CASE PER I FRATELLI NARDI
Scheda Opera
- Comune: Sant'Antimo
- Denominazione: CASE PER I FRATELLI NARDI
- Indirizzo:
- Data: 1995 - 2000
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Nicola Flora, Paolo Giardiello, Gennaro Postiglione, Nicola Flora
Descrizione
Il progetto parte dal condono (1994) effettuato dai vecchi proprietari su un bene abusivo di un telaio in cemento armato articolato con doppio blocco scala. L’incarico prevedeva la costruzione di una villa con giardino, che rispettando la volumetria massima esistente, risolvesse il collegamento tra il seminterrato (garage) e il piano della residenza, valorizzando il giardino e le coperture, percorribili ed attrezzate con solarium. Una successione di lucernari ha permesso di portare luce ed aria sia ai servizi, posti al centro della pianta, sia allo spazio centrale della successione di luoghi del vivere quotidiano, dai salotti agli spazi di studio e pranzo.
Il basamento, che corrisponde alla parte del seminterrato (con impianti, garage e spazio soggiorno per ragazzi) è rivestito in lastre di pietra di Santafiora bocciardate. Identico materiale è adottato per le torri dei due vani scala gemelli. Il ritmo della listatura orizzontale delle pietre è ripetuto sull’intonaco bianco che riveste l'elevato dell’abitazione, risultando così compresa tra le due torri.
Info
- Progetto: 1995 - 1997
- Esecuzione: 1997 - 2000
- Committente: Romolo Nardi
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: casa privata
- Destinazione attuale: casa privata
Autori
- Strutture: telaio calcestruzzo armato, tamponature in blocco laterizio alveolare
- Materiale di facciata: intonaco e pietra bocciardata
- Coperture: piana percorribile
- Serramenti: Legno di Castagno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1990 | Premio di architettura Luigi Cosenza 1990 | CLEAN edizioni | Napoli | No | ||
Mulazzani Marco (a cura di) | 1998-1999 | Almanacco di Casabella: giovani architetti italiani | Elemond | Milano | 90-93 | Si |
Mulazzani Marco (a cura di) | 2006 | Architetti italiani. Le nuove generazioni | Electa | Milano | 268-271 | Si |
Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 29/01/2025