TEATRO COMUNALE CARLO GESUALDO
Scheda Opera
- Comune: Avellino
 - Denominazione: TEATRO COMUNALE CARLO GESUALDO
 - Indirizzo: Piazza Castello
 - Data: 1986 - 2002
 - Tipologia: Edifici per lo spettacolo
 - Autori principali: Carlo Aymonino
 
Descrizione
La scelta dell’area oggetto del concorso corrisponde alla strategia del progetto di massima del piano regolatore del dopo-terremoto; cioè quella di riconfermare il centro città arricchendolo di un’attrezzatura come quella del teatro polivalente che rafforza la destinazione culturale e di tempo libero. Il complesso teatrale si è posto come una fabbrica di confine tra la zona pedonale della collina e del parco e la circonvallazione tangente alla città alta. È la localizzazione, con le sue forti differenze di quote, che garantisce massima fruibilità urbana e molteplicità di accesso. Il grande percorso pedonale con l’accesso alla piazza-belvedere sopra la sala e il collegamento con la zona pubblica di servizio ai convegni stabiliscono un collegamento tra i due sistemi. Ciò ha comportato un riesame delle localizzazioni e delle volumetrie, l’inserimento della quota pubblica nei nuovi corpi di fabbrica lungo la circonvallazione e la presenza architettonica e funzionale del nuovo complesso su piazza Castello. È da tale presenza che la piazza acquista un ruolo determinante nella struttura urbana storica. Le tre attrezzature culturali (conservatorio, castello, teatro) valorizzano lo spazio come luogo pubblico. L’asse principale di organizzazione – foyer, sala, scena al coperto e all'aperto – è stato traslato di novanta gradi, consentendo l’affaccio del nuovo teatro sulla piazza con il “segnale” della scena a emiciclo e gli ingressi. La ristrettezza dell’area a disposizione ha permesso di sfruttare i muri di contenimento degli sbancamenti alle diverse quote per appoggiarvi il 40% delle pareti perimetrali dell’edificio. Il teatro non si presenta come quinta di una piazza, ma come una costruzione complessa e articolata, vera e propria soluzione architettonica di quella specifica parte di città.
Info
- Progetto: 1986 -
 - Esecuzione: - 2002
 - Tipologia Specifica: Teatro
 
- Committente: Comune di Avellino
 - Proprietà: Proprietà pubblica
 - Destinazione originaria: Teatro
 - Destinazione attuale: Teatro
 
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| Gianmichele | Aurigemma | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Carlo | Aymonino | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Aymonino--/index.htm | SI | 
| Aldo | Aymonino | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=53719 | NO | 
| Maria | Luisa Tugnoli | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Efisio | Pitzalis | Progetto architettonico | Progetto | NO | 
- Strutture: calcestruzzo armato
 - Materiale di facciata: intonaco; rivestimento marmoreo
 - Coperture: piane
 - Serramenti: metallici
 
- Stato Strutture: Ottimo
 - Stato Materiale di facciata: Ottimo
 - Stato Coperture: Ottimo
 - Stato Serramenti: Buono
 
- Vincolo: Non Vincolata
 - Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
 - Data Provvedimento:
 - Riferimento Normativo:
 - Altri Provvedimenti:
 
- Foglio Catastale: -
 - Particella: -
 
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| Aymonino Carlo | 1988. | Le mie piazze, in Piazze d’Italia. Carlo Aymonino. Progettare gli spazi aperti | Electa | Milano | 136-143 | Si | 
| Priori Giancarlo (a cura di) | 1990 | Carlo Aymonino | Zanichelli | Bologna | 170-173 | Si | 
| Priori Giancarlo (a cura di) | 1991 | Carlo Aymonino architetture, catalogo della mostra (Modena, 6 luglio – 22 settembre 1991) | Nuova Alfa Editoriale | Ferrara | 88-89 | Si | 
| Belluzzi Amedeo, Conforti Claudia | 1994 | Architettura Italiana: 1944-1994 | Laterza | Roma-Bari | 99 | No | 
| 1994 | «Parametro», n. 203, luglio-agosto | 28-33 | Si | |||
| Conforti Claudia | 1997 | Roma, Napoli, Sicilia, in Storia dell’Architettura italiana. Il secondo Novecento, a cura di F. Dal Co | Electa | Milano | 228 | Si | 
| Rebecchini Marcello | 2002 | Architetti italiani (1930-1990). Giovanni Michelucci, Adalberto Libera, Mario Ridolfi, Ignazio Gardella, Giancarlo De Carlo, Carlo Aymonino, Aldo Rossi | Officina | Roma | 190 | Si | 
| Vitta Maurizio | 2005 | Italy builds | L'arca | Torino | 44 | No | 
| Narpozzi Marino | 2006 | Teatri. Architetture 1980-2005 | Motta | Milano | 130 | Si | 
Allegati
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. | 
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url | 
|---|---|
| Enciclopedia Treccani - Carlo Aymonino | Visualizza | 
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 23/01/2025
Revisori:
Martina Massaro
    
    



















