SEDE OLIVETTI
Scheda Opera
- Comune: Napoli
- Località: Poggioreale
- Denominazione: SEDE OLIVETTI
- Indirizzo: Centro direzionale, isola G - Via Francesco Lauria, N. 4
- Data: 1984 - 1988
- Tipologia: Edifici per uffici
- Autori principali: Renzo Piano
Descrizione
Renzo Piano, per le strutture e gli impianti, ebbe la collaborazione dalla Building Workshop s.r.l. L'opera presenta una sorta di "parete ventilata", realizzata con elementi costruttivi tradizionali, una pensilina, ottenuta con pannelli curvati, brise-soleil, elementi tutti gravitanti intorno a uno schema strutturale, in cemento armato a vista ed emergente, che mette in risalto la bassa e compatta volumetria. Nello schema distributivo, il primo livello ha una fascia perimetrale esterna con uffici, il secondo è adibito a spazi espositivi. Derogando dal prisma riflettente imposto da Kenzo Tange, Renzo Piano conferisce all'opera «un'estrema chiarezza espressiva, e al tempo stesso distributiva, che diventa elemento caratterizzante» (Castagnaro 1998).
Info
- Progetto: 1984 -
- Esecuzione: - 1988
- Committente: Olivetti
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Edificio per uffici
- Destinazione attuale: Edificio per uffici
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Renzo | Piano | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.rpbw.com/people | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato; struttura metallica
- Materiale di facciata: curtain-wall; brise-soleil
- Coperture: piana
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Cappellieri Alba | 1994 | Centro direzionale, in Belfiore Pasquale, Gravagnuolo Benedetto, Napoli. Architettura e urbanistica del Novecento | Laterza | Roma-Bari | 305 | Si |
Giordano Paolo | 1994 | Napoli. Guida di architettura moderna | Officina edizioni | Napoli | 192-193 | Si |
Castagnaro Alessandro | 1998 | Architettura del Novecento a Napoli | Edizioni Scientifiche Italiane | Napoli | 244-245 | Si |
Cappellieri Alba | 2010 | Centro direzione. Sede dell’Olivetti, in Stenti Sergio, Cappiello Vito, Napoli Guida e dintorni, itinerari di architettura moderna | Clean | Napoli | 203-204 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Fondazione Renzo Piano | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Renzo Piano | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Martina Massaro