Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA LASALA

Scheda Opera

  • Particolare facciata
  • Schizzo progettuale
  • Veduta prospettica
  • Vista esterna
  • Dettaglio scala esterna e grandi aperture
  • Vista di cantiere
  • Comune: Latina
  • Denominazione: CASA LASALA
  • Indirizzo: Via del Fontanile
  • Data: 1970 - 1974
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Antonio D'Erme
Descrizione

La casa unifamiliare si distingue per un forte carattere innovativo che non riguarda soltanto l’organizzazione funzionale ma anche l’immagine architettonica affidata al calcestruzzo a vista, materiale di cui D’Erme esplora le potenzialità costruttive e espressive anche in altre opere, come la scuola a Sermoneta (1994). Nonostante il mancato conseguimento della laurea, malgrado il superamento di tutti gli esami del corso, D’Erme imposta con sicurezza un progetto complesso giocato sull’incastro di volumi primari in cui il calcestruzzo è l’unico protagonista. Speciale attenzione è riservata alla qualità e alla disposizione delle tavole delle casseforme che lasciano la propria impronta sugli elementi di calcestruzzo: dal solido cilindro della scala, all’agile nastro della scala elicoidale, dai parapetti delle solette che sagomano le facciate inquadrando con originali svasature le grandi aperture chiuse da serramenti originariamente colorati di rosso, alle originali e profonde cornici sovrapposte alle facciate stesse, agli ‘oggetti’ in copertura di lecorbuseriana memoria.

Info
  • Progetto: 1970 -
  • Esecuzione: 1970 - 1974
  • Committente: Famiglia Lasala
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Antonio D'Erme Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=59225 SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: calcestruzzo a vista
  • Coperture: piane
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3664
    [codice] => LT018
    [denominazione] => CASA LASALA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Latina
    [comune] => Latina
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via del Fontanile
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1970
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1970
    [anno_fine_esecuzione] => 1974
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La casa unifamiliare si distingue per un forte carattere innovativo che non riguarda soltanto l’organizzazione funzionale ma anche l’immagine architettonica affidata al calcestruzzo a vista, materiale di cui D’Erme esplora le potenzialità costruttive e espressive anche in altre opere, come la scuola a Sermoneta (1994). Nonostante il mancato conseguimento della laurea, malgrado il superamento di tutti gli esami del corso, D’Erme imposta con sicurezza un progetto complesso giocato sull’incastro di volumi primari in cui il calcestruzzo è l’unico protagonista. Speciale attenzione è riservata alla qualità e alla disposizione delle tavole delle casseforme che lasciano la propria impronta sugli elementi di calcestruzzo: dal solido cilindro della scala, all’agile nastro della scala elicoidale, dai parapetti delle solette che sagomano le facciate inquadrando con originali svasature le grandi aperture chiuse da serramenti originariamente colorati di rosso, alle originali e profonde cornici sovrapposte alle facciate stesse, agli ‘oggetti’ in copertura di lecorbuseriana memoria.
    [committente] => Famiglia Lasala
    [foglio_catastale] => 166
    [particella] => 168
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => calcestruzzo a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.448012
    [longitude] => 12.866369
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-16 12:25:21
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Antonio D'Erme
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 166
  • Particella: 168

Note

-

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Antonio D'Erme Antonio D'Erme Casa dell'architettura di Latina. Istituto di cultura urbana Casa Lasala

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Particolare facciata Particolare facciata Fondo Antonio D'Erme, Casa dell'Architettura di Latina
Schizzo progettuale Schizzo progettuale Fondo Antonio D'Erme, Casa dell'Architettura di Latina
Veduta prospettica Veduta prospettica Fondo Antonio D'Erme, Casa dell'Architettura di Latina
Vista esterna Vista esterna Fondo Antonio D'Erme, Casa dell'Architettura di Latina
Dettaglio scala esterna e grandi aperture Dettaglio scala esterna e grandi aperture Fondo Antonio D'Erme, Casa dell'Architettura di Latina
Vista di cantiere Vista di cantiere Fondo Antonio D'Erme, Casa dell'Architettura di Latina

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 16/04/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022