COMPLESSO RESIDENZIALE MONTE AMIATA
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE MONTE AMIATA
- Indirizzo: Via Cilea N. 106
- Data: 1967 - 1974
- Tipologia: Quartieri
- Autori principali: Carlo Aymonino, Alessandro De Rossi
Descrizione
L'intervento riguarda la costruzione di case popolari, da edificare all'estrema periferia della città in un contesto che il progetto di Aymonino ignora deliberatamente, perché ritenuto privo di caratteristiche tali da spingere a cercare un dialogo. Il quartiere - destinato ad accogliere circa duemilaquattrocento abitanti - viene dunque immaginato come un unico, articolato blocco, che s'impone sul tessuto cercando di diventarne esso stesso nuovo punto di riferimento.
Le varie funzioni urbane (residenza, negozi di vicinato e attività legate al tempo libero) sono raccolte in cinque corpi di fabbrica, di diverse dimensioni, disposti a disegnare una planimetria a ventaglio imperniata intorno a tre piazze, di cui una trattata a teatro all'aperto che funge da baricentro sociale e architettonico dell'intero quartiere.
I percorsi di distribuzione pedonale sono organizzati mediante passaggi coperti e scoperti, sviluppati sia in orizzontale, sia in verticale e connessi alle logge e ai ballatoi che consentono l'accesso agli appartamenti, aggregati a formare edifici in linea in cui l'apparente disordine risponde a criteri funzionalisti.
Info
- Progetto: 1967 - 1974
- Esecuzione: 1967 - 1974
- Committente: Società Mineraria Monte Amiata
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Maurizio | Aymonino | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Carlo | Aymonino | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Aymonino--/index.htm | SI |
Alessandro | De Rossi | Collaboratore | Progetto | SI | ||
Sachim | Messarè | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Aldo | Rossi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55323 | NO |
- Strutture: travi, pilastri e setti in cemento armato
- Materiale di facciata: cemento armato a vista; intonaco di vari colori
- Coperture: piana, parzialmente praticabile e trattata a terrazza
- Serramenti: in alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
La vicenda del complesso “Monte Amiata“ al quartiere Gallaratese inizia negli anni Quaranta, quando l'omonima società del settore minerario acquista un lotto di terreno agricolo che il Piano regolatore del 1953 rende edificabile a fini residenziali. Nel 1963 il Piano di Zona del Comune di Milano destina l'area in alla costruzione di case economico-popolari: il masterplan dell'intervento viene affidato all'architetto romano Carlo Aymonino, che coinvolge direttamente Rossi chiedendogli di progettare una delle unità residenziali immaginate.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Aymonino Carlo | 1970 | Progetto architettonico e formazione della città | Lotus n. 7 | Si | ||
Aymonino Carlo | 1971 | Quattro esperimenti dello Studio AYDE nel campo dell'abitazione. Progetto per abitazioni nel quartiere Gallaratese, Milano. 1967-69 | L'Architettura. Cronache e Storia n. 186 | Si | ||
Bottoni Piero | 1973 | Il problema della espansione della città. La questione del quartiere Gallaratese | Controspazio n. 4 | 74; 96 | Si | |
1974 | Il quartiere Gallaratese a Milano. Sviluppo urbanistico e partecipazione popolare | Edilizia popolare n. 119 | Si | |||
Santini Pier Carlo | 1974 | Vita difficile al Gallaratese 2 | Ottagono n. 35 | No | ||
Ferrari Alberto | 1974 | Case senza tetto | Casabella n. 391 | Si | ||
Dardi Costantino | 1974 | Abitazioni nel quartiere Gallaratese a Milano | L'Architettura. Cronache e Storia n. 226 | 217-227 | Si | |
1977 | Housing Complex at the Gallaratese Quarter. Milan, Italy | Global Architecture n. 45 | Si | |||
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio | 1980 | Milano. Guida all'architettura moderna | Zanichelli | Bologna | 375 | No |
Tafuri Manfredo | 1980 | La sfera e il labirinto. Avanguardie e architettura da Piranesi agli anni ’70 | Einaudi | Torino | 336-337; 341-342 | No |
Conforti Claudia | 1980 | Epilogo di una poetica. Il Gallaratese 2, in Carlo Aymonino. L'architettura non è un mito | Officina | Roma | 61-68 | No |
Conforti Claudia | 1981 | Il Gallaratese di Aymonino e Rossi. 1967-1972 | Officina | Roma | Si | |
Aymonino Carlo | 1983 | Il progetto dell'insediamento "Gallaratese 2" in Milano, in Aymonino Carlo, Rossi Aldo, Due progetti per l'insediamento Gallaratese 2 a Milano | Quaderni di progettazione n. 3 | 9-16 | Si | |
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 1988 | Italia. Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | 164; Scheda n. 129 | No |
1990 | Guida di architettura. Milano | Allemandi | Torino | No | ||
Polano Sergio | 1991 | Guida all'architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 152-153 | No |
Rosa Giancarlo | 1991 | Il Gallaratese di Milano | Frames n. 34 | 22-29 | Si | |
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio | 2001 | Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca | Hoepli | Milano | 436-438 | No |
Monica Luca (a cura di) | 2008 | Gallaratese, Corviale, Zen. I confini della città moderna: grandi architetture residenziali | FAE | Parma | 30-57 | No |
Biraghi Mario (a cura di) | 2010 | Italia 60/70. Una stagione dell'architettura | Il Poligrafico | Padova | No | |
Berizzi Carlo | 2015 | Architectural Guide. Milan. Buildings and Projects since 1919 | DOM Publishers | Berlin | 248-249 | No |
Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) | 2018 | Milano. L'architettura dal 1945 a oggi | Hoepli | Milano | 194-195 | No |
Ciccarelli Lorenzo | 2020 | Complesso residenziale Monte Amiata al quartiere Gallaratese, Milano 1967-1972, in Orazi Manuel (a cura di), Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento | Electa | Milano | 183-193 | Si |
Minerva Laura | 2020 | Partecipazione popolare e progettazione urbana. Il caso del quartiere Gallaratese di Milano (1965-1975) | Storia in Lombardia n. 1 | 90-111 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Carlo Aymonino | Aldo Aymonino | Università IUAV Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Archivio Progetti | Complesso residenziale Monte Amiata, Milano | |
Archivio Civico di Milano | Comune di Milano |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Carlo Aymonino | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Aldo Rossi | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Aldo Rossi | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Aldo Rossi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Aldo Rossi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 15/05/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022