CASA LINOT
Scheda Opera
- Comune: Bardonecchia
- Denominazione: CASA LINOT
- Indirizzo: Viale Bramafam 6
- Data: 1951 - 1953
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Carlo Mollino
Descrizione
1. Opera originaria
«Il progetto è una variazione sulla tipologia della casa a schiera con due alloggi. Zoccolatura in pietra e finestre a nastro, copertura sporgente e sfalsata. Attualmente lo stato di conservazione ottimo. Le uniche modifiche riguardano l’introduzione di traverse orizzontali nel parapetto del terrazzo». (Sergio Pace (a cura di), Carlo Mollino architetto, 1905-1973: costruire le modernità, Electa, Milano, 2006)
«I due doccioni in cemento armato a vista che aggettano a sbalzo parallelamente alle facciate laterali della piccola casa Linot di Mollino (Bardonecchia 1951-53) confermano l’ambivalenza rispetto all’inganno dei contorni vernacolari delle due falde e dello zoccolo in pietra. E mostrano anche come per questi architetti la tecnica resti un elemento costante e al tempo stesso dialettico di confronto: tanto negli anni del MIAR come dopo la guerra, quando l’idea di innovazione volge verso altri linguaggi». (Fabio Mangone, Gemma Belli, Maria Grazia Tampieri, Architettura e paesaggi della villeggiatura in Italia tra Otto e Novecento, Angeli, Milano, 2015, pp. 149-150)
«[…] Il ricordo, in particolare, della casa sul lago per il concorso Vetroflex, dell’anno precedente, o della casa Linot, a Bardonecchia (1951-53), traspare con buona evidenza, ma si tratta comunque di temi su cui Mollino si sta esercitando in particolare per l’architettura alpina […]». (Sergio Pace, Mirare al paesaggio. La casa Cattaneo di Carlo Mollino sull’altopiano di Agra, «ArchAlp», Nuova serie, n. 3, dicembre 2019, p. 46)
2. Consistenza dell’opera al 2019 / Stato attuale
L’opera ha mantenuto la sua destinazione originaria a residenza. Presenta un mediocre stato di conservazione e conserva integralmente i caratteri percettivi originari; le uniche modifiche riguardano l’introduzione di traverse orizzontali nel parapetto del terrazzo. Si rilevano alcune forme di degrado superficiale.
(Scheda a cura di Bianca Guiso, DAD - Politecnico di Torino)
1. Original Work
The project for Casa Linot (Bardonecchia 1951-53) is a variation of terraced house with two accomodations. It’s an example of Mollino’s Alpine architecture.
The house is caracterised by the ribbon windows and the projecting and staggered roof. Another element is the architectural technique emerging by the ambivalence between the two reinforced concrete gargoyles on sight jutting out parallelly at lateral facades and vernacular profiles of two pitches and the stone base.
2. Current state in 2019
The work has still its original residential destination. Its state of conservation is not too good, however the distinctive characters remain unchanged; the only alterations concern the introduction of the horizontal bars in the parapet of the terrace. There are some forms of surface degradation.
(English version by Teresa Casale, DAD-Politecnico di Torino)
Info
- Progetto: 1951 -
- Esecuzione: - 1953
- Tipologia Specifica: Architettura alpina - Casa a due alloggi
- Committente: Stefano Linot
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Casa per vacanze
- Destinazione attuale: Residenza
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Carlo | Mollino | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://castellodelvalentino.polito.it/?page_id=3554 | SI |
- Strutture: Struttura in cemento armato
- Materiale di facciata: Intonaco e zoccolatura in pietra
- Coperture: Struttura lignea e manto di lamiera
- Serramenti: Serramenti di legno con sistema di oscuramenti in ante di legno massiccio, a larghe perline, irrobustite da traversi in diagonale
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Dichiarazione di notevole interesse
- Data Provvedimento: 1953-02-21 00:00:00
- Riferimento Normativo: Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell’intero territorio del comune di Bardonecchia D.M. 21/02/1953 - Aree tutelate per legge ai sensi dell’art 142 del D lgs n 42 del 2004 Lettera C
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell’intero territorio del comune di Bardonecchia D.M. 21/02/1953 - Aree tutelate per legge ai sensi dell’art 142 del D lgs n 42 del 2004 Lettera C
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Luciano Bolzoni | 2001 | Architettura moderna nelle Alpi italiane dagli anni Sessanta alla fine del XX secolo | Priuli & Verlucca | Pavone Canavese (To) | 35 | No |
Giovanni Brino (a cura di) | 2005 | Carlo Mollino. Architettura come autobiografia | Idea Books | Milano | 64 | No |
Sergio Pace (a cura di) | 2006 | Carlo Mollino architetto, 1905-1973: costruire le modernità | Electa | Milano | 254 | No |
Fabio Mangone, Gemma Belli, Maria Grazia Tampieri | 2015 | Architettura e paesaggi della villeggiatura in Italia tra Otto e Novecento | Franco Angeli | Milano | 148-150 | No |
Sergio Pace | 2019 | Mirare al paesaggio. La casa Cattaneo di Carlo Mollino sull’altopiano di Agra, «ArchAlp», Nuova serie, n. 3, dicembre 2019 | 45-57 | No |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Carlo Mollino | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il PiemonteTitolare della ricerca: Politecnico Torino Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Maria Adriana Giusti, Gentucca Canella (DAD)
Scheda redatta da Bianca Guiso
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 22/01/2025