Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

ISTITUTO DI GENETICA, ISTITUTO DI ZOOLOGIA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

Scheda Opera

  • Facoltà di scienze _ genetica - progetto
  • Ponte Vittorio _ Istituto di Zoologia -
  • Ponte Vittorio _ Istituto di Zoologia -
  • Ponte Vittorio _ Istituto di Zoologia -
  • Ponte Vittorio _ Istituto di Zoologia
  • Ponte Vittorio _ Istituto di Zoologia -
  • Ponte Vittorio _ Istituto di Genetica -
  • Ponte Vittorio _ Istituto di Genetica -
  • Ponte Vittorio _ Istituto di Genetica -
  • Ponte Vittorio _ Istituto di Genetica -
  • Comune: Cagliari
  • Denominazione: ISTITUTO DI GENETICA, ISTITUTO DI ZOOLOGIA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI
  • Indirizzo: Ponte Vittorio
  • Data: 1962 - 1964
  • Tipologia: Università - Campus
  • Autori principali: Enrico Mandolesi
Descrizione

Enrico Mandolesi arriva a Cagliari nella metà degli anni ’50 e “conquista immediatamente la scena come una figura con una forte carica di innovazione. In ambito accademico fonda l’Istituto di Architettura e Urbanistica, formando per 15 anni una intera generazione di progettisti e scegliendo risolutamente di schierare l’Istituto sul fronte della modernizzazione del rapporto progetto-costruzione.” (G. Monni, A. Sanna, 2016). In ambito professionale progetta e realizza alcuni importanti complessi e manufatti architettonici: la Palazzina INA a Iglesias, il villaggio INCIS nel quartiere la Palma e diversi edifici per l’Università di Cagliari, per la Facoltà di Ingegneria in piazza d’Armi a Cagliari: l’Istituto di Chimica dei Materiali, il Padiglione del Biennio, il Padiglione Grandi Modelli, il Padiglione Prove Idrauliche, la pensilina d'Ingresso, l’alloggio del Custode e per la Facoltà di Scienze nel complesso di Ponte Vittorio, l'Istituto di Genetica e l'Istituto di Zoologia. L'Istituto di Zoologia è un'architettura articolata in diversi corpi di fabbrica a tre e più piano che ospitano aule per la ricerca, la didattica, uffici e laboratori. È realizzato con una struttura in calcestruzzo armato lasciato a vista nei prospetti, segnati orizzontalmente da marcapiani e chiusi da una muratura in mattoni a vista. I corpi di fabbrica e il corpi scala denunciano la leggerezza dell'involucro attraverso la presenza di finestre a nastro e di infissi verticali angolari. Il linguaggio di queste architetture è simile a quello dei Padiglioni della Facoltà di Ingegneria, di cui sono coevi. L'Istituto di genetica è un piccolo edificio a due piani, formato da due corpi di fabbrica connessi da un atrio e un vano scala. Il sistema costruttivo è misto: i solai in cemento armato sono sorretti da una struttura di profilati in acciaio inglobati nel telaio degli infissi e nella murature. Le murature sono rivestite con listelli in gres ceramico di colore terra di Siena.

Info
  • Progetto: 1962 - 1963
  • Esecuzione: 1963 - 1964
  • Tipologia Specifica: Edificio multipiano
  • Committente: Università degli Studi di Cagliari
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: edificio per l'istruzione
  • Destinazione attuale: edificio per l'istruzione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Impresa Lecciso Impresa esecutrice Esecuzione NO
Enrico Mandolesi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=101284 SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: mattoni faccia a vista
  • Coperture: solaio piano; calcestruzzo armato
  • Serramenti: infissi monoblocco comprendente telaio; veletta coprirullo; imbotte; ringhierino; soglia

