STAZIONE SEPSA DI VIA PIAVE
Scheda Opera
- Comune: Napoli
- Località: Soccavo
- Denominazione: STAZIONE SEPSA DI VIA PIAVE
- Indirizzo: via Giustiniano
- Data: 1991 -
- Tipologia: Edifici per i trasporti
- Autori principali: Nicola Pagliara
Descrizione
La stazione di Piave nel quartiere di Soccavo è posta sulla linea ferroviaria metropolitana, detta Circumflegrea, che si snoda per 27 km e conta 15 stazioni. Questa collega il centro di Napoli con l'area nord-occidentale della città. Nonostante il nome della stazione derivi da "Via Piave" (strada divisa tra i quartieri del Vomero e Soccavo), in realtà è sita in via Giustiniano. La stazione si affaccia sulla pubblica via con la bassa pensilina che ne rende la presenza appena percepibile. Il volume si sviluppa, rettilineo, trasversalmente all’asse della strada, coperto con una struttura in acciaio e vetro conformata in una sorta di volta trilobata e schiacciata che porta nel lungo atrio la luce naturale. Come in altre opere di Pagliara, sono evidenti le suggestioni wrightiane nella dinamicità dei bassi e sfilanti volumi, accentuata dal graficismo orizzontale delle superfici esterne tondeggianti in corrispondenza degli angoli. Al contempo, i marmi del pavimento, il gioco elegante delle strutture metalliche della copertura e il raffinato disegno dei sostegni circolari richiamano il mondo della secessione viennese, suo costante motivo ispiratore.
Info
- Progetto: 1991 -
- Esecuzione: -
- Committente: Pubblico
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Stazione ferroviaria
- Destinazione attuale: Stazione ferroviaria
Autori
- Strutture: struttura metallica
- Materiale di facciata: pannelli prefabbricati leggeri, pannelli in alluminio
- Coperture: volta
- Serramenti: Metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
L'edificio non è completo di finiture interne Referenze fotografiche NA172 (1): arch. Rino Giardiello NA172 (5): arch. Rino Giardiello NA172 (6): arch. Rino Giardiello NA172 (2): arch. Rino Giardiello NA172 (3): arch. Rino Giardiello NA172 (4): arch. Rino Giardiello
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Fascia Flavia | 1995 | Nicola Pagliara. Architettura e tecnica | CLEAN Edizioni | Napoli | Si | |
Castagnaro Alessandro | 1998 | Architettura del Novecento a Napoli | Edizioni Scientifiche Italiane | Napoli | 254 | Si |
Giardiello Paolo | 1999 | Tre stazioni della metropolitana. Stazione "Piave". Stazione "Soccavo". Stazione "La Trencia" | «Area», n. 43 | pp. 98-107 | Si | |
Castagnaro Alessandro | 2018 | Nicola Pagliara, progetti e passioni, atti della giornata di studi del 9 maggio 2018 | Editori Peparo | Roma | Si |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da Ugo Carughi
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 21/01/2025