SALA DELLA MUSICA
Scheda Opera
- Comune: Benevento
- Denominazione: SALA DELLA MUSICA
- Indirizzo: Via Salerno, rione Libertà
- Data: 2009 - 2014
- Tipologia: Edifici per la promozione culturale
- Autori principali: Raimondo Consolante
Descrizione
Una piccola Sala per la Musica per 120 posti è costruita per il Conservatorio. La regolarità della pianta rettangolare, con la sala a forma di ventaglio posta tra foyer e retropalco, è smentita dalla composizione dei differenti fronti, dettata dalle condizioni al contorno. Il lotto sul lato d’ingresso è prospiciente una strada di quartiere, all’opposto affaccia sul fiume Sabato. I lati lunghi vengono delimitati da una scuola elementare e dalla via che porta al lungofiume, oltre la quale si trova una piazza alberata.
L’edificio si conforma alla condizione urbana: lo spazio laterale alla sala concerti sul lato della scuola è chiuso dalla parete esterna in mattoni con bucature alte e strette, mentre è collocato fuori dalla scatola muraria sul lato che si confronta alla piazza oltre la strada, configurando una loggia coperta con vetrate. Poi il muro esterno avanza e torna ad essere introverso con le piccole aperture dei camerini degli artisti. Anche il prospetto d’ingresso all’edificio, anticipato da una seconda piazza, è un fronte asimmetrico, perché la parete intonacata bianca da un lato è chiusa da una biglietteria bassa, dall’altro vede aprirsi un varco delimitato da un setto in mattoni che sostiene la copertura. Sul retro due vetrate riconquistano l’ordine simmetrico e rendono possibile dalla platea la vista del fiume grazie ad una parete removibile del palco.
Questa architettura mostra vicinanza, sul piano programmatico e del linguaggio, alla cultura del progetto razionale.
Info
- Progetto: 2009 -
- Esecuzione: - 2014
- Tipologia Specifica: auditorium
- Committente: Comune di Benevento
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: auditorium
- Destinazione attuale: auditorium
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Luigi | Basile | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Francesco | Calandriello | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
R. | Consolante | Direzione lavori | Esecuzione | Visualizza Profilo | https://www.raimondoconsolantestudio.it/about | NO |
Raimondo | Consolante | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.raimondoconsolantestudio.it/about | SI |
Vittorio | Izzo | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Giuseppe | Pellegrino, Ufficio tecnico comunale | Progetto esecutivo | Progetto | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato.
- Materiale di facciata: mattoni forati; intonaco; mattoni
- Coperture: piana
- Serramenti: alluminio preverniciato
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
AA.VV. | 2011 | Piano Strategico Comune di Benevento | Grafica Mellusi | Benevento | 41 | Si |
Consolante Raimondo | 2016 | Benevento, architettura e città nel Moderno | Clean edizioni | Napoli | 188, 238, 248 | Si |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da Redazionale
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Martina Massaro