Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA FARINA

Scheda Opera

  • Vista della casa sulla strada
  • Vista della casa sull’affaccio all’orto
  • Pianta di progetto del piano di ingresso
  • Particolare del prospetto con il tetto inclinato
  • Comune: Buonalbergo
  • Località: Zona di espansione
  • Denominazione: CASA FARINA
  • Indirizzo: Viale della Resistenza
  • Data: 1992 - 1998
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Antonio Farina
Descrizione

La casa è destinata ad una coppia con sei figli ed è ubicata a Buonalbergo nella zona di espansione del piccolo centro sannita, ai margini del nucleo storico. Fa parte di un sistema di lottizzazione nato in relazione alla nuova strada di accesso al centro del paese.
Il progetto si configura come la continuazione delle regole sottese alla divisione del suolo, prevedendo un manufatto che abbia le pareti laterali coincidenti con i lati di confine e di conseguenza due soli fronti liberi. Uno è immediatamente prospiciente sulla strada e l’altro invece si affaccia direttamente su un orto caratterizzato da un terreno in forte pendio.
L’impianto tipologico è quello a corte aperta sul giardino; i suoi elementi costitutivi, ossia il soggiorno, il piccolo patio sul retro, il rapporto urbano con la strada da un lato, il rimando al paesaggio dall’altro lato, il tetto fortemente inclinato, determinano il carattere della casa. Quest’ultimo è improntato ad una austera severità che trova affinità elettive con le case di Adolf Loos.

Info
  • Progetto: 1992 - 1992
  • Esecuzione: 1996 - 1998
  • Tipologia Specifica: casa unifamiliare
  • Committente: Donato Farina
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: abitazione
  • Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Edilgue (Gragnano-Napoli) Impresa esecutrice Esecuzione NO
Ciro Curcio Collaboratore Progetto NO
Antonio Farina Progetto architettonico Progetto SI
Michele Pagano Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: mattoni forati; intonaco; pietra
  • Coperture: falda
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Discreto
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Mediocre
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 3563
    [codice] => BN035
    [denominazione] => CASA FARINA
    [regione] => Campania
    [provincia] => Benevento
    [comune] => Buonalbergo
    [localita] => Zona di espansione
    [indirizzo] => Viale della Resistenza
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => casa unifamiliare
    [anno_inizio_progetto] => 1992
    [anno_fine_progetto] => 1992
    [anno_inizio_esecuzione] => 1996
    [anno_fine_esecuzione] => 1998
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La casa è destinata ad una coppia con sei figli ed è ubicata a Buonalbergo nella zona di espansione del piccolo centro sannita, ai margini del nucleo storico. Fa parte di un sistema di lottizzazione nato in relazione alla nuova strada di accesso al centro del paese.
Il progetto si configura come la continuazione delle regole sottese alla divisione del suolo, prevedendo un manufatto che abbia le pareti laterali coincidenti con i lati di confine e di conseguenza due soli fronti liberi. Uno è immediatamente prospiciente sulla strada e l’altro invece si affaccia direttamente su un orto caratterizzato da un terreno in forte pendio.
L’impianto tipologico è quello a corte aperta sul giardino; i suoi elementi costitutivi, ossia il soggiorno, il piccolo patio sul retro, il rapporto urbano con la strada da un lato, il rimando al paesaggio dall’altro lato, il tetto fortemente inclinato, determinano il carattere della casa. Quest’ultimo è improntato ad una austera severità che trova affinità elettive con le case di Adolf Loos. 


    [committente] => Donato Farina
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 3
    [materiale_facciata] => mattoni forati; intonaco; pietra 
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => falda
    [id_stato_coperture] => 4
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => abitazione
    [destinazione_attuale] => abitazione
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.221906
    [longitude] => 14.975567
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 13:37:08
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Antonio Farina
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Cappiello Vito 1995 Casa F. a Buonalbergo «d’Architettura», n. 12+1 Avezzano 20 Si
Mulazzani Marco 1998 Casa Farina «Casabella», Almanacco giovani architetti italiani Milano 76-79 Si
Belfiore Pasquale 1999 Frammenti di qualità architettonica: percorsi dell’età post-moderna Liguori Napoli 189 No
1999 Architetti italiani della nuova generazione «Area», n. 42 132-139 No
Gravagnuolo Benetto 2002 I segni identitari dei luoghi : archietture di Antonio Farina «Controspazio», n.4 62-75 Si
Corvino Vincenzo, Zanchi Flores (a cura di) 2004 1970-2000. Architetti Napoletani «Area» supplemento 108-109 Si
Gravagnuolo Benetto 2008 Napoli, dal Novecento al Futuro Electa Napoli Napoli 177 Si
Consolante Raimondo 2016 Benevento, architettura e città nel Moderno CLEAN Edizioni Napoli 163 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista della casa sulla strada Vista della casa sulla strada
Vista della casa sull’affaccio all’orto Vista della casa sull’affaccio all’orto
Pianta di progetto del piano di ingresso	Pianta di progetto del piano di ingresso
Particolare del prospetto con il tetto inclinato Particolare del prospetto con il tetto inclinato

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Martina Massaro

https://prokopim.tanjabbarkab.go.id/wp-content/server/