Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

POLO TECNOLOGICO DEL CNR - ISTITUTO MOTORI

Scheda Opera

  • Veduta dall'alto del settore nord della piazza
  • Pianta, sezione e prospetto
  • Prospetto posteriore
  • Particolare della pavimentazione
  • Piante e profili
  • Prospetto verso la piazza
  • Interno
  • Prospetto principale
  • Particolare
  • Comune: Napoli
  • Località: Fuorigrotta
  • Denominazione: POLO TECNOLOGICO DEL CNR - ISTITUTO MOTORI
  • Indirizzo: Via Guglielmo Marconi, N. 4
  • Data: 1984 - 1990
  • Tipologia: Centri di ricerca
  • Autori principali: Massimo Pica Ciamarra
Descrizione

Il progetto per il CNR deriva dalla vincita del bando per la ristrutturazione del palazzo per uffici nel settore sud del polo tecnologico del CNR. L'edificio reso inagibile a causa del terremoto del 1981 doveva includere nel suo rifacimento: la direzione dell’istituto con gli uffici connessi, studi per ricercatori, laboratori a scala di banco e servizi – biblioteca, sala conferenze e mensa. Il lotto di intervento si attesta con l’istituto motori su piazzale Tecchio e si sviluppa verso tramontana in leggera pendenza.
"Frammento di un più ampio programma che doveva svilupparsi a nord, fra due muri attrezzati, edificio-manifesto dei principi bioclimatici, contiene la matrice del disegno della grande trasformazione urbana a sud. Si basa per le sue relazioni con:
- il sole: affacciato su uno spazio a prato e una fontana, assume il principio dell’abside con la facciata che si autoprotegge; evita riflessi di calore. La configurazione alla base protegge dal rumore e scherma dall'interno le visuali più prossime, rimandando allo sky-line lontano.
- l’acqua: raccolta in serbatoi a sud e nord, l’acqua piovana serve per raffreddamento motori, antincendio, irrigazione, condizionamento a pompa di calore. È raffreddata dalla fontana a sud, un tappeto d'acqua nebulizzata.
L’impianto rigidamente simmetrico nella parte alta legata alle tecnologie solari del fronte sud, è contraddetto nelle parti basamentali sensibili ai molteplici rimandi nell'area. Gioca sulla compresenza di logiche formali diverse, sulla dicotomia delle immagini alla grande scala e a scala ravvicinata, sul contrasto fra tecnologie costruttive, trame e materiali. All'interno, i vari piani si intrecciano filtrando griglie, diversità di luce, progressioni cromatiche".

