PONTE DELLA MUSICA
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Flaminio
- Denominazione: PONTE DELLA MUSICA
- Indirizzo: Tra piazza Gentile da Fabriano e lungotevere Maresciallo Cadorna
- Data: 2000 - 2011
- Tipologia: Infrastrutture
- Autori principali: Consulting Engineers Buro Happold, Architects Powell-Williams
Descrizione
Il Ponte, pensato originariamente per ospitare una sede tramviaria, è un percorso pedonale e ciclabile. La sua struttura è costituita da un impalcato metallico sorretto da una coppia di archi ribassati in acciaio che poggiano su piedritti in calcestruzzo armato.
L’impalcato ha una lunghezza di 190 m e una larghezza che varia dai 14 m delle estremità ai 22 m della parte centrale, mentre il disegno dei due archi è caratterizzato da un’inclinazione verso l’esterno rispetto al piano verticale che imprime una tensione dinamica alle linee del manufatto. La parte centrale del ponte - quella compresa tra i due archi - è asfaltata, mentre le due ampie corsie laterali sono rivestite in doghe di bankirai, un legno duro e pesante che proviene dall'Indonesia.
Info
- Progetto: 2000 -
- Esecuzione: 2008 - 2011
- Tipologia Specifica: Ponte pedonale
- Committente: Comune di Roma
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Studio | Biggi-Guerrini | Progetto esecutivo | Progetto | NO | ||
Consulting Engineers | Buro Happold | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.burohappold.com/ | SI |
Società | Consorzio Stabile Consta | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Carlo | Lotti & Associati | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Impresa | Mattioli | Impresa esecutrice | Progetto | NO | ||
Architects | Powell-Williams | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.powell-williams.co.uk/ | SI |
- Strutture: acciaio, cemento armato
- Coperture: doghe di legno (corsie laterali), asfalto (corsia centrale)
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
2000 | Capitolium Millennio n. 16 | Si | ||||
2000 | Domus n. 830 | Si | ||||
2001 | Due ponti pedonali sul Tevere. Concorso internazionale di progettazione | Alinea | Firenze | Si | ||
Wilson Ariane | 2001 | Buro Happold-Powell Williams & Lovett | L'Architecture d'aujourd'hui n. 335 | 44-79 | No | |
Alessandrini Diana | 2005 | Roma. Il futuro è in cantiere | Edilazio | Roma | 74-76 | No |
Davey Peter | 2009 | Buro Happold Studio. Engineering for a finite planet. Sustainable solution by Buro Happold | Birkhäuser Architecture | Basilea | No | |
Guarini Paola | 2010 | Roma Flaminio. Il progetto della nuova Città della cultura | Prospettive | Roma | No | |
Rossi Piero Ostilio | 2012 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 247 | Si |
Bliek Françoise, Del Gallo Paola, De Simoni Pietro (a cura di) | 2012 | Roma III millennio. 32 progetti di architettura | Hoepli | Milano | 212-215 | Si |
Toso Ganfranco | 2013 | La voce “giovane” dell’architettura italiana | Arte e Critica n. 74 | Si | ||
2014 | 10 anni di architettura a Roma | AR Magazine n. 111 | 91 | No |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Ponte della Musica | Visualizza |
Ponte della Musica, Rome | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021