Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
OFFICINA PER AUTO
Scheda Opera
- Comune: Palermo
- Denominazione: OFFICINA PER AUTO
- Indirizzo: Via Ugo La Malfa, N. 90
- Data: 1974 - 1975
- Tipologia: Edifici per attività produttive
- Autori principali: Cesare De Francisci
Descrizione
In quest'opera, l'idea elementare ed efficace consiste nello spazializzare lo schema del parcheggio a spina di pesce: raggiungendo così, a parte il modellato plastico dell'involucro, una condizione ideale di illuminazione per il lavoro a posti sfalsati, cui corrisponde puntualmente e ordinatamente la scelta strutturale.
Info
- Progetto: 1974 - 1974
- Esecuzione: 1974 - 1975
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: officina per auto
- Destinazione attuale: officina per auto
Autori
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo faccia vista
- Coperture: piane
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Pedio Renato | 1978 | Brutalista in Sicilia | «L'architettura cronaca e storia», n. 273 | 156-193 | Si | |
Oddo Maurizio | 2007 | Architettura contemporanea in Sicilia | Corrao Editore | Trapani | 222 | Si |
Iannello Matteo, Scolaro Glenda (a cura di) | 2009 | Palermo. Guida all'architettura del '900 | Edizioni Salvare Palermo | Palermo | 196-197 | Si |
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Regione Sicilia, Assessorato Regionale dei beni culturali e dell'identità sicilianaTitolare della ricerca: Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Maurizio Carta
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 31/01/2023
Revisori:
Martina Massaro