SEDE IMI
Scheda Opera
- Comune: Napoli
- Località: Poggioreale
- Denominazione: SEDE IMI
- Indirizzo: Centro direzionale, isola F
- Data: 1986 - 1992
- Tipologia: Edifici per uffici
- Autori principali: Alberto Izzo, Camillo Gubitosi
Descrizione
L’edificio prospetta sul grande asse verde del Centro Direzionale con un fronte di circa 70 m e si prolunga sul lato della piazza per circa 30 m, assumendo così una forma ad L. I cinque piani al di sopra della piastra sono destinati ad uffici ed attività commerciali, mentre i due livelli sottostanti sono adibiti a parcheggio. Il piano terra, porticato sui due lati esterni, è congiunto sulla sinistra, mediante un alto portale, con un altro edificio ad L. Alle spalle dei due edifici svettano tre torri per uffici alte 71 m. generando un contesto urbano articolato e dinamico.
Lo schema strutturale dell’edificio si sviluppa in facciata sui moduli di 7,20 m e 3,60 m; il passaggio da un modulo all’altro è mediato da strette asole ottenute binando piccoli setti.
La scansione orizzontale è data da tre fasce marcapiano che definiscono il portico ed il coronamento dell’edificio, sottolineato ulteriormente da una serie di finestre incassate. Le facciate sono rivestite in lastre di ‘granito sardo’ con fasce marcapiano di ‘Labrador’, gli infissi in acciaio verniciato hanno una colorazione blue elettrico.
Info
- Progetto: 1986 -
- Esecuzione: - 1992
- Committente: Società Italiana Appalti
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Palazzo per uffici
- Destinazione attuale: Palazzo per uffici
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Camillo | Gubitosi | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Alberto | Izzo | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://albertoizzo-partners.it/about/ | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: materiali lapidei; curtain-wall
- Coperture: piana
- Serramenti: acciaio preverniciato; alluminio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Belfiore Pasquale | 1992 | La sede dell’IMI nel Centro Direzionale di Napoli | Edilstampa | Roma | 18-23 | Si |
Cappellieri Alba | 1994 | Alba Cappellieri, Centro Direzionale, in Belfiore Pasquale, Gravagnuolo Benedetto, Napoli. Architettura e Urbanistica del Novecento | Laterza | Roma-Bari | 306 | Si |
Giordano Paolo | 1994 | Napoli. Guida di architettura moderna | Officina edizioni | Roma | 190-191 | Si |
De Fusco Renato | 1994 | Napoli nel Novecento | Electa Napoli | Napoli | 205 | Si |
Stenti Sergio, Cappiello Vito | 1998 | Napoli guida e dintorni | Clean Edizioni | Napoli | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 29/01/2025