Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

TORRI RESIDENZIALI VIA STADERA

Scheda Opera

  • foto d'epoca
  • foto recente
  • Piante e prospetti
  • Plastico
  • Plastico
  • Foto aerea
  • Comune: Napoli
  • Località: Napoli
  • Denominazione: TORRI RESIDENZIALI VIA STADERA
  • Indirizzo: Via Stadera
  • Data: 1980 - 1983
  • Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
  • Autori principali: Antonio Lavaggi
Descrizione

Il lotto di via Stadera è parte di un intervento realizzato dall’INA CASA all’inizio degli anni 50.
La sostituzione delle tre torri crollate nel terremoto del 1980 non poteva prescindere dall’esigenza di ristabilire l’unità urbanistica tra il citato complesso INA CASA e un precedente quartiere IACP realizzato nel 1948 sulla strada principale.
Le richieste dell’Amministrazione riducevano la scelta a due soluzioni: una edificazione continua perpendicolarmente alla via Stadera o la riconferma del sistema a torri.
Se la soluzione in linea appariva conveniente, anche perché avrebbe impegnato una ridotta superficie a terra, è anche vero che avrebbe isolato definitivamente il quartiere alle spalle.
Le torri invece, pur impegnando una più complessa definizione del piano stradale, riproponevano un doppio sistema di rapporti spaziali.
I dati quantitativi richiesti appesantivano sensibilmente la precedente volumetria.
Il progetto si è dunque precisato in una serie di accorgimenti utili a correggere la caratterizzazione intensiva degli edifici.
La scala centrale, riferita rigorosamente allo schema tipologico di appartenenza, apre a piani alterni su una loggia comune, indispensabile correttivo che rimanda alla scala aperta della tradizione locale.
La cortina di tufo segnata dalla balconata continua corregge a sua volta l’immagine bloccata dell’edificio come risulta dall’impianto strutturale segnato dal telaio in calcestruzzo a faccia vista chiuso sui quattro angoli. (Adelina Picone, 2017, p. 35).

Info
  • Progetto: 1980 - 1981
  • Esecuzione: 1981 - 1983
  • Committente: Consorzio Edina
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: residenziale
  • Destinazione attuale: residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giancarlo Buontempo Progetto architettonico Progetto NO
Antonio Lavaggi Progetto architettonico Progetto SI
Salvatore Polito Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: Calcestruzzo Armato
  • Materiale di facciata: intonaco, rivestimento in tufo
  • Coperture: piana
  • Serramenti: acciaio preverniciato
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3761
    [codice] => NA127
    [denominazione] => TORRI RESIDENZIALI VIA STADERA 
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Napoli
    [localita] => Napoli  
    [indirizzo] => Via Stadera
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 59
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1980
    [anno_fine_progetto] => 1981
    [anno_inizio_esecuzione] => 1981
    [anno_fine_esecuzione] => 1983
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il lotto di via Stadera è parte di un intervento realizzato dall’INA CASA all’inizio degli anni 50. 
La sostituzione delle tre torri crollate nel terremoto del 1980 non poteva prescindere dall’esigenza di ristabilire l’unità urbanistica tra il citato complesso INA CASA e un precedente quartiere IACP realizzato nel 1948 sulla strada principale. 
Le richieste dell’Amministrazione riducevano la scelta a due soluzioni: una edificazione continua perpendicolarmente alla via Stadera o la riconferma del sistema a torri. 
Se la soluzione in linea appariva conveniente, anche perché avrebbe impegnato una ridotta superficie a terra, è anche vero che avrebbe isolato definitivamente il quartiere alle spalle. 
Le torri invece, pur impegnando una più complessa definizione del piano stradale, riproponevano un doppio sistema di rapporti spaziali. 
I dati quantitativi richiesti appesantivano sensibilmente la precedente volumetria. 
Il progetto si è dunque precisato in una serie di accorgimenti utili a correggere la caratterizzazione intensiva degli edifici. 
La scala centrale, riferita rigorosamente allo schema tipologico di appartenenza, apre a piani alterni su una loggia comune, indispensabile correttivo che rimanda alla scala aperta della tradizione locale. 
La cortina di tufo segnata dalla balconata continua corregge a sua volta l’immagine bloccata dell’edificio come risulta dall’impianto strutturale segnato dal telaio in calcestruzzo a faccia vista chiuso sui quattro angoli. (Adelina Picone, 2017, p. 35).
    [committente] => Consorzio Edina
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo Armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco, rivestimento in tufo
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => acciaio preverniciato
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] =>  residenziale
    [destinazione_attuale] =>  residenziale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.873312
    [longitude] => 14.304310
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 14:58:52
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edilizia residenziale pubblica
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Antonio Lavaggi
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Puntillo Eleonora 1982 Napoli città futura Edizioni Lega per le autonomie locali Napoli 13 No
Ciccone Filippo 1982 La ricostruzione a Napoli «INU Edizioni», a. XI, ottobre-novembre Roma 95-96 No
1982 Torri Residenziali in via Stadera «EFIM», n. 1 Si
1982 Torri Residenziali in via Stadera «La Provincia di Napoli», a. IV Si
Barbera Lucio e altri (comitato di redazione) 1985 La ricostruzione a Napoli. Le prime realizzazioni «Quaderni della EDINA», n. 4 Roma 22-29 No
Conte Antonio 1986 Napoli, tra utopia del progetto e realizzazione. Le torri di via Stadera «Architettura mestiere», n. 2 ed. Innovazioni tecnologiche Bari 26-29 Si
1987 Napoli 1981-1986, una città in trasformazione Commissariato straordinario di governo Si
Forni Isotta 1991 Edifici a torre in via Stadera” «ArQ7. Architettura Quaderni», n. 7 Napoli 124-127 Si
Ciorra Pippo e altri (comitato scientifico) 1993 Almanacco dell’architettura italiana 1993 Electa Milano 48-49 No
Cappiello Vito 1995 «D'A. Editoriale d’architettura», n. 13 Avezzano 40-41 Si
Castagnaro Alessandro 1998 Architettura del Novecento a Napoli ESI Napoli 40-41 Si
Stenti Sergio 2003 Via Stadera, a sud delle torri CLEAN Edizioni Napoli Si
Picone Adelina (a cura di) 2017 Antonio Lavaggi progetti CLEAN Edizioni Napoli 36-39 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
foto d'epoca foto d'epoca
foto recente foto recente
Piante e prospetti Piante e prospetti
Plastico Plastico
Plastico Plastico
Foto aerea Foto aerea

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 01/02/2023