COMANDO PROVINCIALE DEI CARABINIERI DI RIETI
Scheda Opera
- Comune: Rieti
- Denominazione: COMANDO PROVINCIALE DEI CARABINIERI DI RIETI
- Indirizzo: Viale Giulio De Juliis N. 2
- Data: 1990 - 2002
- Tipologia: Edifici militari e di pubblica sicurezza
- Autori principali: Manfredi Nicoletti
Descrizione
Il complesso si distingue nel paesaggio urbano imponendosi come un moderno monumento dimensionato alla scala del paesaggio, in linea con l’itinerario di ricerca dell’autore docente e progettista con una esperienza formativa negli Stati Uniti e interessato alla sperimentazione e alla innovazione tipologica e formale, la Caserma si impone come un moderno monumento dimensionato alla scala del paesaggio.
È formato da più corpi di fabbrica diversi per forma e funzione – gli uffici del comando, tre blocchi di alloggi, una autorimessa e un centro sportivo - che offrono un prospetto unitario lungo la strada. I volumi sono accostati con equilibrio e slittamenti misurati; sono caratterizzati da un rivestimento uniforme in pannelli di granito nero che sono alternati, nella zona basamentale, a fasce metalliche dipinte di blu. Il volume semicilindrico, presenza enigmatica e iconica, si frantuma in una parete a gradoni in vetrocemento che segnala l’ingresso.
Info
- Progetto: 1990 -
- Esecuzione: - 2002
- Committente: Ministero dell'Interno
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Manfredi | Nicoletti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33918 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: lastre di granito nero
- Coperture: piane
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 66
- Particella: 537
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Marchesini Marco | 1991 | Opere di Manfredi Nicoletti | Parametro n. 186 | 10-11 | No | |
1994 | Manfredi Nicoletti. Opere di architettura, 1982-1994 | Dedalo | Roma | Si | ||
Sharp Dennis | 1998 | Manfredi Nicoletti. Architettura simbolo contesto | Gangemi | Roma | Si | |
Nicoletti Manfredi | 2005 | Manfredi Nicoletti Architectures | Carte Segrete | Roma | Si | |
Giussani Elena | 2007 | Manfredi Nicoletti Architetto | Gangemi | Roma | Si |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Manfredi Nicoletti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/03/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022