Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VILLA MARCHESANO

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista esterna, lato strada
  • Vista esterna
  • Dettaglio della finestra
  • Comune: Sanremo
  • Denominazione: VILLA MARCHESANO
  • Indirizzo: Strada Tiro a Volo N. 15-23
  • Data: 1947 - 1950
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Gio Ponti
Descrizione

La villa ha sviluppo prevalentemente orizzontale, con pianta trapezoidale; il fronte strada ha un unico piano, mentre quello a mare presenta due piani, sfruttando la pendenza naturale del lotto.
L'ingresso dalla strada è rientrato rispetto al fronte, con un taglio obliquo; da qui si accede anche al patio interno. Le superfici esterne sono finite con intonaco rustico tinteggiato di bianco, con profili orizzontali sottolineati da coppi. I fronti sono movimentati dalla presenza di numerosi camini (in particolare quelli alle estremità del fronte su strada) e dalle variazioni altimetriche delle coperture piane che identificano i vari corpi di fabbrica.
Il fronte mare ha bucature grandi, con persiane scorrevoli o avvolgibili di colore verde; al piano superiore è presente un ampio terrazzo, al di sotto del quale la muratura è rivestita in pietra chiara.
“La villa ha subito consistenti modifiche all'interno ed è stata divisa in appartamenti distinti” (Barisione et at., 2004, p. 184).

Info
  • Progetto: 1947 -
  • Esecuzione: - 1950
  • Tipologia Specifica: Residenza unifamiliare
  • Committente: Marchesano
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: residenza unifamiliare
  • Destinazione attuale: resisenza plurifamiliare
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Gio Ponti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20138 SI
  • Materiale di facciata: intonaco rustico tinteggiato in bianco e rivestimento in pietra sotto al terrazzo fronte mare
  • Coperture: piane, in cotto
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3616
    [codice] => IM013
    [denominazione] => VILLA MARCHESANO
    [regione] => Liguria
    [provincia] => Imperia
    [comune] => Sanremo
    [localita] => 
    [indirizzo] => Strada Tiro a Volo N. 15-23
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => Residenza unifamiliare
    [anno_inizio_progetto] => 1947
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1950
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 2
    [codice_iccd] => 07/00209367 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La villa ha sviluppo prevalentemente orizzontale, con pianta trapezoidale; il fronte strada ha un unico piano, mentre quello a mare presenta due piani, sfruttando la pendenza naturale del lotto.
L'ingresso dalla strada è rientrato rispetto al fronte, con un taglio obliquo; da qui si accede anche al patio interno. Le superfici esterne sono finite con intonaco rustico tinteggiato di bianco, con profili orizzontali sottolineati da coppi. I fronti sono movimentati dalla presenza di numerosi camini (in particolare quelli alle estremità del fronte su strada) e dalle variazioni altimetriche delle coperture piane che identificano i vari corpi di fabbrica. 
Il fronte mare ha bucature grandi, con persiane scorrevoli o avvolgibili di colore verde; al piano superiore è presente un ampio terrazzo, al di sotto del quale la muratura è rivestita in pietra chiara.
“La villa ha subito consistenti modifiche all'interno ed è stata divisa in appartamenti distinti” (Barisione et at., 2004, p. 184).
    [committente] => Marchesano
    [foglio_catastale] => NCT 3
    [particella] => 411
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => intonaco rustico tinteggiato in bianco e rivestimento in pietra sotto al terrazzo fronte mare
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane, in cotto
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => residenza unifamiliare
    [destinazione_attuale] => resisenza plurifamiliare
    [trasformazioni] => frazionamento della villa in più appartamenti
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.799689
    [longitude] => 7.742387
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-13 08:27:48
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Gio Ponti
    [id_regione] => 18
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: NCT 3
  • Particella: 411

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Barisione Silvia, Fochessati Matteo, Franzone Gianni, Canziani Andrea 2004 Architetture in Liguria dagli anni venti agli anni cinquanta Abitare Segesta Edizioni Milano 184 No
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco 2016 Architetture in Liguria dopo il 1945 De Ferrari Genova 367 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Pedrazzi,
Vista esterna Vista esterna Luca Pedrazzi - 2016
Vista esterna, lato strada Vista esterna, lato strada Luca Pedrazzi - 2016
Vista esterna Vista esterna Luca Pedrazzi - 2016
Dettaglio della finestra Dettaglio della finestra Luca Pedrazzi - 2016

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Gio Ponti official website Visualizza
Enciclopedia Treccani - Gio Ponti Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Gio Ponti Visualizza
Fondo Archivistico Sistema Museale dell’Università di Parma - Gio Ponti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Liguria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Genova - Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco


Scheda redatta da Simonetta Acacia
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 13/03/2024

Revisori:

Mezzino Davide 2022