Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

NUOVO CENTRO CONGRESSI ROMA EUR

Scheda Opera

  • Vista d'insieme da Via Cristoforo Colombo
  • Vista d'insieme da Via Cristoforo Colombo
  • Vista d'insieme da Via Cristoforo Colombo
  • Prospetto laterale
  • Vista della Nuvola
  • Dettaglio dell'attacco al cielo
  • Dettaglio dei collegamenti verticali
  • Dettaglio del prospetto
  • Dettaglio dell'attacco al cielo
  • Dettaglio del prospetto
  • Comune: Roma
  • Località: Quartiere Eur
  • Denominazione: NUOVO CENTRO CONGRESSI ROMA EUR
  • Indirizzo: Viale Asia N. 40
  • Data: 1998 - 2016
  • Tipologia: Edifici per la promozione culturale
  • Autori principali: Massimiliano Fuksas, Doriana Mandrelli
Descrizione

Il Nuovo Centro Congressi Roma Eur, noto anche come La Nuvola, sorge nel quartiere direzionale dell’Eur a Roma, dal progetto dell’architetto Massimiliano Fuksas. Il complesso copre un’area di circa 55.000 metri quadrati, compresi tra via Cristoforo Colombo, viale Europa, via Shakespeare e viale Asia, e si compone di tre elementi principali: la Teca, la Nuvola e la Lama. Il primo di questi, la Teca, è costituito da un parallelepipedo di cristallo trasparente che contiene la Nuvola ( un sala-auditorium per 1850 posti), alcune sale conferenza, il foyer dell’auditorium, il forum ed un’area commerciale.
Dal punto di vista strutturale la Teca, pensata come un grande parallelepipedo di cristallo trasparente, è costituita da grandi telai che coprono una luce di campata di 66 metri e 39 metri di altezza. Questi sono costituiti da due colonne di tipo Vierendeel e da una trave reticolare (per i telai interni) o di tipo Vierendeel (per i telai esterni). Alla struttura portante sono appese le facciate longitudinali, interna ed esterna, e trasversali. Le facciate trasversali e longitudinali sono delle vetrate continue composte da montanti e traversi a scomparsa in profilati in acciaio verniciati di colore bronzo.
Tuttavia le vetrate esterne sono autonome rispetto a quelle interne. Questa soluzione ha permesso di posizionare, tra le due, i passaggi delle scale e degli ascensori per il collegamento dei piani e delle vie di fuga dalla Nuvola. La Nuvola pur essendo contenuta nella Teca, si configura come un’oggetto indipendente dal resto del complesso, e non interferisce con alcuna delle altre attività che si svolgono in altre aree dell’edificio. Dal punto di vista strutturale è costituita da una struttura portante principale, lo scafo, formato da un reticolo ortogonale di travi reticolari piane in acciaio. L’involucro è costituito da un guscio composto da piatti semplici accoppiati in acciaio, rivestito da una membrana in fibra vetro e silicone ignifuga fissata alla struttura principale con profili in alluminio.
L’edificio è sorretto alle estremità, nei punti in cui tocca la Teca, da tre colonne Vierendeel e centralmente da tre pilastri. All’interno della Nuvola trova posto l’Auditorium strutturato per contenere 1850 persone e caratterizzato da una struttura reticolare rivestita all’interno con pannelli rettangolari di polietilene e, all’esterno, con listoni di legno. Infine l’ultimo elemento del complesso , La Lama, si sviluppa per 17 piani fuori terra, e ospita un albergo con alti standard qualitativi e prestazionali .

