Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

Quartiere Mariconda

Scheda Opera

  • foto recente
  • planimetria
  • foto aerea
  • foto di esterni
  • foto del cantiere
  • Comune: Salerno
  • Località: Mariconda
  • Denominazione: Quartiere Mariconda
  • Indirizzo: Via Premuda, 84132 Salerno
  • Data: 1963 - 1970
  • Tipologia: Quartieri
  • Autori principali: Alfredo Scalpelli
Descrizione

"Questo lotto GESCAL (1966) è stato inserito nel quartiere Mariconda, ad est dell'insediamento post-alluvionale della seconda metà degli anni '50. Il progetto di edilizia residenziale prevedeva piani terra ad uso commerciale, un'area destinata a mercato rionale, con la caratteristica soluzione di 16 pilastri a fungo esagonali, un asilo e la sistemazione a verde dell'intera superficie scoperta. La struttura commerciale non è stata attivata, il mercato rionale è dismesso e funziona la sola scuola materna. Quando fu realizzato, si trovava nella periferia estrema della città e solo la progressiva espansione dell'edificato urbano ha colmato la distanza che lo separava dal centro. " (P. Belfiore, 2016)

Info
  • Progetto: 1963 - 1966
  • Esecuzione: 1966 - 1970
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Edilizia residenziale pubblica
  • Destinazione attuale: Edilizia residenziale pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
R. Fuccella Progetto architettonico Progetto NO
F. Gaetano Progetto architettonico Progetto NO
G. Giannattasio Progetto architettonico Progetto NO
M. Giuliano Progetto architettonico Progetto NO
S. Marano Progetto architettonico Progetto NO
E. Ricciardi Progetto architettonico Progetto NO
G. Salomi Progetto architettonico Progetto NO
L. Salvati Progetto architettonico Progetto NO
Alfredo Scalpelli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.artarchivio.com/archivio_scheda.asp?id=3208 SI
R. Visconti Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: laterizi
  • Coperture: piane
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3798
    [codice] => SA015
    [denominazione] => Quartiere Mariconda
    [regione] => Campania
    [provincia] => Salerno
    [comune] => Salerno
    [localita] => Mariconda
    [indirizzo] => Via Premuda, 84132 Salerno
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 43
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1963
    [anno_fine_progetto] => 1966
    [anno_inizio_esecuzione] => 1966
    [anno_fine_esecuzione] => 1970
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => "Questo lotto GESCAL (1966) è stato inserito nel quartiere Mariconda, ad est dell'insediamento post-alluvionale della seconda metà degli anni '50. Il progetto di edilizia residenziale prevedeva piani terra ad uso commerciale, un'area destinata a mercato rionale, con la caratteristica soluzione di 16 pilastri a fungo esagonali, un asilo e la sistemazione a verde dell'intera superficie scoperta. La struttura commerciale non è stata attivata, il mercato rionale è dismesso e funziona la sola scuola materna. Quando fu realizzato, si trovava nella periferia estrema della città e solo la progressiva espansione dell'edificato urbano ha colmato la distanza che lo separava dal centro. " (P. Belfiore, 2016)
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => laterizi
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Edilizia residenziale pubblica
    [destinazione_attuale] => Edilizia residenziale pubblica
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il quartiere, uno dei più popolosi della città di Salerno, risulta ben collegato al centro dalla tangenziale realizzata successivamente, pur risentendo della mancata realizzazione di funzionalità e servizi.
"Le immagini attuali restituiscono un ambiente dignitoso, con una buona tenuta tecnologica  con ampi spazi interni a disposizione." (P. Belfiore, 2016)
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.657578
    [longitude] => 14.814605
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-22 10:03:17
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Quartieri
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Alfredo Scalpelli
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Il quartiere, uno dei più popolosi della città di Salerno, risulta ben collegato al centro dalla tangenziale realizzata successivamente, pur risentendo della mancata realizzazione di funzionalità e servizi. "Le immagini attuali restituiscono un ambiente dignitoso, con una buona tenuta tecnologica con ampi spazi interni a disposizione." (P. Belfiore, 2016)

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
R. De Fusco 1996 La Campania: architettura e urbanistica del Novecento, in Storia e Civiltà della Campania. Il Novecento Napoli Si
P. Belfiore (a cura di) 2016 L'Italia meridionale «Metamorfosi quaderni d'architettura», n.1, novembre Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
foto recente foto recente
planimetria planimetria
foto aerea foto aerea
foto di esterni foto di esterni
foto del cantiere foto del cantiere

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 22/01/2025