Info
  • Progetto: 1984 - 1986
  • Esecuzione: - 1990
  • Tipologia Specifica: palazzo per uffici e laboratori
  • Committente: IREP spa / C.N.R.
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Laboratori e studi per la ricerca
  • Destinazione attuale: Laboratori e studi per la ricerca
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Claudio De Martino Progetto strutturale Progetto NO
Luciana de Rosa Progetto strutturale Progetto NO
Carlo Greco Progetto strutturale Progetto NO
Massimo Pica Ciamarra Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.pcaint.com/en/massimo-pica-ciamarra/ SI
Nello Polese Progetto Impianti Progetto NO
Roberto Ramasco Progetto strutturale Progetto NO
Francesco Reale Progetto Impianti Progetto NO
Antimo Rocereto Progetto strutturale Progetto NO
Giuseppe Squillante Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: Acciaio
  • Materiale di facciata: Alucobond e ardesia
  • Coperture: Solai precompressi
  • Serramenti: Alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3518
    [codice] => NA140
    [denominazione] => POLO TECNOLOGICO DEL CNR - ISTITUTO MOTORI
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Napoli
    [localita] => Fuorigrotta
    [indirizzo] => Via Guglielmo Marconi, N. 4
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 11
    [tipologia_specifica] => palazzo per uffici e laboratori
    [anno_inizio_progetto] => 1984
    [anno_fine_progetto] => 1986
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1990
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto  per il CNR deriva dalla vincita del bando per la ristrutturazione del palazzo per uffici nel settore sud del polo tecnologico del CNR. L'edificio reso inagibile a causa del terremoto del 1981 doveva includere nel suo rifacimento: la direzione dell’istituto con gli uffici connessi, studi per ricercatori, laboratori a scala di banco e servizi – biblioteca, sala conferenze e mensa. Il lotto di intervento si attesta con l’istituto motori su piazzale Tecchio e si sviluppa verso tramontana in leggera pendenza.
 "Frammento di un più ampio programma che doveva svilupparsi a nord, fra due muri attrezzati, edificio-manifesto dei principi bioclimatici, contiene la matrice del disegno della grande trasformazione urbana a sud. Si basa per le sue relazioni con:
- il sole: affacciato su uno spazio a prato e una fontana, assume il principio dell’abside con la facciata che si autoprotegge; evita riflessi di calore. La configurazione alla base protegge dal rumore e scherma dall'interno le visuali più prossime, rimandando allo sky-line lontano. 
- l’acqua: raccolta in serbatoi a sud e nord, l’acqua piovana serve per raffreddamento motori, antincendio, irrigazione, condizionamento a pompa di calore. È raffreddata dalla fontana a sud, un tappeto d'acqua nebulizzata.
L’impianto rigidamente simmetrico nella parte alta legata alle tecnologie solari del fronte sud, è contraddetto nelle parti basamentali sensibili ai molteplici rimandi nell'area. Gioca sulla compresenza di logiche formali diverse, sulla dicotomia delle immagini alla grande scala e a scala ravvicinata, sul contrasto fra tecnologie costruttive, trame e materiali. All'interno, i vari piani si intrecciano filtrando griglie, diversità di luce, progressioni cromatiche".	
    [committente] => IREP spa / C.N.R.
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Acciaio	
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Alucobond e ardesia	
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Solai precompressi	
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Alluminio	
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Laboratori e studi per la ricerca	
    [destinazione_attuale] => Laboratori e studi per la ricerca	
    [trasformazioni] => Impiantistica tradizionale	
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.826266
    [longitude] => 14.191174
    [score] => 6
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-09 10:11:37
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Centri di ricerca
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Massimo Pica Ciamarra 
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1988 Quaternario 88. Book of the International Award for Innovative Technology in Architecture Sidney 93-109 Si
Garofalo Francesca 1988 scheda 30, in Italia. Gli ultimi trent'anni, (a cura di) G. Muratore, A. Capuano, F. Garofalo, E. Pellegrini Zanichelli Bologna 382 Si
Zevi Bruno 1989 Mitologie tecnologiche «L'Espresso», 8 gennaio 1989 95 No
Cannetta Alberto, Vernier Philippe 1989 Un'area di ricerca a Napoli - Istituto Motori CNR «L'arca», n. 26 75-78 Si
1990 L'Istituto Motori del C.N.R. Grafitalia Napoli 56-59 Si
Polano Sergio, Mulazzani Marco 1991 Guida all'architettura italiana del Novecento Electa Milano 498-499 No
Giusti Carla 1991 Il primo edificio del polo tecnologico del CNR a Napoli «AXA Alluminio per architettura», n. 1 16-21 Si
Verdier Thierry, Valente Renata 1991 Istituto Motori CNR «Architecture Méditerranéenne», n. 36 215-217 Si
de Rosa Luciana, Pica Ciamarra Massimo 1992 Napoli, un edificio e una piazza «Spazio e Società», n. 59 102-106 Si
Pisani Mario 1992 Recenti opere dello studio Pica Ciamarra Associati «L'industria delle costruzioni», n. 252 8-10 Si
Morelli Maria Dolores 1994 Polo tecnologico del CNR, in Napoli. Architettura e urbanistica del Novecento, (a cura di) P. Belfiore, B. Gravagnuolo Laterza Roma-Bari 296 Si
De Fusco Renato 1994 Napoli nel Novecento Electa Napoli 171 No
De Fusco Renato 1995 La Campania: architettura e urbanistica del Novecento, in Ottocento e Novecento Electa Napoli Napoli 86-89 No
Mangone Fabio 1996 Pica Ciamarra Associati. Materiali per l’Immateriale «L'Edilizia Popolare», a. XLIII, n. 248 32-59 Si
Pugliese Carratelli Giovanni 1996 Storia e Civiltà della Campania – Il Novecento Electa Napoli 89 No
Gallo Cettina (a cura di) 1998 Architettura bioclimatica ENEA-INARCH Roma 102-103 Si
2001 Napoli e dintorni Touring Club Italiano 300 No
Lefévre Pierre Augustin 2002 Architectures durables: 50 réalisations environnementales en France et en Europe Édisud Aix-en-Provence 89-90 Si
Pisani Mario 2003 Pica Ciamarra Associati Frammenti / Fragments L'Arca Edizioni Milano 28-31 Si
Pisani Mario 2003 Pica Ciamarra Associati Frammenti / Fragments L'Arca Edizioni Milano 28-31 Si
2005 Italia costruisce / Italy builds L'Arca Edizioni Milano 173 No
Bonelli Giulia 2007 Più sensi per l’architettura, intervista a M. Pica Ciamarra su opere d’arte e architettura «d'A», n. 32 55 Si
Gravagnuolo Benedetto 2008 Napoli dal Novecento al Futuro Electa Napoli Napoli 113, 155 Si
Verderosa Federico (a cura di) 2009 Pica Ciamarra Associati –Eteronomia dell’architettura «Quaderni di architettura naturale», n. 5 Falconara (AN) 34-37 Si
De Fusco Renato 2009 Arti & Altro Peparo Edizioni Napoli 274-277 No
Russo Michelangelo 2010 Polo tecnologico CNR, in Napoli guida e dintorni. 14 itinerari di architettura moderna, (a cura di) S. Stenti, V. Cappiello CLEAN edizioni Napoli 144 Si
Stenti Sergio, Cappiello Vito (a cura di) 2010 Napoliguida e dintorni, itinerari di architettura moderna CLEAN Edizioni Napoli 144 Si
Pica Ciamarra Massimo 2011 Ambizioni ecologiche elogiche di mutazione urbana «Speciale. speciale”Casambiente & Eco-Buildin» 131 Si
Lima Antonietta Iolanda 2017 Dai frammenti urbani ai sistemi ecologici - Architettura dei Pica Ciamarra Associati Jaca Book Milano 192-197 Si
De Fusco Renato 2017 Architettura a Napoli del XX secolo CLEAN Edizioni Napoli 222-224 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta dall'alto del settore nord della piazza Veduta dall'alto del settore nord della piazza
Pianta, sezione e prospetto Pianta, sezione e prospetto
Prospetto posteriore Prospetto posteriore
Particolare della pavimentazione Particolare della pavimentazione
Piante e profili Piante e profili
Prospetto verso la piazza Prospetto verso la piazza
Interno Interno
Prospetto principale Prospetto principale
Particolare Particolare

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 09/04/2024