Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PONTE GIOVANNI XXIII

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Particolare struttura
  • Vista dal lago di Paola
  • Sezione longitudinale
  • Sezione trasversale
  • Vista da Sabaudia verso il mare
  • Comune: Sabaudia
  • Denominazione: PONTE GIOVANNI XXIII
  • Indirizzo: Via Principe di Piemonte
  • Data: 1963 - 1964
  • Tipologia: Infrastrutture
  • Autori principali: Riccardo Morandi
Descrizione

Il lungo ponte in cemento armato precompresso che scavalca il lago di Paola collegando Sabaudia al lungomare è detto anche ponte galleggiante per la particolare tecnica utilizzata: i piloni sono infatti impostati su zattere di fondazione che, poggiando su pali, emergono dal pelo dell’acqua. Morandi, ingegnere internazionalmente noto proprio come costruttore di ponti e le sue sperimentazioni sulle possibilità strutturali della precompressione, usa qui lo schema statico della trave Gerber, perfettamente leggibile sul prospetto del ponte: le travi di impalcato sono appoggiate su stampelle a sbalzo dalle due spalle e dalle quattro pile formate, ciascuna, da quattro piloni rastremati verso l’alto. Ognuna delle cinque campate in cui è ripartita la lunghezza del ponte (circa 250 m) è risolta con una travata (lunga 34 m) composta da due cassoni a sezione variabile che sostengono l’impalcato.
Il ponte, inserito in un delicato contesto paesaggistico, è concepito, come ricorda l’autore, “in un rapporto strettissimo tra necessità, dovuta alle esigenze del progresso, e una forma di tutela del patrimonio naturale che passa attraverso la contaminazione con l'oggetto architettonico studiato per il contesto particolare“.
Nel 2010, a causa dello stato di degrado degli elementi costruttivi, il ponte viene declassato da prima a seconda categoria con divieto di transito per veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate e con limitazione della velocità di percorrenza a 30 km/h. Nel 2017 viene avviato un primo, parziale intervento di risanamento.

Info
  • Progetto: 1963 -
  • Esecuzione: 1963 - 1964
  • Committente: Cassa per il Mezzogiorno
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: ponte
  • Destinazione attuale: ponte
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ditta Decina Impresa esecutrice Esecuzione NO
Riccardo Morandi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33888 SI
  • Strutture: calcestruzzo armato precompresso
  • Stato Strutture: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 3647
    [codice] => LT011
    [denominazione] => PONTE GIOVANNI XXIII
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Latina
    [comune] => Sabaudia
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Principe di Piemonte
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 30
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1963
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1963
    [anno_fine_esecuzione] => 1964
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il lungo ponte in cemento armato precompresso che scavalca il lago di Paola collegando Sabaudia al lungomare è detto anche ponte galleggiante per la particolare tecnica utilizzata: i piloni sono infatti impostati su zattere di fondazione che, poggiando su pali, emergono dal pelo dell’acqua. Morandi, ingegnere internazionalmente noto proprio come costruttore di ponti e le sue sperimentazioni sulle possibilità strutturali della precompressione, usa qui lo schema statico della trave Gerber, perfettamente leggibile sul prospetto del ponte: le travi di impalcato sono appoggiate su stampelle a sbalzo dalle due spalle e dalle quattro pile formate, ciascuna, da quattro piloni rastremati verso l’alto. Ognuna delle cinque campate in cui è ripartita la lunghezza del ponte (circa 250 m) è risolta con una travata (lunga 34 m) composta da due cassoni a sezione variabile che sostengono l’impalcato.
Il ponte, inserito in un delicato contesto paesaggistico, è concepito, come ricorda l’autore, “in un rapporto strettissimo tra necessità, dovuta alle esigenze del progresso, e una forma di tutela del patrimonio naturale che passa attraverso la contaminazione con l'oggetto architettonico studiato per il contesto particolare“.
Nel 2010, a causa dello stato di degrado degli elementi costruttivi, il ponte viene declassato da prima a seconda categoria con divieto di transito per veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate e con limitazione della velocità di percorrenza a 30 km/h. Nel 2017 viene avviato un primo, parziale intervento di risanamento.
    [committente] => Cassa per il Mezzogiorno
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo armato precompresso
    [id_stato_struttura] => 4
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => ponte 
    [destinazione_attuale] => ponte 
    [trasformazioni] => restauro (2017)
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Legge 29 giugno 1939, n. 1497
    [altri_provvedimenti] => Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985)
    [vincolo] => 0
    [note] => Vincolo paesaggistico (comune di Sabaudia) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/
Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali
Data provvedimento 22 maggio 1985
Riferimento normativo L. 1497/1939

    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.296004
    [longitude] => 13.016688
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-09 08:50:44
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Infrastrutture
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Riccardo Morandi
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Legge 29 giugno 1939, n. 1497
  • Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (22/05/1985)
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Vincolo paesaggistico (comune di Sabaudia) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.M. 22 maggio 1985 a modifica del D.M. 21 settembre 1984 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali Data provvedimento 22 maggio 1985 Riferimento normativo L. 1497/1939

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Morandi Riccardo 1954 Progetto di un ponte galleggiante sul lago di Paola, in Strutture di calcestruzzo armato e di calcestruzzo precompresso Dedalo Roma 139-141 Si
Boaga Giorgio, Boni Benito 1962 Riccardo Morandi Comunità Milano Si
Romagnoli Carlo 1966 Il ponte sul lago di Sabaudia Ingegneri Architetti n. 5 19-22 Si
Imbesi Giuseppe, Morandi Maurizio, Moschini Francesco (a cura di) 1991 Riccardo Morandi. Innovazione tecnologia progetto Gangemi Roma Si
Marandola Marzia 2007 Riccardo Morandi ingegnere (1902-1989). Dagli esordi alla fama internazionale Rassegna di architettura e urbanistica n. 121-122 90-104 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Riccardo Morandi Riccardo Morandi Archivio Centrale dello Stato, Roma Ponte sul lago di Paola, Sabaudia

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Tobia Valentini - 2018
Particolare struttura Particolare struttura Tobia Valentini - 2018
Vista dal lago di Paola Vista dal lago di Paola Tobia Valentini - 2018
Sezione longitudinale Sezione longitudinale Fondo Riccardo Morandi, Archivio Centrale dello Stato
Sezione trasversale Sezione trasversale Fondo Riccardo Morandi, Archivio Centrale dello Stato
Vista da Sabaudia verso il mare Vista da Sabaudia verso il mare Fondo Riccardo Morandi, Archivio Centrale dello Stato

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Riccardo Morandi Visualizza
Enciclopedia Treccani - Riccardo Morandi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 09/04/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022