Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DI SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI

Scheda Opera

  • Ingresso
  • Particolare del Prospetto
  • Dettaglio della forometria in facciata
  • Interno, navata unica
  • Prospetto laterale
  • Interno
  • Particolare della facciata
  • Facciata posteriore
  • Pianta
  • Prospetto
  • Prospetto
  • Prospetto
  • Comune: Napoli
  • Località: Rione Alto
  • Denominazione: CHIESA DI SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI
  • Indirizzo: Via Mariano Semmola, N. 11
  • Data: 1967 - 1968
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Alberto Izzo
Descrizione

La chiesa si apre al quartiere dando vita ad una molteplicità di spazi ed ad un’articolata sequenza di volumi. All’esterno, l’impennarsi progressivo delle linee orizzontali esprime nel modo più esplicito un manifesto valore simbolico della costruzione. All’ interno, tutteìi gli spazi e le funzioni si dispongono in ordine per rappresentare la corretta sequenza liturgica, compresa l'unificazione tra presbiterio e navata secondo le indicazioni conciliari per facilitare la condivisione della celebrazione. Un ruolo particolare svolge la luce, laddove un calibrato sistema di aperture sulle pareti esterne e in copertura produce intensità luminose variabili anch'esse legate, come la progressione dell'esterno verso l'alto, a evidenti valori simbolici dello spazio.

Info
  • Progetto: 1967 -
  • Esecuzione: - 1968
  • Tipologia Specifica: Tipologia ad aula
  • Committente: Curia arcivescovile di Napoli
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Edificio religioso
  • Destinazione attuale: Edificio religioso
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Alberto Izzo Progetto architettonico Esecuzione Visualizza Profilo https://albertoizzo-partners.it/about/ SI
  • Strutture: C.A.
  • Materiale di facciata: Cemento a faccia vista
  • Coperture: Piane e inclinate
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 3689
    [codice] => NA033
    [denominazione] => CHIESA DI SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI 
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Napoli
    [localita] => Rione Alto
    [indirizzo] => Via Mariano Semmola, N. 11
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => Tipologia ad aula
    [anno_inizio_progetto] => 1967
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1968
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La chiesa si apre al quartiere dando vita ad una molteplicità di spazi ed ad un’articolata sequenza di volumi. All’esterno, l’impennarsi progressivo delle linee orizzontali esprime nel modo più esplicito un manifesto valore simbolico della costruzione. All’ interno, tutteìi gli spazi e le funzioni    si dispongono in ordine per rappresentare la corretta  sequenza liturgica, compresa l'unificazione tra presbiterio e navata secondo le indicazioni conciliari per facilitare la condivisione della celebrazione.  Un ruolo particolare svolge la luce, laddove un calibrato sistema di aperture sulle pareti  esterne e in copertura produce intensità luminose variabili anch'esse legate, come la progressione dell'esterno verso l'alto, a evidenti valori simbolici dello spazio. 


    [committente] => Curia arcivescovile di Napoli
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => C.A.
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Cemento a faccia vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Piane e inclinate
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Edificio religioso
    [destinazione_attuale] => Edificio religioso
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.863623
    [longitude] => 14.220025
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-21 12:39:36
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Alberto Izzo
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
De Feo Carla Maria 1978 La nuova Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli «L’industria italiana del cemento», gennaio Roma 25 Si
Cajati Claudio 1978 L’asse contestato, i 90° violati, Chiesa e Cappella dei Cangiani, Napoli «L’Architettura Cronache e Storia», n. 278 Milano 436-445 Si
Izzo Alberto 1983 Santa Maria di Costantinopoli, Cappella Cangiani, Napoli, in Parole e Linguaggio dell’architettura religiosa, 1963-1983 Faenza Editrice Faenza 132 Si
Izzo Ferruccio 2013 Santa Maria di Costantinopoli «Rassegna ANIAI», n. 2-3 Napoli 16-21 Si
Castagnaro Alessandro 2019 Napoli e la cultura architettonica internazionale 1974-1991: mostre e convegni di Camillo Gubitosi e Alberto Izzo CLEAN Edizioni Napoli No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Ingresso Ingresso
Particolare del Prospetto Particolare del Prospetto
Dettaglio della forometria in facciata Dettaglio della forometria in facciata
Interno, navata unica Interno, navata unica
Prospetto laterale Prospetto laterale
Interno Interno
Particolare della facciata Particolare della facciata
Facciata posteriore Facciata posteriore
Pianta Pianta
Prospetto Prospetto
Prospetto Prospetto
Prospetto Prospetto

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 21/01/2025