Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SCUOLA MATERNA SALVO D’ACQUISTO

Scheda Opera

  • Pianta piano terreno 1. Ingresso principale. 2. Ingresso secondario. 3. Ingresso attività collettive. 4. Aule. 5. Segreteria. 6. Direzione. 7.8. Servizi ig. 9. Servizi ig. Insegnanti. 10. Custode. 11. Ripostiglio.
  • Pianta piano primo. 1. Pensilina. 2. Vuoto. 3. Aule. 4.5. Servizi ig. 6. Servizi ig. Insegnanti
  • Vista dal cortile
  • Dettaglio del fronte
  • Vista interna dal basso
  • Dettaglio del fronte, 2019
  • Vista esterna, 2019
  • Dettaglio del fronte, 2019
  • Vista dell’ingresso, 2020
  • Vista del fronte su strada, 2020
  • Vista del fronte su strada, 2020
  • Vista dal giardino, 2020
  • Dettaglio dei due livelli, 2020
  • Dettaglio, 2020
  • Dettaglio dei serramenti, 2020
  • Comune: Asti
  • Denominazione: SCUOLA MATERNA SALVO D’ACQUISTO
  • Indirizzo: Via Salvo d’Acquisto N. 16
  • Data: 1969 - 1971
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Paolo Portoghesi, Vittorio Gigliotti
Descrizione

Opera originaria

«L’edificio a due piani è realizzato con strutture prefabbricate in acciaio ed è composto da spazi regolari, assemblati secondo una griglia ortogonale. I pannelli prefabbricati, ad andamento orizzontale, hanno il compito principale di unificare i volumi nella composizione. La sovrapposizione in verticale di tali pannelli permette di risolvere gli elementi architettonici del linguaggio classico (quali cornici aggettanti, modanature) adottando tecniche costruttive moderne». (Giorgio Muratore, Alessandra Capuano, Francesco Garofalo, Ettore Pellegrini, Guida all' architettura moderna. Italia: gli ultimi trent'anni, Zanichelli, Bologna 1988, p. 100)


2. Consistenza dell’opera al 2019/Stato attuale

L’edificio ha mantenuto la sua funziona originaria, senza aver subito particolari alterazioni nel corso del tempo. È visibile un lieve degrado sul rivestimento metallico, dovuto ad ossidazione del materiale.


(Scheda a cura di Carolina Crozzolin, Guido Pavia, DAD - Politecnico di Torino)

Info
  • Progetto: 1969 -
  • Esecuzione: - 1971
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Scuola materna
  • Destinazione attuale: Scuola materna
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Mario Alamanni Collaboratore Progetto NO
Vittorio Gigliotti Progetto architettonico Progetto SI
Gabriele Morsucci Collaboratore Progetto NO
Giuseppe Palma Collaboratore Progetto NO
Giuseppe Palma Collaboratore Progetto NO
Paolo Portoghesi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=36163 SI
  • Strutture: Strutture prefabbricate in acciaio
  • Materiale di facciata: I pannelli prefabbricati, ad andamento orizzontale, hanno il compito principale di unificare i volumi nella composizione. La sovrapposizione in verticale di tali pannelli permette di risolvere gli elementi architettonici del linguaggio classico (quali cor
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3628
    [codice] => AT001
    [denominazione] => SCUOLA MATERNA SALVO D’ACQUISTO
    [regione] => Piemonte
    [provincia] => Asti
    [comune] => Asti
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Salvo d’Acquisto N. 16
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1969
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1971
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] =>  Opera originaria

«L’edificio a due piani è realizzato con strutture prefabbricate in acciaio ed è composto da spazi regolari, assemblati secondo una griglia ortogonale. I pannelli prefabbricati, ad andamento orizzontale, hanno il compito principale di unificare i volumi nella composizione. La sovrapposizione in verticale di tali pannelli permette di risolvere gli elementi architettonici del linguaggio classico (quali cornici aggettanti, modanature) adottando tecniche costruttive moderne». (Giorgio Muratore, Alessandra Capuano, Francesco Garofalo, Ettore Pellegrini, Guida all' architettura moderna. Italia: gli ultimi trent'anni, Zanichelli, Bologna 1988, p. 100)


2. Consistenza dell’opera al 2019/Stato attuale

L’edificio ha mantenuto la sua funziona originaria, senza aver subito particolari alterazioni nel corso del tempo. È visibile un lieve degrado sul rivestimento metallico, dovuto ad ossidazione del materiale.


