Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
CENTRO PARROCCHIALE GESÙ MAESTRO
Scheda Opera
- Comune: Potenza
- Denominazione: CENTRO PARROCCHIALE GESÙ MAESTRO
- Indirizzo: Piazza Vittorio Pozzo
- Data: 1999 - 2006
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Vincenzo Melluso, Lorenzo Motta
Descrizione
L’architettura dell’intero complesso diviene un elemento scultorio nel terreno con volumi chiari. Si compone di una chiesa con la forma di un pentagono irregolare, una sala polivalente posta sopra il sagrato coperto e un nartece che raccoglie i percorsi pedonali.
Info
- Progetto: 1999 -
- Esecuzione: - 2006
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
- Destinazione originaria: centro parrocchiale
- Destinazione attuale: centro parrocchiale
Autori
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: cemento
- Coperture: piane
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 20
- Particella: 3286
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
2010 | Nuove chiese italiane: 21 progetti in concorso | Casabella n. 785 | Milano | 87 | No | |
Melluso Vincenzo | 2012 | "Chiesa e centro parrocchiale ‘Gesù Maestro’-Potenza" in Carotti Lisa, Catarsi Silvia, Mugnai FrancescaIdentità dell’architettura italiana | Diabasis | Parma | 82-83 | Si |
Grisi Tino | 2016 | Church and parish centre Gesù Maestro | Arketipo n. 100 | Milano | 106-109 | Si |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la BasilicataTitolare della ricerca: Università degli Studi della Basilicata DICEM
Responsabile scientifico: Antonio Conte
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 01/02/2023
Revisori:
Battaglia Laura 2022