Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

GIARDINI LA MORTELLA

Scheda Opera

  • foto d'epoca
  • foto d'epoca
  • pianta
  • schizzo
  • foto d'epoca
  • Comune: Forio
  • Denominazione: GIARDINI LA MORTELLA
  • Indirizzo: Via Francesco Calise N°45
  • Data: 1956 - 1964
  • Tipologia: Parchi e Giardini
  • Autori principali: Russell Page, Susana Walton Gil Passo
Descrizione

Il giardino botanico La Mortella si sviluppa sulle balze del promontorio di Zaro a Forio. Il compositore Sir William Walton decise con sua mogie Susana di trasferirsi sull'isola per costruire la loro casa con annesso giardino. Il celebre architetto paesaggista Russell Page realizzò un progetto che al suo compimento trasformò un luogo impervio, arido e roccioso in un giardino esotico disposto su più livelli scavati nella roccia. L'orografia e il carattere del luogo influenzarono il disegno del giardino. Particolare merito per la sua realizzazione e conservazione va attribuito a Susana Walton che ha curato il giardino per oltre 50 anni, dapprima seguendo i consigli di Page e successivamente da sola. Il patrimonio botanico conta circa 3000 specie di piante esotiche e rare. Dal 1991 è aperto al pubblico.

Info
  • Progetto: 1956 -
  • Esecuzione: - 1964
  • Tipologia Specifica: Giardino botanico
  • Committente: Sir William Walton e Susana Walton
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
  • Destinazione originaria: Giardino botanico ad uso privato
  • Destinazione attuale: Giardino botanico ad uso privato
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Russell Page Progetto paesaggistico Progetto SI
Susana Walton Gil Passo Progetto paesaggistico Progetto Visualizza Profilo https://www.lamortella.org/chi-siamo/susana-walton SI
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 3627
    [codice] => NA167
    [denominazione] => GIARDINI LA MORTELLA
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Forio
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Francesco Calise N°45
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 40
    [tipologia_specifica] => Giardino botanico
    [anno_inizio_progetto] => 1956
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1964
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il giardino botanico La Mortella si sviluppa sulle balze del promontorio di Zaro a Forio. Il  compositore Sir William Walton decise con sua mogie Susana di trasferirsi sull'isola per costruire la loro casa con annesso giardino. Il celebre architetto paesaggista Russell Page realizzò un progetto che al suo compimento trasformò un luogo impervio, arido e roccioso in un giardino esotico disposto su più livelli scavati nella roccia. L'orografia  e il carattere del luogo  influenzarono il disegno del giardino. Particolare merito per la sua realizzazione e conservazione va attribuito a Susana Walton che ha curato il giardino per oltre 50 anni, dapprima seguendo i consigli di Page e successivamente da sola.  Il patrimonio botanico conta circa 3000 specie di piante esotiche e rare. Dal 1991 è  aperto al pubblico. 
    [committente] => Sir William Walton e Susana Walton
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Giardino botanico ad uso privato
    [destinazione_attuale] => Giardino botanico ad uso privato
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti e premi tra i quali:  il primo Premio come 'Il parco più bello d’Italia' ricevuto dalla ditta americana Briggs & Stratton nel 2004; il premio per la migliore  manutenzione conferito da Grandi Giardini Italiani nel 2012.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.751328
    [longitude] => 13.872840
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 11:43:15
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Parchi e Giardini
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Russell Page,Susana Walton Gil Passo
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti e premi tra i quali: il primo Premio come 'Il parco più bello d’Italia' ricevuto dalla ditta americana Briggs & Stratton nel 2004; il premio per la migliore manutenzione conferito da Grandi Giardini Italiani nel 2012.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Page Russell 1994 L'educazione di un giardiniere Umberto Allemandi & C. Torino No
Hobhouse P. 1998 Russell Page a La Mortella, in Boyden Martha, Vinciguerra Alessandra (a cura di), Russell Page. Ritratti di giardini italiani Electa Milano Si
Walton Susana 2000 La Mortella. Il posto dei mirti. Il libro del giardino Tipolitostampa Napoli Si
F. Delizia 2005 Il territorio per frammenti. Giardini e luoghi del lavoro contadino, in I. Delizia, F. Delizia, Ischia e la modernità Massa Editore Napoli 175-176 No
R. Middione 2012 I giardini La Mortella a Forio d ’Ischia Arte ’m Napoli Si
M.L. Margiotta 2016 La Mortella , in L ’ Italia dei giardini. Viaggio attraverso la bellezza tra natura e artificio Touring Editore Milano 265 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
foto d'epoca foto d'epoca
foto d'epoca foto d'epoca
pianta pianta
schizzo schizzo
foto d'epoca foto d'epoca

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 29/01/2025

Revisori:

Martina Massaro