VILLINO BIXIO
Scheda Opera
- Comune: Rocca di Papa
- Località: Grotte dell’Acqua
- Denominazione: VILLINO BIXIO
- Indirizzo: Via delle Barozze, via di Marino Campagna
- Data: 1947 - 1948
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Angelo Di Castro
Descrizione
Alla ripresa dell’attività dopo la guerra, Di Castro progetta a Rocca di Papa - cittadina dei Castelli romani già meta, fin dall'inizio del secolo, delle vacanze estive della borghesia romana - il villino per il maestro Bixio, autore di canzoni, colonne sonore per il cinema, il teatro, la radio e la televisione, nonché fondatore della prima etichetta discografica per colonne sonore cinematografiche.
La scelta di porre lo studio del maestro al centro della composizione, dimostra che non si tratta di una semplice casa di vacanza ma di una casa-laboratorio frequentata da molti artisti e ammiratori del maestro. Posto al piano terra, lo studio comunica visivamente con i due grandi saloni ed è collegato, tramite una scaletta a chiocciola, alla piccola sala per proiezioni al piano seminterrato, che ospita anche un archivio per schedari, matrici per incisione di dischi, spartiti, locandine e riviste. Una scala in posizione centrale, illuminata da un'ampia specchiatura in vetrocemento, conduce dal piano seminterrato che ospita anche i locali di servizio e la cucina, al piano primo destinato alla zona notte.
Dalla terrazza perimetrale di questo piano una scala in acciaio conduce alla terrazza di copertura da cui si gode di una splendida vista, grazie alla posizione privilegiata della villa. Questa circostanza ha probabilmente suggerito l’originale soluzione adottata da Di Castro che richiama, nei prospetti, uno dei caratteri peculiari delle sue architetture: l’alternanza di pieni e vuoti a fasce orizzontali con forti effetti chiaroscurali. La terrazza aggetta dal piano di facciata ed è perimetrata da una pensilina lineare sostenuta da pilastri arretrati. Curati nel dettaglio anche gli arredi (alcuni dei quali conservati) e gli elementi di finitura e decorativi che richiamano la musica come il cancello a pentagramma e le decorazioni in ceramica con stralci di spartiti delle composizioni del maestro.
Info
- Progetto: 1947 -
- Esecuzione: 1947 - 1948
- Committente: Cesare Andrea Bixio
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Angelo | Di Castro | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=28899&RicProgetto=architetti | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: intonaco e pietra
- Coperture: piane, a terrazza praticabile
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Legge 29 giugno 1939, n. 1497
- Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985)
- Foglio Catastale: 3
- Particella: 205
Note
Vincolo paesaggistico (comune di Rocca di Papa – Castelli Romani) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Mariano Fabio (a cura di) | 1983 | Angelo Di Castro. Disegni pitture architetture | Kappa | Roma | 63 | No |
Finelli Luciana, Foà Di Castro Fiorella (a cura di) | 2000 | Angelo Di Castro. Architetto romano | Kappa | Roma | Si | |
Cemoli Laura, Strollo Rodolfo Maria | 2015 | Villa Bixio di Angelo Di Castro a Rocca di Papa. Un atelier per la settima arte nell’area tuscolana | Castelli Romani n. 6 | 170-178 | Si | |
Balducci Fabio | 2021 | Angelo Di Castro. Tra le pieghe del moderno | Quodlibet | Macerata | No |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
MAXXI Patrimonio - Angelo Di Castro | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Angelo Di Castro | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 25/03/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2021