Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA SACCHI

Scheda Opera

  • Casa Sacchi
  • Casa Sacchi, prospettiva
  • Casa Sacchi, pianta
  • Casa Sacchi, sezione
  • Casa Sacchi, prospettiva
  • Casa Sacchi, prospetto via Cilea
  • Casa Sacchi, pianta generale
  • Casa Sacchi, disegno
  • Casa Sacchi, plastico
  • Casa Sacchi, plastico
  • Casa Sacchi, plastico
  • Casa Sacchi
  • Casa Sacchi, ingresso
  • Casa Sacchi
  • Comune: Napoli
  • Località: Soccavo
  • Denominazione: CASA SACCHI
  • Indirizzo: Via Timavo, N. 49
  • Data: 1959 - 1964
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Luigi Cosenza
Descrizione

In una zona ad alta densità edilizia sorge questo edificio - l’unico realizzato su committenza privata da Luigi Cosenza a Napoli dopo la guerra - con pianta a 'H', composta da due corpi di fabbrica paralleli e leggermente aperti verso il paesaggio. Il lotto insiste su un'area in dislivello a ridosso di Corso Europa sulla collina del Vomero. Il corpo centrale ha una funzione di raccordo, con al piano terra la hall e la guardiola del portiere, serve i collegamenti verticali scala-ascensore, in legno e ferro. Oltre i seminterrati, adibiti a garage, esso si sviluppa per cinque livelli ognuno dei quali dà accesso a quattro cellule abitative di circa 110 mq. ognuna. La caratteristica principale è uno spiccato rigore distributivo-funzionalistico che la qualifica: i terrazzi ora incassati ora a sbalzo digradanti; la rotazione delle testate della 'H'; la copertura in vetro-cemento; la distribuzione interna delle cellule. «Questo edificio, pieno di rimandi alla cultura della residenza medio-borghese milanese e romana, rimane come una sorta di nostalgico frammento a testimoniare come sarebbe stato possibile affrontare, con senso civile, la questione residenziale a Napoli nel corso degli ultimi decenni» (Marone 1994).
Il progetto di Luigi Cosenza insieme a Gregorio Nunziante è stato realizzato su un terreno di proprietà dell'ingegnere Serapione Sacchi, che ricopre qui sia il ruolo di committente che di costruttore. Il progetto prevedeva oltre agli appartamenti destinati alla vendita, la casa e l'ufficio del costruttore, e una nuova sede per il circolo del tennis Vomero, storico Club napoletano, collocata sul lato nord-ovest con un ampia terrazza.
L'appartamento per la famiglia del costruttore, collocato al piano attico è di impronta razionalista, secondo la cifra compositiva delle ville sovrapposte, ovvero arretrato rispetto al filo dell'edificio e dotato di un sistema continuo di logge di coronamento.
La disposizione dell'edificio è volta a garantire la migliore esposizione al sole degli ambienti interni. La pianta è organizzata in modo funzionale secondo i tre gruppi di ambienti: soggiorno, letti, servizi.