Info
  • Progetto: 1998 - 2007
  • Esecuzione: 2008 - 2016
  • Committente: Eur S.p.A.
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: edificio polifunzionale
  • Destinazione attuale: edificio polifunzionale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
XU Acoustique Progetto acustico Progetto NO
Società Italiana per Condotte d'Acqua S.p.A. Impresa esecutrice Esecuzione NO
Al Engineering Progetto Impianti Progetto NO
AI Engineering Progetto acustico Progetto NO
Massimiliano Fuksas Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://fuksas.com/about/massimiliano-fuksas/ SI
Giorgio Grimaldi Progetto strutturale Progetto NO
Studio Majowiecki Progetto strutturale Progetto NO
Doriana Mandrelli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://fuksas.com/about/doriana-fuksas/ SI
Studio Sarti Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: telaio in acciao costituito da colonne Vierendeel e trave reticolare (Teca); reticolo di travi reticolari piane in acciaio (Nuvola)
  • Materiale di facciata: facciata continua a in vetro stratificato trasparente e profilati in alluminio bronzei
  • Coperture: piana con impianto fotovoltaico
  • Serramenti: alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3762
    [codice] => RM0116
    [denominazione] => NUOVO CENTRO CONGRESSI ROMA EUR
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Quartiere Eur
    [indirizzo] => Viale Asia N. 40
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 22
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1998
    [anno_fine_progetto] => 2007
    [anno_inizio_esecuzione] => 2008
    [anno_fine_esecuzione] => 2016
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il Nuovo Centro Congressi Roma Eur, noto anche come La Nuvola, sorge nel quartiere direzionale dell’Eur a Roma, dal progetto dell’architetto Massimiliano Fuksas.  Il complesso copre un’area di circa 55.000 metri quadrati, compresi tra via Cristoforo Colombo, viale Europa, via Shakespeare e viale Asia,  e si compone di tre elementi principali: la Teca, la Nuvola e la Lama. Il primo di questi, la Teca, è costituito da un parallelepipedo di cristallo trasparente che contiene la Nuvola ( un sala-auditorium per 1850 posti), alcune sale conferenza, il foyer dell’auditorium, il forum ed un’area commerciale. 
Dal punto di vista strutturale la Teca, pensata come un grande parallelepipedo di cristallo trasparente, è costituita da grandi telai che coprono una luce di campata di 66 metri e 39 metri di altezza. Questi sono costituiti da due colonne di tipo Vierendeel e da una trave reticolare (per i telai interni) o di tipo Vierendeel (per i telai esterni). Alla struttura portante sono appese le facciate longitudinali, interna ed esterna, e trasversali. Le facciate trasversali e longitudinali sono delle vetrate continue composte da montanti e traversi a scomparsa in profilati in acciaio verniciati di colore bronzo.
Tuttavia le vetrate esterne sono autonome rispetto a quelle interne. Questa soluzione ha permesso di posizionare, tra le due, i passaggi delle scale e degli ascensori per il collegamento dei piani e delle vie di fuga dalla Nuvola. La Nuvola pur essendo contenuta nella Teca, si configura come un’oggetto indipendente dal resto del complesso, e non interferisce con alcuna delle altre attività che si svolgono in altre aree dell’edificio.  Dal punto di vista strutturale è costituita da una struttura portante principale, lo scafo, formato da un reticolo ortogonale di travi reticolari piane in acciaio. L’involucro è costituito da un guscio composto da piatti semplici accoppiati in acciaio, rivestito da una membrana in fibra vetro e silicone ignifuga fissata alla struttura principale con profili in alluminio.
L’edificio è sorretto alle estremità, nei punti in cui tocca la Teca, da tre colonne Vierendeel e centralmente da tre pilastri. All’interno della Nuvola trova posto l’Auditorium  strutturato per contenere 1850 persone e caratterizzato da una struttura reticolare rivestita all’interno con pannelli rettangolari di polietilene e, all’esterno, con listoni di legno. Infine l’ultimo elemento del complesso , La Lama,  si sviluppa  per 17 piani fuori terra,  e ospita un albergo con alti standard qualitativi e prestazionali .


    [committente] => Eur S.p.A.
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => telaio in acciao costituito da colonne Vierendeel  e trave reticolare (Teca);  reticolo di travi reticolari piane in acciaio (Nuvola)
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => facciata continua a in vetro stratificato trasparente e profilati in alluminio bronzei
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana con impianto fotovoltaico
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => edificio polifunzionale
    [destinazione_attuale] => edificio polifunzionale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Eur S.p.A.
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => PRG Carta per la Qualità - cod. RM0116
    [vincolo] => 0
    [note] => Il costo dell’opera, dai presunti 275 milioni iniziale, si è sviluppato in un ammontare di circa 413 milioni di euro. 

