PALAZZINA DELLA COOPERATIVA ASTREA
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Gianicolense
- Denominazione: PALAZZINA DELLA COOPERATIVA ASTREA
- Indirizzo: Via Edoardo Jenner N. 27-29
- Data: 1947 - 1951
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Luigi Moretti
Descrizione
L’edificio, progettato per i soci della cooperativa edilizia Astrea, si sviluppa su tre piani fuori terra e un piano attico; la pianta è leggermente asimmetrica, per via dell’irregolarità del lotto, ha quattro appartamenti per piano, ed è servita da due corpi scala indipendenti, illuminati da due finestre delle quali una, la più sottile, è destinata all’arieggiamento e si ribalta nello spessore del muro.
La non felice esposizione del lotto, ha costretto Moretti a chiudere, quanto possibile, il fronte principale per difendersi dai venti e dal freddo di tramontana e di aprire, invece, verso gli spazi laterali e interni che offrono una buona insolazione. Così, sono state ubicate sul fronte dell’edificio le scale e due colonne di cucine e di bagni, mentre tutti gli ambienti di soggiorno e di riposo, ad eccezione di due per piano, hanno trovato luogo al sole e non guardano a nord.
La facciata principale presenta così un setto realizzato con una membrana sovrapposta ad ali divaricate che si staccano dal piano nei punti di flesso dove alloggiano gli infissi, in modo tale da ridare l’esposizione est-ovest alle cucine e offrendo alle stesse delle piccole logge senza svuotare la consistenza piena della facciata e allo stesso tempo dando forza al taglio verticale delle scale. La parete ad est è quella più movimentata in quanto si susseguono e si incastrano aggetti, rientranze, logge aperte o chiuse, tagli longitudinali e verticali, preti inclinate.
Info
- Progetto: 1947 -
- Esecuzione: 1949 - 1951
- Committente: Cofimprese, Cooperativa Astrea
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Cofimprese | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | |||
Cooperativa | Astrea | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Luigi | Moretti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31849 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco, materiali lapidei
- Coperture: piana
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Moretti Luigi | 1951 | Ricerche di architettura | Spazio n. 4 | Si | ||
Moretti Luigi | 1952 | La casa dell'Astrea. Architettura di Luigi Moretti | Spazio n. 7 | 45-48 | Si | |
Nestler Paolo | 1954 | Neues Bauen in Italien | Callwey | München | 40 | No |
Santini Pier Carlo | 1970 | Incontro con Luigi Moretti | Ottagono n. 16 | Si | ||
Bonelli Renato | 1975 | Moretti | Editalia | Roma | 10 | No |
De Guttry Irene | 1978 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 88 | No |
Finelli Luciana | 1979 | Luigi Moretti. La promessa e il debito. Architetture 1926-1973 | Officina | Roma | 64-66 | Si |
Rossi Piero Ostilio | 1984 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 81 | Si |
Santuccio Salvatore | 1986 | Luigi Moretti | Zanichelli | Bologna | Si | |
Rosa Giancarlo | 1990 | Luigi Moretti. Due architetture | Frames n. 29 | Si | ||
1990 | Luigi Moretti, arquitecto. Cooperativa Astrea, Edificio il Girasole, Complejo Corso Italia | Arquitectura n. 72 | 44-63 | Si | ||
Muratore Giorgio | 1990 | Dalla "Balilla" alla "Coca-cola" | Metamorfosi n. 15 | 18-22 | No | |
Polano Sergio | 1991 | Guida all'architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 436-437 | No |
Rossi Piero Ostilio | 1991 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 81 | Si |
Spinelli Luigi (a cura di) | 1992 | Itinerario n. 75. Moretti e Roma | Domus n. 734 | No | ||
Belluzzi Amedeo, Conforti Claudia | 1994 | Architettura italiana 1944-1994 | Laterza | Roma | No | |
Dal Co Francesco (a cura di) | 1997 | Storia dell'architettura italiana. Il Secondo Novecento | Electa | Milano | 204 | No |
Bucci Federico, Mulazzani Marco (a cura di) | 2000 | Luigi Moretti opere e scritti | Electa | Milano | 86-87 | No |
Remiddi Gaia, Greco Antonella, Bonavita Antonella, Ferri Paola | 2000 | Il moderno attraverso Roma. 200 architetture scelte | Palombi | Roma | Scheda F69 | Si |
Rossi Piero Ostilio | 2000 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 81 | Si |
De Guttry Irene | 2001 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 88 | No |
2001 | Abitare n. 408 | 129 | No | |||
Olmo Carlo | 2001 | Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 4 | Allemandi | Torino-London | 362 | No |
Carrano Eleonora | 2005 | Moretti. Le opere romane | Prospettive | Roma | 84-87 | Si |
Greco Antonella, Remiddi Gaia (a cura di) | 2006 | Il moderno attraverso Roma. Guida alle opere romane di Luigi Moretti | Palombi | Roma | Scheda B19 | Si |
Muratore Giorgio | 2007 | Roma. Guida all'architettura | L'Erma di Bretschneider | Roma | 232 | Si |
Montevecchi Luisa (a cura di) | 2007 | Moretti visto da Moretti | Palombi | Roma | Si | |
Rostagni Cecilia | 2008 | Luigi Moretti 1907-1973 | Electa | Milano | 238-240 | Si |
Reichlin Bruno, Tedeschi Letizia (a cura di) | 2010 | Luigi Moretti. Razionalismo e trasgressività tra barocco e informale | Electa | Milano | 36 | No |
Rossi Piero Ostilio | 2012 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 81 | Si |
Passeri Alfredo | 2013 | Palazzine romane. Valutazione e fattibilità del progetto di conservazione | Aracne | Roma | 596-611 | Si |
Micozzi Daniele | 2016 | Il caso dell’Astrea di Luigi Moretti, in Passeri Alfredo (a cura di), La palazzina romana | Dei Merangoli | Roma | 143-148 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
SAN Archivi degli Architetti - Luigi Moretti | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Luigi Moretti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021