MUSEO DEL CORPO UMANO-CORPOREA
Scheda Opera
- Comune: Napoli
- Località: Bagnoli
- Denominazione: MUSEO DEL CORPO UMANO-CORPOREA
- Indirizzo: Via Coroglio, N. 104
- Data: 2003 - 2017
- Tipologia: Musei e Aree archeologiche
- Autori principali: Massimo Pica Ciamarra
Descrizione
Il più recente edificio della Città della Scienza: interamente nuovo (ca. 5.000 mq; 3 livelli espositivi, uffici e laboratori) e caratterizzato da:
– la singolarità della forma: apre la prospettiva verso Monte Coroglio e Parco della Rimembranza;
– l’entrare al centro, tema già sperimentato nella Biblioteca dell’Università di Salerno. L’esperienza spaziale inizia in posizione baricentrica e consente di cogliere, nel percorrere il Museo, totalità e parti che lo compongono.
L’ingresso è dalla passerella pedonale che, scavalcando via Coroglio, lega Museo Vivo della Scienza, Centro Congressi e B.I.C., pontile di attracco della futura Metropolitana del mare e stazione della Metropolitana.
L’andamento trapezoidale complesso della pianta si arretra verso l’alto; il gioco di terrazze panoramiche filtra il paesaggio attraverso ampi “giardini verticali”.
Ad andamento sinuoso e digradante, il lungo fronte ad ovest è avvolto dalla sequenza continua di brise-soleil in cotto. Spazi porticati a tre altezze caratterizzano i fronti nord ed est dove la facciata inclinata inquadra la fontana a margine della cavea per spettacoli all’aperto. Apparentemente separato, a pianta circolare con copertura a cupola, il grande Planetario.
Info
- Progetto: 2003 -
- Esecuzione: - 2017
- Committente: FONDAZIONE I.D.I.S. – Istituto per la diffusione e la valorizzazione della Cultura Scientifica
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Museo del Corpo Umano + Planetario
- Destinazione attuale: Museo del Corpo Umano e Planetario
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Srl | Icaro | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
Giampiero | Martuscelli | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Massimo | Pica Ciamarra | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.pcaint.com/en/massimo-pica-ciamarra/ | SI |
- Strutture: Miste
- Stato Strutture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Locci Massimo | 2003 | Città della Scienza, Napoli-Bagnoli | «L'Architettura. Cronache e storia», n. 577 | 826-835 | No | |
2013 | Corporea, Museo del Corpo Umano, in "Casearchitetture", Annuario 2013 | Dell’Anna Editori | Taranto | 76-77 | Si | |
Pasqualetti Roberto | 2014 | Pica Ciamarra Associati : un laboratorio per la città; mostra percorso; il fiume parla di architettura. | ETS | Pisa | 62-63, 64 | Si |
Lima Antonietta Iolanda | 2017 | Dai frammenti urbani ai sistemi ecologici - Architettura dei Pica Ciamarra Associati | Jaca Book | Milano | 236-240 | No |
Giusti Carla, Pica Ciamarra Massimo | 2017 | "Corporea" alla Città della Scienza di Napoli | «OP. CIT.», n. 159 | Napoli | 45-15 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Pica Ciamarria Associati | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 09/04/2024
Revisori:
Martina Massaro