Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO A PIASTRA E TORRE

Scheda Opera

  • Veduta d’insieme
  • Vista esterna, dettaglio
  • Comune: Montecatini-Terme
  • Denominazione: EDIFICIO A PIASTRA E TORRE
  • Indirizzo: Piazza del Popolo, Via San Martino
  • Data: 1966 - 1967
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Italo Gamberini
Descrizione

L’organismo architettonico si caratterizza per il profilo segmentato e degradante dei volumi che lo compongono. La piastra di base, con funzione pubblica, presenta al piano terra una sorta di porticato coperto e al piano superiore un ballatoio percorribile come una strada urbana sopraelevata. La torre sovrastante, destinata a studi professionali e abitazioni, si articola su quattro livelli disposti a gradoni dando luogo ad un complesso e asimmetrico elemento verticale con sviluppo rastremato in altezza.

Info
  • Progetto: 1966 -
  • Esecuzione: - 1967
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Italo Gamberini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=42754 SI
  • Strutture: telaio in calcestruzzo armato e muratura
  • Materiale di facciata: pietra artificiale
  • Coperture: piana
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 374
    [codice] => PT020
    [denominazione] => EDIFICIO A PIASTRA E TORRE
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Pistoia
    [comune] => Montecatini-Terme
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza del Popolo, Via San Martino
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1966
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1967
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’organismo architettonico si caratterizza per il profilo segmentato e degradante dei volumi che lo compongono. La piastra di base, con funzione pubblica, presenta al piano terra una sorta di porticato coperto e al piano superiore un ballatoio percorribile come una strada urbana sopraelevata. La torre sovrastante, destinata a studi professionali e abitazioni, si articola su quattro livelli disposti a gradoni dando luogo ad un complesso e asimmetrico elemento verticale con sviluppo rastremato in altezza.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 24
    [particella] => 4
    [strutture] => telaio in calcestruzzo armato e muratura
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => pietra artificiale
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Complesso a funzioni residenziali e terziarie articolato in  diverse volumetrie connesse a vari livelli, inserito nel centro storico con un significativo trattamento esterno.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.882615
    [longitude] => 10.772250
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-17 15:22:44
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Italo Gamberini
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 24
  • Particella: 4

Note

Complesso a funzioni residenziali e terziarie articolato in diverse volumetrie connesse a vari livelli, inserito nel centro storico con un significativo trattamento esterno.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Koenig Giovanni Klaus 1967 Due opere di Italo Gamberini L'architettura cronache e storia n. 140 No
Koenig Giovanni Klaus 1968 Architettura in Toscana 1931-1968 Eri Torino No
1968 L'architettura cronache e storia n. 157 No
Suppressa Alessandro (a cura di) 2006 Itinerari di architettura moderna Pistoia Pescia Montecatini Alinea Firenze No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta d’insieme Veduta d’insieme
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Italo Gamberini Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022