QUARTIERE INA-CASA LA LOGGETTA
Scheda Opera
- Comune: Napoli
- Località: Soccavo
- Denominazione: QUARTIERE INA-CASA LA LOGGETTA
- Indirizzo: Via Cassiodoro, Via Terracina, Via Cinthia, Tangenziale
- Data: 1955 - 1958
- Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
- Autori principali: Giulio De Luca
Descrizione
Il vasto quartiere, sorto per iniziativa dell'INA casa, è costituito da 25 edifici in linea, di due, tre e quattro livelli, da un edificio a torre ad otto livelli, da una chiesa parrocchiale, nonché da negozi e centro sociale, tanto che fu definito «il primo esempio, nella zona, di quartiere, nel senso moderno della parola [.]in base a piani predisposti nell'intenzione di conferire carattere unitario alle maggiori concentrazioni edilizie» (Cocchia, 1961). Il complesso, che segue l'andamento orografico e le curve di livello del terreno, si estende a valle del rione Traiano e a monte di Fuorigrotta, da cui è separato da una ripida scarpata, con accessi dalle due estremità: in corrispondenza di via Terracina e su via Cassiodoro. Di impronta neorealista echeggiante «il quartiere romano tiburtino come manifesto emblematico, il nuovo insediamento richiama nell'impianto e nei caratteri architettonici e urbani l'immagine tradizionale di antichi nuclei sorti spontaneamente su strade o cammini preesistenti, diffusi un po' dovunque sul territorio nazionale e segnatamente nel sud» (Pagano, 1994). L'ispirazione tradizionale è rimarcata dall'uso dei materiali, dai muri di sostegno in pietra vesuviana, dall'attintatura a calce delle facciate, dalle scale esterne come percorso urbano e come accesso alle cellule abitative.
Info
- Progetto: 1955 -
- Esecuzione: - 1958
- Committente: INA-Casa
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: edilizia residenziale pubblica e convenzionata
- Destinazione attuale: edilizia residenziale pubblica e privata
Autori
- Strutture: Cemento armato
- Materiale di facciata: Intonaco
- Coperture: Piana
- Serramenti: Metallici
- Stato Strutture: Discreto
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Discreto
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Lo stato di conservazione è disomogeneo, in seguito ad interventi di manutenzione compiuti solo su alcuni edifici del complesso residenziale Referenze fotografiche NA049 (3): Stenti, 1993 NA049 (4): Stenti, 1993 NA049 (1): Bertoli, 2013 NA049 (2): Bertoli, 2013
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
INA - Casa | 1957 | Quartiere La Loggetta | «Edilizia popolare» n. 17 | No | ||
De Fusco Renato | 1959 | Nuove unità residenziali a Napoli | «Casabella continuità», n. 231 | Si | ||
Cocchia Carlo | 1961 | L'edilizia a Napoli dal 1918 al 1958 | Società per il Risanamento di Napoli | Napoli | 84, 86, 87 | No |
Zevi Bruno | 1979 | Edilizia popolare e politica di piano | Editori Laterza | Roma-Bari | No | |
Caterina Gabriella, Nunziata Massimo (a cura di) | 1987 | Carlo Cocchia. Cinquant'anni di architettura 1937-1987 | Sagep | Genova | 221 | No |
Belfiore Pasquale | 1991 | L'architettura 1945-1965, in AA.VV., Fuori dall'ombra | De Rosa | Napoli | Si | |
Stenti Sergio | 1993 | Napoli moderna città e case popolari | CLEAN Edizioni | Napoli | 150-151 | Si |
Giordano Paolo | 1994 | Napoli. Guida di architettura moderna | Officina edizioni | Roma | 134 | Si |
De Fusco Renato | 1994 | Napoli nel Novecento | Electa | Napoli | 146, 148, 149 | No |
Pagano Lilia | 1994 | Quartiere La Loggetta, in Napoli architettura e urbanistica del Novecento, (a cura di) P. Belfiore, B. Gravagnuolo | Editori Laterza | Roma-Bari | 247-248 | Si |
Castagnaro Alessandro | 1998 | Architettura del Novecento a Napoli: il noto e l’inedito | Edizioni scientifiche italiane | Napoli | 187-188 | Si |
Carughi Ugo | 2006 | Città architettura edilizia pubblica : Napoli e il piano INA-Casa | CLEAN Edizioni | Napoli | No | |
Gravagnuolo Benedetto | 2008 | Napoli dal Novecento al futuro | Electa Napoli | Napoli | 73 | No |
Carreri Emanuele | 2010 | Quartiere INA-Casa «La Loggetta», in Napoli Guida e dintorni. Itinerari di architettura moderna, (a cura di) S. Stenti, V. Cappiello | CLEAN Edizioni | Napoli | 149-150 | Si |
Bertoli Barbara (a cura di) | 2013 | Giulio de Luca. 1912-2004 opere e progetti | CLEAN Edizioni | Napoli | 150-151 | Si |
De Fusco Renato | 2017 | Architettura a Napoli del XX secolo | CLEAN Edizioni | Napoli | 166-168 | No |
De Falco Carolina | 2018 | Case INA e luoghi urbani : storie dell’espansione occidentale di Napoli. | CLEAN Edizioni | Napoli | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 29/01/2025