(Scheda a cura di Carolina Crozzolin, Guido Pavia, DAD - Politecnico di Torino)
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Strutture prefabbricate in acciaio
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => I pannelli prefabbricati, ad andamento orizzontale, hanno il compito principale di unificare i volumi nella composizione. La sovrapposizione in verticale di tali pannelli permette di risolvere gli elementi architettonici del linguaggio classico (quali cor
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Scuola materna
    [destinazione_attuale] => Scuola materna
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.909072
    [longitude] => 8.204143
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2004-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 09:22:39
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Paolo Portoghesi,Vittorio Gigliotti
    [id_regione] => 9
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Moschini Francesco (a cura di) 1979 Paolo Portoghesi. Progetti e disegni 1949-1979 Centro Di Firenze 114, 171 No
Norberg-Schulz Christian 1982 Architetture di Paolo Portoghesi e Vittorio Gigliotti Officina Edizioni Roma 172 No
Priori Giancarlo (a cura di) 1985 Paolo Portoghesi Zanichelli Bologna 198 No
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Guida all' architettura moderna. Italia: gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna 100 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta piano terreno 1. Ingresso principale. 2. Ingresso secondario. 3. Ingresso attività collettive. 4. Aule. 5. Segreteria. 6. Direzione. 7.8. Servizi ig. 9. Servizi ig. Insegnanti. 10. Custode. 11. Ripostiglio. Pianta piano terreno 1. Ingresso principale. 2. Ingresso secondario. 3. Ingresso attività collettive. 4. Aule. 5. Segreteria. 6. Direzione. 7.8. Servizi ig. 9. Servizi ig. Insegnanti. 10. Custode. 11. Ripostiglio. Tratto da - Norberg-Schulz, Officina Edizioni 1982
Pianta piano primo. 1. Pensilina. 2. Vuoto. 3. Aule. 4.5. Servizi ig. 6. Servizi ig. Insegnanti Pianta piano primo. 1. Pensilina. 2. Vuoto. 3. Aule. 4.5. Servizi ig. 6. Servizi ig. Insegnanti Tratto da - Norberg-Schulz, Officina Edizioni 1982
Vista dal cortile Vista dal cortile Tratto da - Muratore, Capuano, Garofalo, Pellegrini, Zanichelli 1988
Dettaglio del fronte Dettaglio del fronte Tratto da - Norberg-Schulz, Officina Edizioni 1982
Vista interna dal basso Vista interna dal basso Tratto da - Norberg-Schulz, Officina Edizioni 1982
Dettaglio del fronte, 2019 Dettaglio del fronte, 2019 Carolina Crozzolin - 2019
Vista esterna, 2019 Vista esterna, 2019 Carolina Crozzolin - 2019
Dettaglio del fronte, 2019 Dettaglio del fronte, 2019 Carolina Crozzolin - 2019
Vista dell’ingresso, 2020 Vista dell’ingresso, 2020 Stefania Dassi - 2020
Vista del fronte su strada, 2020 Vista del fronte su strada, 2020 Stefania Dassi - 2020
Vista del fronte su strada, 2020 Vista del fronte su strada, 2020 Stefania Dassi - 2020
Vista dal giardino, 2020 Vista dal giardino, 2020 Stefania Dassi - 2020
Dettaglio dei due livelli, 2020 Dettaglio dei due livelli, 2020 Stefania Dassi - 2020
Dettaglio, 2020 Dettaglio, 2020 Stefania Dassi - 2020
Dettaglio dei serramenti, 2020 Dettaglio dei serramenti, 2020 Stefania Dassi - 2020

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Paolo Portoghesi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Piemonte
Titolare della ricerca: Politecnico Torino Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Maria Adriana Giusti, Gentucca Canella (DAD)


Scheda redatta da Carolina Crozzolin e Guido Pavia
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2021