VILLINO IN VIA DEI COLLI DELLA FARNESINA 144
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Della Vittoria
- Denominazione: VILLINO IN VIA DEI COLLI DELLA FARNESINA 144
- Indirizzo: Via dei Colli della Farnesina N. 144, villino XVI
- Data: - 1969
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Francesco Berarducci
Descrizione
In questo villino signorile, realizzato alle pendici dei colli della Farnesina, la soluzione formale è caratterizzata dagli elementi a C che determinano l’impianto dell’edificio. Dal punto di vista dell’organizzazione degli spazi, essi individuano 5 fasce longitudinali di dimensioni diverse nelle quali sono ricavate rispettivamente le camere da letto e i servizi, gli spazi di soggiorno e la cucina e i collegamenti verticali.
L’edificio ha una sezione inclinata determinata dal progressivo arretramento delle logge a sbalzo dei soggiorni e dal corrispondente avanzamento di quelle degli ambienti per il pranzo. Questa soluzione è sottolineata dalla linea inclinata del coronamento dei due fronti laterali nei quali il diverso trattamento superficiale del cemento disegna astratte composizioni chiaroscurali. L’edificio include 10 alloggi, con due grandi appartamenti nel piano tipo e due duplex negli ultimi due livelli.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1968 - 1969
- Committente: ing. Pierangeli
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Francesco | Berarducci | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://collezionearchitettura.maxxi.art/patrimonio/afa5b1e8-40f7-485a-8b1d-c49018090188/berarducci-francesco | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: cortina di mattoni, calcestruzzo faccia a vista
- Coperture: a falde
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
In questo edificio l'architetto sposta dal 1969 la sua casa e il suo studio.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1970 | Moebius n. 2 | No | ||||
1972 | Detail n. 2 | No | ||||
1973 | Costruire n. 77-78 | No | ||||
Rossi Piero Ostilio | 1984 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 163 | Si |
Rossi Piero Ostilio | 1991 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 157 | Si |
Sgarbi Vittorio | 1991 | Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri | Bompiani | Milano | 43 | No |
AA.VV. | 1994 | Francesco Berarducci, ricerca e progetto | Bollettino del Dipartimento di Progettazione Architettonica n. 3 | Roma | No | |
Alfani Antonio | 1994 | Architettura di Francesco Berarducci. Materiali e linguaggio | Edilizia popolare n. 236 | 26-65 | No | |
Chiarini Carlo | 1994 | Francesco Berarducci architetto | Ricerca e progetto n. 3 | 44 | No | |
Remiddi Gaia, Greco Antonella, Bonavita Antonella, Ferri Paola | 2000 | Il moderno attraverso Roma. 200 architetture scelte | Palombi | Roma | Scheda n. G70 | No |
Rossi Piero Ostilio | 2000 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 157 | Si |
Muratore Giorgio | 2007 | Roma. Guida all'architettura | L'Erma di Bretschneider | 30 | No | |
Rossi Piero Ostilio | 2012 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 157 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Francesco Berarducci | Francesco Berarducci | MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma | Progetto di un edificio per abitazione in Via dei Colli della Farnesina, Roma |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 21/03/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021