Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
COMPLESSO RESIDENZIALE AL PORTO DI PUNTA ALA
Scheda Opera
- Comune: Castiglione della Pescaia
- Località: Punta Ala
- Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE AL PORTO DI PUNTA ALA
- Indirizzo: Via Cala del Pozzo
- Data: 1961 - 1966
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Ignazio Gardella
Descrizione
Parte di un più ampio progetto di sviluppo turistico dell’area il nucleo residenziale risulta un insieme compatto e rigoroso disposto su due linee che seguono il profilo del porto e del crinale dell’entroterra. Il piano terreno ospita negozi e servizi ed è segnato da una profonda linea d’ombra, mentre gli alloggi duplex sono ricavati nel corpo superiore aggettante caratterizzato dalle doppie bucature poste in corrispondenza delle logge e dalle merlature di coronamento che schermano i solarium realizzati in copertura.
Info
- Progetto: 1961 -
- Esecuzione: 1962 - 1966
- Committente: Punta Ala S.p.A.
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: abitazioni
- Destinazione attuale: abitazioni
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Ignazio | Gardella | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=60047 | SI |
- Strutture: telaio in calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: falde in laterizio e terrazze solarium.
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 77-77
- Particella: 86-12
Note
Grande intervento che completa funzionalmente l'importante insediamento turistico, ha sviluppato un tema tipologico interessante sull'affaccio portuale.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Guiducci Roberto | 1964 | Un piano democratico per il mare | Comunità n. 124-125 | 48 - 58 | Si | |
Samonà Alberto | 1981 | Ignazio Gardella e il professionismo italiano | Office Edizioni | Roma | 195 - 196 | Si |
Dal Co Francesco, | 1997 | Storia dell'architettura italiana - Il secondo Novecento | Electa | Milano | No | |
AA.VV. | 2002 | Guida all'architettura moderna: Italia - Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | No | |
Guidarini Stefano | 2002 | Ignazio Gardella nell'architettura italiana. Opere 1929-1999 | Skira | Milano | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Ignazio Gardella | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Ignazio Gardella | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Ignazio Gardella | Visualizza |
Archivio Storico Fondazione Fiera Milano - Ignazio Gardella | Visualizza |
Sistema Museale dell’Università di Parma - Ignazio Gardella | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 23/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022