    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.831176
    [longitude] => 12.471096
    [score] => 6
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-03 09:55:46
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per la promozione culturale
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Massimiliano Fuksas,Doriana Mandrelli
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. RM0116
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Il costo dell’opera, dai presunti 275 milioni iniziale, si è sviluppato in un ammontare di circa 413 milioni di euro.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Saggio Antonino 1999 Architettura è costruire Costruire 112-115 No
1999 Parametro n. 231 68-79 Si
Ghio Francesco (a cura di) 2000 Centro Congressi Italia Eur Concorso internazionale di progettazione Alinea Firenze Si
2000 L'Arca n. 148 4-9 Si
2001 Abitare n. 408 76-77 Si
Mandrelli Doriana (a cura di) 2001 Massimiliano Fuksas (frames) Actar Barcellona 196-215 No
Gelsomini Luisella (a cura di) 2001 Massimiliano Fuksas. Occhi chiusi occhi aperti Alinea Firenze 68-73 No
2004 L'Industria delle Costruzioni n. 377 76-85 Si
Molinari Luca 2005 Massimiliano Fuksas. Opere e progetti 1970-2005 Skira Milano 136-144 Si
Cirillo Francesco 2008 Cinquantatre più sette domande a Massimiliano Fuksas Clean Napoli Si
Brandolini Sebastiano 2008 Roma. Nuova architettura Skira Milano 146-151 Si
Fuksas Massimiliano, Conti Paolo 2009 Caos sublime Rizzoli Milano 178-185 Si
Massimiliano Fuksas, Ramon Prat 2011 Fuksas buildings Actar Barcellona 374-391 Si
2011 Domus n. 945 29-41 Si
2011 Blueprint Magazine n. 302 Si
2012 Ottagono n. 255 128-129 No
Rossi Piero Ostilio 2012 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 262 Si
Bliek Françoise, Del Gallo Paola, De Simoni Pietro (a cura di) 2012 Roma. III Millennio. 32 progetti di architettura Hoepli Milano 160-167 No
2013 Area n. 131 108-121 Si
2016 Acciaio Arte Architettura n. 65 8-15 Si
2017 Arketipo n. 109 58-71 Si
2017 Domus n. 1013 89-97 Si
2017 L'Industria delle Costruzioni n. 455 30-51 Si
2017 OF ARCH n. 141 86-97 Si
Giovannini Joseph (a cura di) 2018 Massimiliano e Doriana Fuksas. La nuvola Forma Firenze Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista d'insieme da Via Cristoforo Colombo Vista d'insieme da Via Cristoforo Colombo Martina Fiorucci (2022)
Vista d'insieme da Via Cristoforo Colombo Vista d'insieme da Via Cristoforo Colombo Martina Fiorucci (2022)
Vista d'insieme da Via Cristoforo Colombo Vista d'insieme da Via Cristoforo Colombo Martina Fiorucci (2022)
Prospetto laterale Prospetto laterale Martina Fiorucci (2022)
Vista della Nuvola Vista della Nuvola Martina Fiorucci (2022)
Dettaglio dell'attacco al cielo Dettaglio dell'attacco al cielo Martina Fiorucci (2022)
Dettaglio dei collegamenti verticali Dettaglio dei collegamenti verticali Martina Fiorucci (2022)
Dettaglio del prospetto Dettaglio del prospetto Martina Fiorucci (2022)
Dettaglio dell'attacco al cielo Dettaglio dell'attacco al cielo Martina Fiorucci (2022)
Dettaglio del prospetto Dettaglio del prospetto Martina Fiorucci (2022)

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Sito Massimiliano Fuksas (consult. ott. 2022) Visualizza
Enciclopedia Treccani - Massimiliano Fuksas Visualizza
Accademia Nazionale di San Luca - Massimiliano Fuksas Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 03/05/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2021

Benedetta Tamburini 2022