posto il lato concavo. Sul questo lato si apre il fronte pubblico della schiera di abitazioni con gli ingressi carrabili e l’accesso alle abitazioni. Le singole proprietà, risolte in pianta in forma simmetrica a gruppi di due, si sviluppano verticalmente su quattro livelli: quello di accesso alla strada con cantine e box auto, il livello superiore, che nel lato sud è pasto sul giardino privato con gli ambienti della zona giorno, il piano superiore con gli ambienti della zona notte composti da tre grandi camere da letto, un bagno, e infine un piano soffitta. La scala, l’elemento di connessione verticale, è al centro della pianta, spina dorsale del progetto.
La struttura portante in calcestruzzo armato viene denunciata esternamente solo per il pregevole dettaglio di connessione dei pilastri con le travi inclinate a sostegno della soletta di copertura: l’esile pilastro verticale, giunto in prossimità della sommità, si divarica con un classico innesto a coda di rondine, realizzando un dettaglio classico dell’architettura del calcestruzzo degli anni sessanta. Termina il volume la copertura a due falde con finitura in coppi. (GB)
Info
- Progetto: 1954 - 1955
- Esecuzione: 1955 - 1957
- Tipologia Specifica: Abitazioni private
- Committente: Università degli Studi di Urbino
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Abitazioni private
- Destinazione attuale: Abitazioni private
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giancarlo | De Carlo | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54790 | SI |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Mattone e calcestruzzo faccia-vista
- Coperture: A falde con finitura in coppi
- Serramenti: Legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
I materiali grafici dell’archivio fanno riferimento al fondo Giancarlo De Carlo dell’archivio progetti dello IUAV.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Melograni Carlo | 1959 | Due opere dell’architetto Giancarlo De Carlo 2. Case per dipendenti dell’Università di Urbino | L’architettura. Cronache e storia n. 41 | Roma | 746-753 | Si |
Rossi Lamberto | 1988 | Giancarlo De Carlo. Architetture | Mondadori | Milano | 52-53 | No |
Dal Co Francesco (a cura di) | 1988 | Storia dell’architettura italiana. Il secondo Novecento | Electa | Milano | 169 | No |
McKean John | 2004 | Giancarlo De Carlo. Layered Places | Edition Axel Menges | Stuttgart/London | 60-61 | No |
Ciccarelli Lorenzo | 2016 | Guida all’architettura nelle Marche 1900-2015 | Quodlibet | Macerata | 64-65 | No |
Belli Gemma, Mangone Fabio | 2021 | Giancarlo De Carlo nel centenario Sguardi di nuova generazione | Letteraventidue | Siracusa | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Giancarlo De Carlo | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Giancarlo De Carlo | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Giancarlo De Carlo | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Giancarlo De Carlo | Visualizza |
Archivio progetti Iuav - Giancarlo De Carlo | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le MarcheTitolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2021