Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

QUARTIERE SPERIMENTALE TORRE RANIERI

Scheda Opera

  • Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, veduta
  • Quartiere sperimentale a Torre Ranieri
  • Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, foto di cantiere
  • Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, foto di cantiere
  • Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, pianta
  • Quartiere sperimentale a Torre Ranieri
  • Quartiere sperimentale a Torre Ranieri
  • Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, prospetto palazzina
  • Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, foto di cantiere
  • Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, prospetto palazzina
  • Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, planimetria
  • Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, foto di cantiere
  • Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, palazzina
  • Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, plastico planivolumetrico
  • Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, palazzina
  • Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, esempio di tipologia duplex - pianta piano inferiore
  • Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, esempio di tipologia duplex - pianta piano superiore
  • Comune: Napoli
  • Località: Posillipo
  • Denominazione: QUARTIERE SPERIMENTALE TORRE RANIERI
  • Indirizzo: Via Manzoni, Via Petrarca, Via Torre Ranieri
  • Data: 1945 - 1955
  • Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
  • Autori principali: Luigi Cosenza
Descrizione

Nel quadro del vasto programma di Ricostruzione del secondo dopo guerra si posero, secondo Luigi Cosenza, due principali: il primo quello «del traffico e l'altro non meno grave dell'edilizia». La prima questione del traffico andava affrontata stendendo un piano regolatore generale, mentre per risolvere quella edilizia occorreva una sperimentazione razionale e approfondita. Da qui venne lo studio per la realizzazione di un quartiere sperimentale adottando tecnologie non tradizionali con i mezzi finanziari dell'Istituto per le case popolari della Campania. Il quartiere sperimentale sorse in una delle zone più belle della città, a Posillipo nella zona tra Torre Ranieri. Il lotto triangolare tra via Manzoni e via Petrarca interessato dal progetto del Centro studi per l'edilizia (CESUN) dell'Università di Napoli vide la costruzione del quartiere sperimentale in due riprese, tra il 1947 e il 1951, e tra il 1955 e il 1957. «L'eccezionalità del luogo ben si sposa con l'obiettivo di studiare i prototipi di casa mediterranea ripetibili e standardizzabili nelle loro componenti. La ricerca sull'industrializzazione dell'edilizia è qui infatti intesa innanzitutto come processo di perfezionamento di tipi» (Pagano 1994). Il quartiere, che insiste su un'area di 15.000 mq, è costituito da sedici palazzine - undici a due piani, quattro a tre, una a quattro - ognuna con un diverso tipo di struttura sperimentale, ma tutte orientate secondo un asse eliotermico. Pur se la volumetria e l'estetica delle singole costruzioni non presentano particolare cura né ricercatezze innovative, la vera sperimentazione è consistita nell'adeguare «alla serie di operazioni necessarie per giungere dalla impostazione concettuale del progetto alla composizione delle parti dell'edificio nel complesso edilizio i metodi propri della progettazione dei prodotti industriali, caratterizzati dalla precisione più rigorosa nel disegno, nella realizzazione delle parti e nel loro montaggio» (Cosenza-Moccia 1987).
La sperimentazione ha riguardato le strutture portanti orizzontali e verticali, solo in alcuni casi blocchi di servizio e le scale. In queste esperienze la riduzione dei costi nell'ipotesi della serie risulta compresa tra il 15 ed il 20%, con punte fino a 40%. Queste ricerche sono state condotte unitamente al QT8 di Milano. Le varie soluzioni proposte hanno presentato due orientamenti fondamentali: con murature portanti verticali in elementi prefabbricati; con elementi portanti verticali isolati ed industrializzati costruiti in officina o nel cantiere a terra.

