UFFICI GIUDIZIARI A PIAZZALE CLODIO
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Della Vittoria
- Denominazione: UFFICI GIUDIZIARI A PIAZZALE CLODIO
- Indirizzo: Via Golametto, via del Casale Strozzi, via Mario Amato, via Antonio Varisco, via Romeo Romei
- Data: 1958 - 1969
- Tipologia: Palazzi di Giustizia e Tribunali
- Autori principali: Nicola Monteduro, Giuseppe Perugini
Descrizione
Nel 1957 il comune di Roma decise di bandire un concorso per costruire la nuova città giudiziaria a piazzale Clodio. Il complesso realizzato è l'esito dei due gruppi di progettazioni arrivati ex aequo e guidati rispettivamente da Perugini e Monteduro e ospitante gli uffici della Pretura Civile, della Pretura Penale e della Corte d'Appello (poi sostituito con il Tribunale Penale e la Procura della Repubblica). I 3 edifici che costituiscono il complesso, alti tra i 5 e i 6 piani, sono collegati tra loro da una piastra a due livelli che emerge dalla quota della piazza e che è stata destinata allo smistamento del traffico automobilistico e pedonale.
La costruzione dei tre edifici delle Preture ebbe inizio nel 1961 ma i lavori furono interrotti quasi subito per problemi di fondazioni. Ripresero due anni più tardi, nel 1963, e si conclusero definitivamente nel 1969. Lo schema distributivo ricorrente è quello del corpo triplo (uffici-percorso-uffici) con al centro una strada-corridoio pavimentata con cubetti di porfido. Le strutture orizzontali hanno uno spessore di 60 cm con soffitti piani che consentono una notevole flessibilità distributiva.
Le pareti esterne sono realizzate con pannelli di cemento gettati in opera in casseforme metalliche grecate e successivamente martellinati. Gli infissi presentano una tripartizione particolare poiché la parte centrale è in aggetto di 1,20 m. Essi sono costituiti da profilati in alluminio anodizzato sostenuti da un'intelaiatura in acciaio. La loro conformazione è dovuta all'esigenza di mantenere la maggiore riservatezza possibile degli edifici giudiziari in una zona con numerose palazzine civili. A partire dal 1988 in alcune parti del complesso sono stati eseguiti dei lavori di ammodernamento che hanno riguardato la pavimentazione (ora in lastre di granito grigio) e l’impianto di illuminazione. Tra il 1988 e il 1990 all'inizio di via Antonio Varisco è stata costruita la nuova sede della Corte d’Appello: un edificio di circa 20.000 mc su 5 piani con 6 aule per lo svolgimento dei processi, gli uffici e la presidenza della Corte.
Info
- Progetto: 1958 -
- Esecuzione: 1958 - 1969
- Committente: Comune di Roma, Ministero della Giustizia
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Fabrizio | Bruno | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Vittorio | De Feo | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31507 | NO |
Uga | de Plaisant | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=41309 | NO |
Elio | Giangreco | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Franco | Girardi | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Nicola | Monteduro | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Manfredi | Nicoletti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=135113 | NO |
Giuseppe | Perugini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58147 | SI |
Piero | Reggiani | Progetto architettonico | Progetto | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: pannelli prefabbricati pesanti
- Coperture: piana
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Parte degli infissi sono stati sostituiti.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Palma Bruno | 1968 | La città giudiziaria | Capitolium n. 5 | 183-197 | Si | |
Petrignani Marina | 1970 | Gli edifici pubblici: la lunga attesa del compromesso | Controspazio n. 1-2 | 27-33 | No | |
1975 | Giuseppe Perugini. Progetti e Ricerca | Nuova dimensione | Roma | 47-62 | Si | |
Nicoletti Manfredi | 1978 | Continuità, Evoluzione, Architettura | Dedalo | Bari | 70-77 | No |
Rossi Piero Ostilio | 1984 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 165 | Si |
Ciucci Giorgio, De Feo Vittorio | 1985 | Itinerari de L'Espresso. Roma | L'Espresso | Milano | 521; Scheda n. 142 | No |
Conforti Claudia, Dal Co Francesco | 1986 | Vittorio De Feo. Opere e progetti | Electa | Milano | 53-55 | Si |
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 1988 | Italia. Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | 331; Scheda n. 41 | No |
Comune di Roma. Assessorato per gli interventi nel Centro Storico | 1991 | La Capitale a Roma. Città e arredo urbano 1945-1990 | Carte Segrete | Roma | 97-98 | No |
Rossi Piero Ostilio | 1991 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 159 | Si |
Lupinacci Augusta, Mancuso Maria Letiza, Silvani Tiziana (a cura di) | 1992 | 50 anni di professione 1940-1990 | Kappa | Roma | 47-50 | No |
Sanfilippo Mario | 1994 | La costruzione di una capitale. Roma 1945-1991, vol. 3 | Silvana editoriale | Cinisello Balsamo | 169-171 | No |
Moltedo Aida, La Franca Paolina (a cura di) | 1995 | Disegni di architettura. Schizzi e studi di opere romane dal dopoguerra agli anni Ottanta | Gangemi | Roma | 82 | No |
Neri Maria Luisa | 1995 | Giuseppe Perugini Decano 1994 | Kappa | Roma | 12 | No |
Olmo Carlo | 2000 | Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 2 | Allemandi | Torino-London | 176 | No |
Rossi Piero Ostilio | 2000 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 159 | Si |
De Guttry Irene | 2001 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 87 | No |
Olmo Carlo | 2001 | Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 4 | Allemandi | Torino-London | 433 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Giuseppe Perugini e Uga De Plaisant | Giuseppe Perugini, Uga de Plaisant | Fondo privato, Roma | Città giudiziaria di Roma |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
MAXXI Patrimonio - Vittorio De Feo | Visualizza |
Enciclopedia treccani - Vittorio De Feo | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021