HOTEL PALAZZO ESEDRA - EX PALAZZO DEGLI UFFICI
Scheda Opera
- Comune: Napoli
- Località: Fuorigrotta
- Denominazione: HOTEL PALAZZO ESEDRA - EX PALAZZO DEGLI UFFICI
- Indirizzo: Piazzale Tecchio
- Data: 2003 - 2011
- Tipologia: Strutture ricettive
- Autori principali: Luigi Casalini
Descrizione
Il Palazzo per gli Uffici della Mostra, costruito nel 1940 su progetto dell'arch. Marcello Canino e parzialmente ricostruito nel 1952 da Delia Maione, per la sua monumentalità e per le sue caratteristiche morfologiche rappresenta un chiaro esempio dell'architettura fascista. E' composto da un corpo di fabbrica di forma quadrilatera di tre piani. Al suo interno si apre un patio colonnato con vasca centrale, inequivocabile omaggio alla domus romana.
Negli anni della ricostruzione sono stati aggiunti dei corpi di fabbrica di un unico livello che si sviluppano intorno ad un altro patio con giardino interno. La facciata esterna del corpo principale è totalmente rivestita con grandi lastre di travertino che ne sottolineano l'aspetto aulico e rappresentativo. Il progetto di restauro e di trasformazione della struttura in albergo si è basato sul totale rispetto dell'architettura originaria, eliminando le varie superfetazioni ed alterazioni che durante il tempo si erano stratificate. La scelta dei materiali di nuovo impiego e dell'arredo, ovviamente tutti contemporanei, s'è orientata verso prodotti classici e razionali, rappresentando questo carattere la cifra distintiva dell'architettura di Marcello Canino. All'interno delle grandi sale del piano terra sono stati restaurati due grandi affreschi di Emilio Notte che oggi caratterizzano l'interno della sala del ristorante e della sala meeting.
Info
- Progetto: 2003 -
- Esecuzione: - 2011
- Committente: Mostra d'Oltremare Spa - Palazzo Canino Srl
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: edificio per uffici
- Destinazione attuale: Struttura alberghiera
Autori
- Strutture: mista in tufo e cemento armato
- Materiale di facciata: lastre di travertino e intonaco pitturato
- Coperture: solaio piano
- Serramenti: Legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Vincolo architettonico
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: D. Lgs 490/1990
- Altri Provvedimenti: DSR 26/11/2003
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Il vincolo riguarda il complesso della Mostra d'Oltremare
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Campi Massimiliano, di Luggo Antonella | Palazzo Canino e la Mostra delle Terre d'Oltremare | Officina Edizioni | Napoli | Si | ||
AA.VV. | 100 Hotel Italiani | Riccardo Dell'Anna Editore | Roma | No |
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 21/01/2025