Info
  • Progetto: 1945 -
  • Esecuzione: - 1955
  • Tipologia Specifica: complesso residenziale
  • Proprietà: Proprietà pubblico-privata
  • Destinazione originaria: complesso residenziale
  • Destinazione attuale: complesso residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Luigi Cosenza Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55393 SI
Francesco Della Sala Progetto architettonico Progetto NO
Adriano Galli Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Intonaco
  • Coperture: Piana
  • Serramenti: Metallici e legno
  • Stato Strutture: Discreto
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Coperture: Discreto
  • Stato Serramenti: Discreto

													Array
(
    [id_opera] => 3607
    [codice] => NA005
    [denominazione] => QUARTIERE SPERIMENTALE TORRE RANIERI
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Napoli
    [localita] => Posillipo
    [indirizzo] => Via Manzoni, Via Petrarca, Via Torre Ranieri
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 59
    [tipologia_specifica] => complesso residenziale
    [anno_inizio_progetto] => 1945
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1955
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Nel quadro del vasto programma di Ricostruzione del secondo dopo guerra si posero, secondo Luigi Cosenza, due principali: il primo quello «del traffico e l'altro non meno grave dell'edilizia». La prima questione del traffico andava affrontata stendendo un piano regolatore generale, mentre per risolvere quella edilizia occorreva una sperimentazione razionale e approfondita. Da qui venne lo studio per la realizzazione di un quartiere sperimentale adottando tecnologie non tradizionali con i mezzi finanziari dell'Istituto per le case popolari della Campania. Il quartiere sperimentale sorse in una delle zone più belle della città, a Posillipo nella zona tra Torre Ranieri. Il lotto triangolare tra via Manzoni e via Petrarca interessato dal progetto del Centro studi per l'edilizia (CESUN) dell'Università di Napoli vide la costruzione del quartiere sperimentale in due riprese, tra il 1947 e il 1951, e tra il 1955 e il 1957. «L'eccezionalità del luogo ben si sposa con l'obiettivo di studiare i prototipi di casa mediterranea ripetibili e standardizzabili nelle loro componenti. La ricerca sull'industrializzazione dell'edilizia è qui infatti intesa innanzitutto come processo di perfezionamento di tipi» (Pagano 1994). Il quartiere, che insiste su un'area di 15.000 mq, è costituito da sedici palazzine - undici a due piani, quattro a tre, una a quattro - ognuna con un diverso tipo di struttura sperimentale, ma tutte orientate secondo un asse eliotermico. Pur se la volumetria e l'estetica delle singole costruzioni non presentano particolare cura né ricercatezze innovative, la vera sperimentazione è consistita nell'adeguare «alla serie di operazioni necessarie per giungere dalla impostazione concettuale del progetto alla composizione delle parti dell'edificio nel complesso edilizio i metodi propri della progettazione dei prodotti industriali, caratterizzati dalla precisione più rigorosa nel disegno, nella realizzazione delle parti e nel loro montaggio» (Cosenza-Moccia 1987).
La sperimentazione ha riguardato le strutture portanti orizzontali e verticali, solo in alcuni casi blocchi di servizio e le scale. In queste esperienze la riduzione dei costi nell'ipotesi della serie risulta compresa tra il 15 ed il 20%, con punte fino a 40%. Queste ricerche sono state condotte unitamente al QT8 di Milano. Le varie soluzioni proposte hanno presentato due orientamenti fondamentali: con murature portanti verticali in elementi prefabbricati; con elementi portanti verticali isolati ed industrializzati costruiti in officina o nel cantiere a terra.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 3
    [materiale_facciata] => Intonaco
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => Piana
    [id_stato_coperture] => 3
    [serramenti] => Metallici e legno
    [id_stato_serramenti] => 3
    [destinazione_originaria] => complesso residenziale
    [destinazione_attuale] => complesso residenziale
    [trasformazioni] => parziali modifiche alle facciate
    [id_tipo_proprieta] => 8
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Si riscontrano situazioni differenziate nello stato di conservazione degli edifici
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.809172
    [longitude] => 14.195866
    [score] => 6
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 16:13:28
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edilizia residenziale pubblica
    [proprieta] => Proprietà pubblico-privata
    [cat_autori] => Luigi Cosenza
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Si riscontrano situazioni differenziate nello stato di conservazione degli edifici

