Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna, dettaglio
  • Comune: Montecatini-Terme
  • Denominazione: BANCA DI CREDITO COOPERATIVO
  • Indirizzo: Via Don Minzoni N. 14
  • Data: 1969 - 1972
  • Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
  • Autori principali: Italo Gamberini
Descrizione

L’insieme dei volumi che costituiscono la sede della banca risultano accostati con un ritmo serrato, accentuato dalle fughe verticali del rivestimento, dall’uso delle carterature metalliche e dalle soluzioni adottate per gli infissi. Particolare attenzione è rivolta alla qualificazione dell’angolo dell’edificio come snodo urbano, con lo svuotamento a livello stradale in corrispondenza dell’ingresso del pubblico e il soprastante cornicione aggettante continuo che rivela la presenza del salone interno.

Info
  • Progetto: 1969 -
  • Esecuzione: - 1972
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Italo Gamberini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=42754 SI
  • Strutture: telaio in calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: pietra
  • Coperture: piana
  • Serramenti: metallo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 356
    [codice] => PT003
    [denominazione] => BANCA DI CREDITO COOPERATIVO
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Pistoia
    [comune] => Montecatini-Terme
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Don Minzoni N. 14
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 55
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1969
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1972
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’insieme dei volumi che costituiscono la sede della banca risultano accostati con un ritmo serrato, accentuato dalle fughe verticali del rivestimento, dall’uso delle carterature metalliche e dalle soluzioni adottate per gli infissi. Particolare attenzione è rivolta alla qualificazione dell’angolo dell’edificio come snodo urbano, con lo svuotamento a livello stradale in corrispondenza dell’ingresso del pubblico e il soprastante cornicione aggettante continuo che rivela la presenza del salone interno.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 24
    [particella] => 12
    [strutture] => telaio in calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => pietra
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Importante snodo urbano, caratterizzato dalla presenza plastica dei volumi dell'edificio tagliati nella definizione delle aperture e delle finiture.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.882353
    [longitude] => 10.770562
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-17 15:18:17
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Istituti di credito e assicurativi
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Italo Gamberini
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 24
  • Particella: 12

Note

Importante snodo urbano, caratterizzato dalla presenza plastica dei volumi dell'edificio tagliati nella definizione delle aperture e delle finiture.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Suppressa Alessandro (a cura di) 1993 Itinerari di architettura moderna Pistoia Pescia Montecatini Alinea Firenze No
Gurrieri Francesco, Macci Loris 1995 Italo Gamberini. L'architettura dal Razionalismo all'Internazionalismo Edifir Firenze Si
Fabbrizzi Fabio 2008 Opere e progetti di scuola fiorentina 1968-2017 Alinea Firenze 98, 103 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Italo Gamberini Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022

Musumeci Nadia 2024