													Array
(
    [id_opera] => 3752
    [codice] => CA024
    [denominazione] => ISTITUTO DI GENETICA, ISTITUTO DI ZOOLOGIA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI
    [regione] => Sardegna
    [provincia] => Cagliari
    [comune] => Cagliari
    [localita] => 
    [indirizzo] => Ponte Vittorio
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 47
    [tipologia_specifica] => Edificio multipiano
    [anno_inizio_progetto] => 1962
    [anno_fine_progetto] => 1963
    [anno_inizio_esecuzione] => 1963
    [anno_fine_esecuzione] => 1964
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Enrico Mandolesi arriva a Cagliari nella metà degli anni ’50 e “conquista immediatamente la scena come una figura con una forte carica di innovazione. In ambito accademico fonda l’Istituto di Architettura e Urbanistica, formando per 15 anni una intera generazione di progettisti e scegliendo risolutamente di schierare l’Istituto sul fronte della modernizzazione del rapporto progetto-costruzione.” (G. Monni, A. Sanna, 2016). In ambito professionale progetta e realizza alcuni importanti complessi e manufatti architettonici: la Palazzina INA a Iglesias, il villaggio INCIS nel quartiere la Palma e diversi edifici per l’Università di Cagliari, per la Facoltà di Ingegneria in piazza d’Armi a Cagliari: l’Istituto di Chimica dei Materiali, il Padiglione del Biennio, il Padiglione Grandi Modelli, il Padiglione Prove Idrauliche, la pensilina d'Ingresso, l’alloggio del Custode e per la Facoltà di Scienze nel complesso di Ponte Vittorio, l'Istituto di Genetica e l'Istituto di Zoologia. L'Istituto di Zoologia è un'architettura articolata in diversi corpi di fabbrica a tre e più piano che ospitano aule per la ricerca, la didattica, uffici e laboratori. È realizzato con una struttura in calcestruzzo armato lasciato a vista nei prospetti, segnati orizzontalmente da marcapiani e chiusi da una muratura in mattoni a vista. I corpi di fabbrica e il corpi scala denunciano la leggerezza dell'involucro attraverso la presenza di finestre a nastro e di infissi verticali angolari. Il linguaggio di queste architetture è simile a quello dei Padiglioni della Facoltà di Ingegneria, di cui sono coevi. L'Istituto di genetica è un piccolo edificio a due piani, formato da due corpi di fabbrica connessi da un atrio e un vano scala. Il sistema costruttivo è misto: i solai in cemento armato sono sorretti da una struttura di profilati in acciaio inglobati nel telaio degli infissi e nella murature. Le murature sono rivestite con listelli in gres ceramico di colore terra di Siena. 


    [committente] => Università degli Studi di Cagliari
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => mattoni faccia a vista
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => solaio piano; calcestruzzo armato
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => infissi monoblocco comprendente telaio; veletta coprirullo; imbotte; ringhierino; soglia
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => edificio per l'istruzione
    [destinazione_attuale] => edificio per l'istruzione
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Università degli Studi di Cagliari
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 39.202257
    [longitude] => 9.140027
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-24 11:59:42
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Università - Campus
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Enrico Mandolesi
    [id_regione] => 4
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1970 «L'architettura», n. 180 Si
Rebecchini M. 1970 "Istituti scientifici per la facoltà di Ingegneria a Cagliari «L'Architettura Cronache e Storia», n. 6, ott. 366-375 Si
1971 «Architettura Cronache e Storia», n.197 755 Si
Carrara G. 1972 L'edificio per gli Istituti Scientifici della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Cagliari «L'Industria Italiana del Cemento», n. 3, mar. 177-192 Si
Muratore Giorgio 1988 Italia. Gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna 425 Si
Polano Sergio 1991-96 Guida all’architettura italiana del Novecento Electa Milano 559 Si
Loddo Gianni 1996 Guida all'architettura contemporanea di Cagliari 1945-1995 Coedisar Cagliari 58 Si
Masala Franco 2001 Architettura dall’Unità d’Italia alla fine del ‘900 Ilisso Nuoro 260, scheda 149 Si
Pugnaletto Marina (a cura di) 2007 Operosità di Enrico Mandolesi, Centro Studi CNI Gangemi Roma 204-205, 329, 356 Si
Mandolesi Enrico, Cioeta Loredana, Russo Alessandra 2012 Configurazione verso l'esterno dell'organismo architettonico Gangemi Editore Roma Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Facoltà di scienze _ genetica - progetto Facoltà di scienze _ genetica - progetto
Ponte Vittorio _ Istituto di Zoologia - Ponte Vittorio _ Istituto di Zoologia - foto di A. Sanna
Ponte Vittorio _ Istituto di Zoologia - Ponte Vittorio _ Istituto di Zoologia - foto di A. Sanna
Ponte Vittorio _ Istituto di Zoologia - Ponte Vittorio _ Istituto di Zoologia - foto di A. Sanna
Ponte Vittorio _ Istituto di Zoologia Ponte Vittorio _ Istituto di Zoologia foto di A. Sanna
Ponte Vittorio _ Istituto di Zoologia - Ponte Vittorio _ Istituto di Zoologia - foto di A. Sanna
Ponte Vittorio _ Istituto di Genetica - Ponte Vittorio _ Istituto di Genetica - foto di A. Sanna
Ponte Vittorio _ Istituto di Genetica - Ponte Vittorio _ Istituto di Genetica - foto di A. Sanna
Ponte Vittorio _ Istituto di Genetica - Ponte Vittorio _ Istituto di Genetica - foto di A. Sanna
Ponte Vittorio _ Istituto di Genetica - Ponte Vittorio _ Istituto di Genetica - foto di A. Sanna

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio Visualizza
Museocagliari.it Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Sardegna
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Cagliari – DICAAR
Responsabile scientifico: Paolo Sanjust


Scheda redatta da Antonello Sanna, Giuseppina Monni
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/04/2024

Revisori:

Martina Massaro