Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SPAZIO ATTREZZATO A VERDE PUBBLICO

Scheda Opera

  • foto d'epoca
  • foto d'epoca
  • panoramica e profili
  • Comune: Mercogliano
  • Località: Torrette
  • Denominazione: SPAZIO ATTREZZATO A VERDE PUBBLICO
  • Indirizzo: via Nazionale
  • Data: 1985 - 1992
  • Tipologia: Parchi e Giardini
  • Autori principali: Carmine Colucci
Descrizione

Progetto realizzato in un punto nodale e singolare del territorio irpino, cerniera tra gli abitati di Avellino e Mercogliano e ai margini dello svincolo autostradale di Avellino ovest. Un'area non più città consolidata e non ancora periferia. Da qui la scelta di un linguaggio high-tech che, tuttavia, riesce a conciliare gli elementi più "ingegnereschi" con le esigenze morfologiche degli spazi arredati con gradinate, vasche, movimenti d'acqua, destinati al gioco dei bambini e alla frequentazione degli adulti. Il progetto si pone intenzionalmente in rapporto dialettico con il contesto urbano e paesaggistico conferendo al luogo nuovi significati, immagini e prospettive.

Info
  • Progetto: 1985 - 1991
  • Esecuzione: 1991 - 1992
  • Tipologia Specifica: Bene pubblico
  • Committente: Comune di Mercogliano
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Spazio pubblico attrezzato
  • Destinazione attuale: Spazio pubblico attrezzato
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Carmine Colucci Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Acciaio
  • Materiale di facciata: Acciaio
  • Coperture: Acciaio
  • Serramenti: Metallici
  • Stato Strutture: Cattivo
  • Stato Materiale di facciata: Cattivo
  • Stato Coperture: Cattivo
  • Stato Serramenti: Cattivo

													Array
(
    [id_opera] => 3658
    [codice] => AV013
    [denominazione] => SPAZIO ATTREZZATO A VERDE PUBBLICO
    [regione] => Campania
    [provincia] => Avellino
    [comune] => Mercogliano
    [localita] => Torrette
    [indirizzo] => via Nazionale
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 40
    [tipologia_specifica] => Bene pubblico
    [anno_inizio_progetto] => 1985
    [anno_fine_progetto] => 1991
    [anno_inizio_esecuzione] => 1991
    [anno_fine_esecuzione] => 1992
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Progetto realizzato in un punto nodale e singolare del territorio irpino, cerniera tra gli abitati di Avellino e Mercogliano e ai margini dello svincolo autostradale di Avellino ovest. Un'area non più città consolidata e non ancora periferia. Da qui la scelta di un linguaggio high-tech che, tuttavia, riesce a conciliare gli elementi più "ingegnereschi" con le esigenze morfologiche degli spazi arredati con gradinate, vasche, movimenti d'acqua, destinati al gioco dei bambini e alla frequentazione degli adulti. Il progetto si pone intenzionalmente in rapporto dialettico con il contesto urbano e paesaggistico   conferendo al luogo nuovi significati, immagini e prospettive. 

    [committente] => Comune di Mercogliano
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Acciaio
    [id_stato_struttura] => 5
    [materiale_facciata] => Acciaio
    [id_stato_facciata] => 5
    [coperture] => Acciaio
    [id_stato_coperture] => 5
    [serramenti] => Metallici
    [id_stato_serramenti] => 5
    [destinazione_originaria] => Spazio pubblico attrezzato
    [destinazione_attuale] => Spazio pubblico attrezzato
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Condizioni precarie delle strutture per mancanza totale di manutenzione e consueta vandalizzazione di spazi pubblici.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.907109
    [longitude] => 14.748982
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 15:09:42
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Parchi e Giardini
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Carmine Colucci
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Condizioni precarie delle strutture per mancanza totale di manutenzione e consueta vandalizzazione di spazi pubblici.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Renato De Fusco La Campania: architettura ed urbanistica del Novecento, in Storia e civiltà della Campania. Il Novecento, a cura di G.Pugliese Carratelli Electa Napoli Napoli 151-154 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
foto d'epoca foto d'epoca
foto d'epoca foto d'epoca
panoramica e profili panoramica e profili

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 23/01/2025