Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA L

Scheda Opera

  • prospetto dalla piazza
  • schizzo autografo
  • Schizzi di progetto
  • Schizzi di progetto
  • Comune: Lauro
  • Denominazione: CASA L
  • Indirizzo: Viale delle Querce
  • Data: 1975 - 1976
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Francesco Venezia
Descrizione

Costruita sul fondo della piazza realizzata dallo stesso Francesco Venezia, collocata al di sotto del castello Lancellotti, questa residenza unifamiliare utilizza la differenziazione dei fronti per mediare tra carattere domestico e ruolo urbano. Come descrive lo stesso architetto nel 1983, sul fronte antistante la casa offre l’immagine di un gigantesco muro ritmato dai corsi di tufo pipernoide – lo stesso impiegato nelle murature della piazza – a faccia liscia e a faccia rustica. La mutevole linea d’ombra di una piccola risega verticale, ripartendo il muro in una zona ampia – dominata da due grandi buchi, un loggiato, al cui interno sono radunate tutte le aperture – in una zona stretta – segnata in alto da un piccolo buco quadrato – mette in atto il gioco di una doppia simmetria: l’asse della loggia più stretta è l’asse dell’intera facciata; il pilastro tra due logge è l’asse mediano della loggia più ampia. Una lieve concavità del muro – venti centimetri –, determinando piccolissime variazioni nell'incidenza della luce solare sulle pietre, anima il grande schermo e lo lega ai retrostanti piani naturali degli uliveti e dei monti. La piccola chiesa di collina e la grande quercia, se osservati da particolari punti di vista, pare poggino sulla linea di colmo della muraglia, che diviene il tramite tra la scena vicina della piazza e quella lontana del paesaggio.

Info
  • Progetto: 1975 -
  • Esecuzione: - 1976
  • Tipologia Specifica: Villa unifamiliare
  • Committente: Privato
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Villa unifamiliare
  • Destinazione attuale: Villa unifamiliare
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Francesco Venezia Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://accademiasanluca.it/accademici/archivio/venezia SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: pietra di tufo piperno; ide; intonaco
  • Coperture: coppi
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 3541
    [codice] => AV010
    [denominazione] => CASA L
    [regione] => Campania
    [provincia] => Avellino
    [comune] => Lauro
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale delle Querce
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => Villa unifamiliare
    [anno_inizio_progetto] => 1975
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1976
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Costruita sul fondo della piazza realizzata dallo stesso Francesco Venezia, collocata al di sotto del castello Lancellotti, questa residenza unifamiliare utilizza la differenziazione dei fronti per mediare tra carattere domestico e ruolo urbano. Come descrive lo stesso architetto nel 1983, sul fronte antistante la casa offre l’immagine di un gigantesco muro ritmato dai corsi di tufo pipernoide – lo stesso impiegato nelle murature della piazza – a faccia liscia e a faccia rustica. La mutevole linea d’ombra di una piccola risega verticale, ripartendo il muro in una zona ampia – dominata da due grandi buchi, un loggiato, al cui interno sono radunate tutte le aperture – in una zona stretta – segnata in alto da un piccolo buco quadrato – mette in atto il gioco di una doppia simmetria: l’asse della loggia più stretta è l’asse dell’intera facciata; il pilastro tra due logge è l’asse mediano della loggia più ampia. Una lieve concavità del muro – venti centimetri –, determinando piccolissime variazioni nell'incidenza della luce solare sulle pietre, anima il grande schermo e lo lega ai retrostanti piani naturali degli uliveti e dei monti. La piccola chiesa di collina e la grande quercia, se osservati da particolari punti di vista, pare poggino sulla linea di colmo della muraglia, che diviene il tramite tra la scena vicina della piazza e quella lontana del paesaggio.
    [committente] => Privato
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => pietra di tufo piperno; ide; intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => coppi
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Villa unifamiliare
    [destinazione_attuale] => Villa unifamiliare
    [trasformazioni] => nessuna
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Con la piazza Lancellotti, questa casa è opera prima di uno dei maggiori architetti italiani. Per le murature esterne realizzate con innovativa tessitura, fece riaprire una cava dismessa di tufo pipernoide di Fracogna a poca distanza dall'abitato di Lauro, mostrando così interesse per i materiali della tradizione impiegati in nuove figuratività. 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.881125
    [longitude] => 14.632098
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 10:13:23
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Francesco Venezia
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Con la piazza Lancellotti, questa casa è opera prima di uno dei maggiori architetti italiani. Per le murature esterne realizzate con innovativa tessitura, fece riaprire una cava dismessa di tufo pipernoide di Fracogna a poca distanza dall'abitato di Lauro, mostrando così interesse per i materiali della tradizione impiegati in nuove figuratività.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1993 «Ottagono», n. 106 177 Si
Dal Co Francesco 1995 Forme e tempo. Sul lavoro di Francesco Venezia «Korean Architects», n. 8 Si
Venezia Francesco 1998 Francesco Venezia. L’architettura, gli scritti, la critica Electa Milano 18-19 Si
Belfiore Pasquale 2006 Frammenti di qualità architettonica. Percorsi dell’età post-moderna, 1958-1995, in Napoli e la Campania nel Novecento. Diario di un secolo, a cura di A. Croce, F. Tessitore, D. Conte Liguori Napoli 190 (vol. 2) Si
Gravagnuolo Benedetto 2008 Napoli dal Novecento al futuro. Architettura, design e urbanistica Electa Napoli Napoli 125 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
prospetto dalla piazza prospetto dalla piazza
schizzo autografo schizzo autografo
Schizzi di progetto Schizzi di progetto
Schizzi di progetto Schizzi di progetto

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 29/01/2025