Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SCUOLA A CIVITA CASTELLANA

Scheda Opera

  • Vista esterna dal giardino antistante
  • Vista esterna ingresso
  • Particolare facciata e basamento
  • Pianta
  • Prospetto e sezione
  • Comune: Civita Castellana
  • Denominazione: SCUOLA A CIVITA CASTELLANA
  • Indirizzo: Via La Penna N. 12
  • Data: 1983 - 1986
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Massimiliano Fuksas, Anna Maria Sacconi
Descrizione

Incaricati di progettare l’edificio scolastico, gli architetti, avendo avuto la possibilità di scegliere tra più lotti, hanno individuato un’area rivolta verso il monte Soratte e affacciata sulla profonda valle del fiume Treja. La natura e la memoria storica del luogo suggeriscono il punto di partenza del progetto: una cittadella arroccata sopra il vallone e aperta verso il fondale naturale della montagna. L’idea della scuola come città, già applicata nel complesso scolastico di San Giorgetto ad Anagni, è qui riproposta in un edificio più piccolo, che diventa un elemento urbano inserito in un paesaggio naturale.
L’edificio è impostato su un alto basamento: un muro di tufo alleggerito da archi che consente di risolvere l’attacco al terreno in pendenza e che richiama alla mente antichi acquedotti e fortificazioni. Al di sopra svetta la scuola, conformata come una piccola città: da una piazza coperta si diramano due strade divergenti in direzione del monte lungo le quali si dispongono le aule, individuate come unità autonome attraverso tetti a spiovente. Al centro è inserito lo spazio comune: una agorà a gradoni aperta verso la valle.
Un percorso intermedio, necessario a collegare trasversalmente gli ambienti, si inserisce volutamente come una rottura dello sviluppo longitudinale delle aule, simulando una curva di livello che anticipa il digradare della vicina valle. La complessità della composizione planimetrica lascia il passo alla semplicità dei prospetti. Le facciate sono lasciate in uno stato volutamente non finito per conferire all'insieme una voluta patina storica. A materiali contemporanei come il vetro e l’acciaio sono accostati quelli della tradizione, come il tufo e l’intonaco.

Info
  • Progetto: 1983 -
  • Esecuzione: 1984 - 1986
  • Committente: Comune di Civita Castellana
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: edificio scolastico
  • Destinazione attuale: edificio scolastico
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Stefania Crisanti Collaboratore Progetto NO
Massimiliano Fuksas Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://fuksas.com/about/massimiliano-fuksas/ SI
Studio Granma Progetto architettonico Progetto NO
Giovanni Micheli Collaboratore Progetto NO
Anna Maria Sacconi Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco, blocchi di tufo
  • Coperture: a due falde in lamiera grecata zincata
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3501
    [codice] => VT016
    [denominazione] => SCUOLA A CIVITA CASTELLANA 
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Viterbo
    [comune] => Civita Castellana
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via La Penna N. 12
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1983
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1984
    [anno_fine_esecuzione] => 1986
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Incaricati di progettare l’edificio scolastico, gli architetti, avendo avuto la possibilità di scegliere tra più lotti, hanno individuato un’area rivolta verso il monte Soratte e affacciata sulla profonda valle del fiume Treja. La natura e la memoria storica del luogo suggeriscono il punto di partenza del progetto: una cittadella arroccata sopra il vallone e aperta verso il fondale naturale della montagna. L’idea della scuola come città, già applicata nel complesso scolastico di San Giorgetto ad Anagni, è qui riproposta in un edificio più piccolo, che diventa un elemento urbano inserito in un paesaggio naturale. 
L’edificio è impostato su un alto basamento: un muro di tufo alleggerito da archi che consente di risolvere l’attacco al terreno in pendenza e che richiama alla mente antichi acquedotti e fortificazioni. Al di sopra svetta la scuola, conformata come una piccola città: da una piazza coperta si diramano due strade divergenti in direzione del monte lungo le quali si dispongono le aule, individuate come unità autonome attraverso tetti a spiovente. Al centro è inserito lo spazio comune: una agorà a gradoni aperta verso la valle. 
Un percorso intermedio, necessario a collegare trasversalmente gli ambienti, si inserisce volutamente come una rottura dello sviluppo longitudinale delle aule, simulando una curva di livello che anticipa il digradare della vicina valle. La complessità della composizione planimetrica lascia il passo alla semplicità dei prospetti. Le facciate sono lasciate in uno stato volutamente non finito per conferire all'insieme una voluta patina storica. A materiali contemporanei come il vetro e l’acciaio sono accostati quelli della tradizione, come il tufo e l’intonaco.  
    [committente] => Comune di Civita Castellana
    [foglio_catastale] => 34
    [particella] => 815
    [strutture] => calcestruzzo armato  
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco, blocchi di tufo 
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a due falde in lamiera grecata zincata 
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => edificio scolastico
    [destinazione_attuale] => edificio scolastico
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Comune di Civita Castellana
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Massimiliano Fuksas ha ricevuto il Premio alla Carriera RomArchitettura dell'IN/ARCH Lazio, 2018
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.282947
    [longitude] => 12.403771
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-03 09:55:18
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Massimiliano Fuksas,Anna Maria Sacconi
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 34
  • Particella: 815

Note

Massimiliano Fuksas ha ricevuto il Premio alla Carriera RomArchitettura dell'IN/ARCH Lazio, 2018

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Crisanti Stefania (a cura di) 1983 Massimiliano Fuksas, Anna Maria Sacconi. Architetture 1971-1983 Facoltà di Architettura di Lille Lille 150-155 Si
Goulet Patrice 1985 Fuksas & Sacconi, Portrait L'Architecture d'aujourd'hui n. 240 80-100 No
1985 A+U n. 179 No
Irace Fulvio 1986 Una generazione eclettica Ottagono n. 82 42 No
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Italia. Gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna 321; Scheda n. 13 No
Pisani Mario 1988 Fuksas Architetto Gangemi Roma 119 Si
Leschiutta Fausto Ermanno 1991 Frammenti di scuola. L'edilizia scolastica nel prossimo decennio Kappa Roma 119-121 No
Pisani Mario 1992 Opere di Massimiliano Fuksas L'Industria delle Costruzioni n. 244 4-23 Si
Lenci Ruggero 1996 Massimiliano Fuksas. Oscillazioni e sconfinamenti Testo & Immagine Torino 84 No
Mandrelli Doriana, Riposati Massimo (a cura di) 1997 Massimiliano Fuksas. One.Zero Architectures Diagonale Roma 366-367; 456 No
Saggio Antonino 1999 Architettura è costruire Costruire 112-115 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna dal giardino antistante Vista esterna dal giardino antistante Tobia Valentini - 2018
Vista esterna ingresso Vista esterna ingresso Tobia Valentini - 2018
Particolare facciata e basamento Particolare facciata e basamento Alfredo Giacomini - 2016
Pianta Pianta tratto da - Crisanti, Facoltà di Architettura di Lille 1983
Prospetto e sezione Prospetto e sezione tratto da - Crisanti, Facoltà di Architettura di Lille 1983

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Massimiliano Fuksas Visualizza
Accademia Nazionale di San Luca - Massimiliano Fuksas Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Barbara Paroli
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 03/05/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022