Info
  • Progetto: 1959 -
  • Esecuzione: - 1964
  • Committente: Serapione Sacchi
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Edifici per appartamenti
  • Destinazione attuale: Edifici per appartamenti
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Luigi Cosenza Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55393 SI
Gregorio Nunziante Progetto architettonico Progetto NO
N. Vizzino Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco, materiali ceramici
  • Coperture: piana
  • Serramenti: Metallici e legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3802
    [codice] => NA064
    [denominazione] => CASA SACCHI
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Napoli
    [localita] => Soccavo
    [indirizzo] => Via Timavo, N. 49
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1959
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1964
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => In una zona ad alta densità edilizia sorge questo edificio - l’unico realizzato su committenza privata da Luigi Cosenza a Napoli dopo la guerra - con pianta a 'H', composta da due corpi di fabbrica paralleli e leggermente aperti verso il paesaggio. Il lotto insiste su un'area in dislivello a ridosso di Corso Europa sulla collina del Vomero.  Il corpo centrale ha una funzione di raccordo, con al piano terra la hall e la guardiola del portiere, serve i collegamenti verticali scala-ascensore, in legno e ferro. Oltre i seminterrati, adibiti a garage, esso si sviluppa per cinque livelli ognuno dei quali dà accesso a quattro cellule abitative di circa 110 mq. ognuna. La caratteristica principale è uno spiccato rigore distributivo-funzionalistico che la qualifica: i terrazzi ora incassati ora a sbalzo digradanti; la rotazione delle testate della 'H'; la copertura in vetro-cemento; la distribuzione interna delle cellule. «Questo edificio, pieno di rimandi alla cultura della residenza medio-borghese milanese e romana, rimane come una sorta di nostalgico frammento a testimoniare come sarebbe stato possibile affrontare, con senso civile, la questione residenziale a Napoli nel corso degli ultimi decenni» (Marone 1994).
Il progetto di Luigi Cosenza insieme a Gregorio Nunziante è stato realizzato su un terreno di proprietà dell'ingegnere Serapione Sacchi, che ricopre qui sia il ruolo di committente che di costruttore. Il progetto prevedeva oltre agli appartamenti destinati alla vendita, la casa e l'ufficio del costruttore, e una nuova sede per il circolo del tennis Vomero, storico Club napoletano, collocata sul lato nord-ovest con un ampia terrazza.
L'appartamento per la famiglia del costruttore, collocato al piano attico è di impronta razionalista,  secondo la cifra compositiva delle ville sovrapposte, ovvero arretrato rispetto al filo dell'edificio e dotato di un sistema continuo di logge di coronamento. 
La disposizione dell'edificio è volta a garantire la migliore esposizione al sole degli ambienti interni. La pianta è organizzata in modo funzionale secondo i tre gruppi di ambienti: soggiorno, letti, servizi. 

    [committente] => Serapione Sacchi
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco, materiali ceramici
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Metallici e legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Edifici per appartamenti
    [destinazione_attuale] => Edifici per appartamenti
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Referenze fotografiche
archivio Cosenza
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.839139
    [longitude] => 14.215510
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-21 13:11:37
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Luigi Cosenza
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Referenze fotografiche archivio Cosenza

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ricci Paolo 1969 L'opera di Luigi Cosenza. Itinerario di un razionalista a Napoli «L'architettura. Cronache e storia», n. 160 No
Cosenza Giancarlo 1987 Casa Sacchi, in Luigi Cosenza. L'opera completa, (a cura di) G. Cosenza, F.D. Moccia Electa Napoli / Clean Napoli 194-195 Si
Giordano Paolo 1994 Napoli guida di architettura moderna Officina edizioni Roma 142 Si
Marone Raffaele 1994 Casa Sacchi, in Napoli. Architettura e urbanistica del Novecento, (a cura di) P. Belfiore, B. Gravagnuolo Laterza Roma-Bari 258-259 Si
Castagnaro Alessandro 1998 Architettura del Novecento a Napoli: il noto e l’inedito Edizioni scientifiche italiane Napoli 197-198 Si
Carughi Ugo 2010 Casa Sacchi, in Napoli Guida e dintorni. Itinerari di architettura moderna, (a cura di) S. Stenti, V. Cappiello Clean Napoli 191 Si
Ingrosso Chiara 2017 Condomini napoletani: la città privata tra ricostruzione e boom economico LetteraVentidue Siracura 134-137 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Luigi Cosenza, Casa Sacchi Luigi Cosenza Archivio di Stato di Napoli

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Casa Sacchi Casa Sacchi
Casa Sacchi, prospettiva Casa Sacchi, prospettiva
Casa Sacchi, pianta Casa Sacchi, pianta
Casa Sacchi, sezione Casa Sacchi, sezione
Casa Sacchi, prospettiva Casa Sacchi, prospettiva
Casa Sacchi, prospetto via Cilea Casa Sacchi, prospetto via Cilea
Casa Sacchi, pianta generale Casa Sacchi, pianta generale
Casa Sacchi, disegno Casa Sacchi, disegno
Casa Sacchi, plastico Casa Sacchi, plastico
Casa Sacchi, plastico Casa Sacchi, plastico
Casa Sacchi, plastico Casa Sacchi, plastico
Casa Sacchi Casa Sacchi
Casa Sacchi, ingresso Casa Sacchi, ingresso
Casa Sacchi Casa Sacchi

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archivio Luigi Cosenza Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Luigi Cosenza Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 21/01/2025