CNR - ISTITUTO DI SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE
Scheda Opera
- Comune: Avellino
- Denominazione: CNR - ISTITUTO DI SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE
- Indirizzo: Via Roma, N. 64
- Data: 1988 - 1990
- Tipologia: Centri di ricerca
- Autori principali: Raffaele Troncone
Descrizione
L’Istituto di Scienze dell’Alimentazione, il primo in Italia del genere, nasce per volontà del Consiglio Nazionale delle Ricerche per un approccio, in termini scientifico-tecnologici, all'alimentazione moderna. Elemento innovativo dell’istituto è quello di avere predisposto i laboratori e le relative dotazioni scientifiche in maniera da costituire un continuum interdisciplinare, ribaltando il concetto, assai diffuso in Italia, dei reparti chiusi su se stessi, come autonome cittadelle della ricerca: l’organizzazione interna degli spazi è di tipo anglosassone, con dotazioni altamente specialistiche, che hanno valenza per più laboratori e per più ricercatori, organizzati in un unico grande centro di ricerca interdisciplinare. Sotto il profilo distributivo l’edificio si sviluppa con una pianta a “U” con i collegamenti verticali e i gangli distributivi nei due angoli interni. Sul piano morfologico, il taglio inclinato della facciata del primo livello, che determina una prospettiva inconsueta e fortemente iconica, caratterizza l’opera.
Info
- Progetto: 1988 -
- Esecuzione: - 1990
- Committente: Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Proprietà: Proprietà Ente pubblico non territoriale
- Destinazione originaria: Edificio per uffici
- Destinazione attuale: Edficio per uffici
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Raffaele | Troncone | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://architettitroncone.com/il-team/ | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: cemento faccia vista; vetrate riflettenti Solarsiv Bleu cadenzate da elementi verticali in alluminio elettrocolorato bronzo
- Coperture: pavimentazione galleggiante su tetto rovescio
- Serramenti: Metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Discreto
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1992 | «GB progetti», n. 11-12 marzo/giugno | Milano | 162-163 | No | ||
Renato De Fusco | 1996 | La Campania: architettura ed urbanistica del Novecento, in a cura di Pugliese Carratelli Giovanni (a cura di), Storia e civiltà della Campania, Il Novecento | Electa Napoli | Napoli | 150-151, fig. pag. 154 | No |
Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 23/01/2025
Revisori:
Martina Massaro