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Cosenza Luigi 1950 Esperienze di architettura Macchiaroli Napoli Si
Vittoria Edoardo 1984 Ricordo di Luigi Cosenza «Rinascita», n. 15 No
Bisogni Salvatore 1985 Sono sicuro che..., in L. Cosenza: l'uomo, il compagno Coop. Ed. Sintesi Napoli Si
Cosenza Giancarlo 1987 Quartiere sperimentale, in Luigi Cosenza. L'opera completa, (a cura di) G. Cosenza, F.D. Moccia Electa Napoli/Clean Napoli 145-147 Si
de Seta Cesare 1987 Architetti italiani del Novecento Laterza Roma-Bari 309 No
Gravagnuolo Benedetto 1991 La città tra piani e progetti, in Fuori dall'ombra. Nuove tendenze nelle arti a Napoli dal '45 al '65 De Rosa Napoli 509 No
Belfiore Pasquale 1991 L'architettura 1945-1965, in Fuori dall'ombra. Nuove tendenze nelle arti a Napoli dal '45 al '65 De Rosa Napoli 489 No
Stenti Sergio 1993 Napoli moderna città e case popolari CLEAN Edizioni Napoli 129-132 Si
Giordano Paolo 1994 Napoli guida di architettura moderna Officina edizioni Roma 104-105 Si
Pagano Benedetto 1994 Quartiere sperimentale Torre Ranieri, in , Napoli. Architettura e urbanistica del Novecento, (a cura di) P. Belfiore, B. Gravagnuolo Laterza Roma-Bari 230-231 Si
Castagnaro Alessandro 1998 Architettura del Novecento a Napoli: il noto e l’inedito Edizioni scientifiche italiane Napoli 152-153 Si
De Sivo Benito 2002 La sperimentazione costruttiva a Torre Ranieri, in Curare il moderno. I modi della tecnologia, (a cura di) P.G. Bardelli, E. Filippi, E. Garda Marsilio Venezia 201-206 Si
Bisogni Salvatore 2006 L'idea della residenza: il Quartiere sperimentale di Torre Ranieri a Posillipo, in Luigi Cosenza oggi 1905/2005, (a cura di) A. Buccaro, G. Mainini CLEAN Edizioni Napoli 142-151 Si
Morelli Maria Doleres 2010 Quartiere sperimentale Torre Ranieri, in Napoli Guida. Itinerari di architettura moderna, (a cura di) S. Stenti, V. Cappiello CLEAN Edizioni Napoli 123 Si
de Seta Cesare 2017 La civiltà architettonica in Italia dal 1945 a oggi Longanesi Milano 246 No
Ascione Paola 2021 Conoscenza e progetto dei quartieri d’autore : tecnologia e ambiente negli interventi di Luigi Cosenza CLEAN Edizioni Napoli No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Luigi Cosenza, Quartiere sperimentale a Torre Ranieri Luigi Cosenza Archivio di Stato di Napoli

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, veduta Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, veduta
Quartiere sperimentale a Torre Ranieri Quartiere sperimentale a Torre Ranieri
Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, foto di cantiere Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, foto di cantiere
Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, foto di cantiere Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, foto di cantiere
Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, pianta Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, pianta
Quartiere sperimentale a Torre Ranieri Quartiere sperimentale a Torre Ranieri
Quartiere sperimentale a Torre Ranieri Quartiere sperimentale a Torre Ranieri
Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, prospetto palazzina Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, prospetto palazzina
Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, foto di cantiere Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, foto di cantiere
Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, prospetto palazzina Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, prospetto palazzina
Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, planimetria Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, planimetria
Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, foto di cantiere Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, foto di cantiere
Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, palazzina Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, palazzina
Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, plastico planivolumetrico Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, plastico planivolumetrico
Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, palazzina Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, palazzina
Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, esempio di tipologia duplex - pianta piano inferiore Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, esempio di tipologia duplex - pianta piano inferiore
Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, esempio di tipologia duplex - pianta piano superiore Quartiere sperimentale a Torre Ranieri, esempio di tipologia duplex - pianta piano superiore

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archivio Luigi Cosenza Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Luigi Cosenza Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Luigi Cosenza Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 29/01/2025

Revisori:

Martina Massaro