Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MUSEO DEL CORPO UMANO-CORPOREA

Scheda Opera

  • Prospetto del Museo dalla passerella di raccordo
  • Vista verso la piazza
  • Ingresso al museo
  • Planetario
  • Vista dell'anfiteatro
  • Percorso espositivo, attacco della rampa di raccordo tra i diversi livelli
  • Percorso espositivo
  • Percorso espositivo
  • Comune: Napoli
  • Località: Bagnoli
  • Denominazione: MUSEO DEL CORPO UMANO-CORPOREA
  • Indirizzo: Via Coroglio, N. 104
  • Data: 2003 - 2017
  • Tipologia: Musei e Aree archeologiche
  • Autori principali: Massimo Pica Ciamarra
Descrizione

Il più recente edificio della Città della Scienza: interamente nuovo (ca. 5.000 mq; 3 livelli espositivi, uffici e laboratori) e caratterizzato da:
– la singolarità della forma: apre la prospettiva verso Monte Coroglio e Parco della Rimembranza;
– l’entrare al centro, tema già sperimentato nella Biblioteca dell’Università di Salerno. L’esperienza spaziale inizia in posizione baricentrica e consente di cogliere, nel percorrere il Museo, totalità e parti che lo compongono.
L’ingresso è dalla passerella pedonale che, scavalcando via Coroglio, lega Museo Vivo della Scienza, Centro Congressi e B.I.C., pontile di attracco della futura Metropolitana del mare e stazione della Metropolitana.
L’andamento trapezoidale complesso della pianta si arretra verso l’alto; il gioco di terrazze panoramiche filtra il paesaggio attraverso ampi “giardini verticali”.
Ad andamento sinuoso e digradante, il lungo fronte ad ovest è avvolto dalla sequenza continua di brise-soleil in cotto. Spazi porticati a tre altezze caratterizzano i fronti nord ed est dove la facciata inclinata inquadra la fontana a margine della cavea per spettacoli all’aperto. Apparentemente separato, a pianta circolare con copertura a cupola, il grande Planetario.

Info
  • Progetto: 2003 -
  • Esecuzione: - 2017
  • Committente: FONDAZIONE I.D.I.S. – Istituto per la diffusione e la valorizzazione della Cultura Scientifica
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Museo del Corpo Umano + Planetario
  • Destinazione attuale: Museo del Corpo Umano e Planetario
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Srl Icaro Progetto Impianti Progetto NO
Giampiero Martuscelli Progetto strutturale Progetto NO
Massimo Pica Ciamarra Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.pcaint.com/en/massimo-pica-ciamarra/ SI
  • Strutture: Miste
  • Stato Strutture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3575
    [codice] => NA2004-198
    [denominazione] => MUSEO DEL CORPO UMANO-CORPOREA
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Napoli
    [localita] => Bagnoli
    [indirizzo] => Via Coroglio, N. 104
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 35
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2003
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2017
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il più recente edificio della Città della Scienza: interamente nuovo (ca. 5.000 mq; 3 livelli espositivi, uffici e laboratori) e caratterizzato da:
– la singolarità della forma: apre la prospettiva verso Monte Coroglio e Parco della Rimembranza;
– l’entrare al centro, tema già sperimentato nella Biblioteca dell’Università di Salerno. L’esperienza spaziale inizia in posizione baricentrica e consente di cogliere, nel percorrere il Museo, totalità e parti che lo compongono.
L’ingresso è dalla passerella pedonale che, scavalcando via Coroglio, lega Museo Vivo della Scienza, Centro Congressi e B.I.C., pontile di attracco della futura Metropolitana del mare e stazione della Metropolitana. 
L’andamento trapezoidale complesso della pianta si arretra verso l’alto; il gioco di terrazze panoramiche filtra il paesaggio attraverso ampi “giardini verticali”. 
Ad andamento sinuoso e digradante, il lungo fronte ad ovest è avvolto dalla sequenza continua di brise-soleil in cotto. Spazi porticati a tre altezze caratterizzano i fronti nord ed est dove la facciata inclinata inquadra la fontana a margine della cavea per spettacoli all’aperto. Apparentemente separato, a pianta circolare con copertura a cupola, il grande Planetario.


    [committente] => FONDAZIONE I.D.I.S. –  Istituto per la diffusione e la valorizzazione della Cultura Scientifica
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Miste
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Museo del Corpo Umano + Planetario
    [destinazione_attuale] => Museo del Corpo Umano e Planetario
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.805092
    [longitude] => 14.174322
    [score] => 6
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-09 10:11:51
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Musei e Aree archeologiche
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Massimo Pica Ciamarra
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Locci Massimo 2003 Città della Scienza, Napoli-Bagnoli «L'Architettura. Cronache e storia», n. 577 826-835 No
2013 Corporea, Museo del Corpo Umano, in "Casearchitetture", Annuario 2013 Dell’Anna Editori Taranto 76-77 Si
Pasqualetti Roberto 2014 Pica Ciamarra Associati : un laboratorio per la città; mostra percorso; il fiume parla di architettura. ETS Pisa 62-63, 64 Si
Lima Antonietta Iolanda 2017 Dai frammenti urbani ai sistemi ecologici - Architettura dei Pica Ciamarra Associati Jaca Book Milano 236-240 No
Giusti Carla, Pica Ciamarra Massimo 2017 "Corporea" alla Città della Scienza di Napoli «OP. CIT.», n. 159 Napoli 45-15 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto del Museo dalla passerella di raccordo Prospetto del Museo dalla passerella di raccordo
Vista verso la piazza Vista verso la piazza
Ingresso al museo Ingresso al museo
Planetario Planetario
Vista dell'anfiteatro Vista dell'anfiteatro
Percorso espositivo, attacco della rampa di raccordo tra i diversi livelli Percorso espositivo, attacco della rampa di raccordo tra i diversi livelli
Percorso espositivo Percorso espositivo
Percorso espositivo Percorso espositivo

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Pica Ciamarria Associati Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 09/04/2024

Revisori:

Martina Massaro