PALAZZO DELLO SPORT DI ANAGNI
Scheda Opera
- Comune: Anagni
- Denominazione: PALAZZO DELLO SPORT DI ANAGNI
- Indirizzo: Strada Provinciale San Magno N. 134/b
- Data: 1979 - 1986
- Tipologia: Attrezzature sportive
- Autori principali: Massimiliano Fuksas, Anna Maria Sacconi
Descrizione
L’idea progettuale da cui nasce il centro sportivo è quella di scardinare il tradizionale rapporto tra pianta e prospetto. L’immagine visiva e l’illusione rappresentano i principali spunti di riflessione.
I progettisti decidono di usare come matrice della pianta il profilo del ponte Cestio a Roma: i fornici diventano i volumi di una piscina e di un campo sportivo coperto, mentre le parti costruite diventano percorsi e proiezioni sul terreno.
La figura dell’arco è sfruttata anche per realizzare il prospetto dell’aula sportiva. All’interno di questo elemento in calcestruzzo a vista, che svolge la funzione di controvento strutturale, viene ritagliata una facciata in cui, attraverso le aperture delle finestre, viene simulato un articolato skyline urbano. Questo fondale trova una corrispondenza anche all’interno del palazzetto dove proietta lunghe ombre sul campo. A ritmare il fronte, una serie di pilastri in ferro che sostengono le travi reticolari di copertura.
Il volume della piscina è coperto da un ampio piano inclinato e presenta un prospetto più semplice con piccole bucature ripetute in serie.
Info
- Progetto: 1979 -
- Esecuzione: - 1986
- Committente: Comune di Anagni
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Impresa | Colonnelli e Zanchetti | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Stefania | Crisanti | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Massimiliano | Fuksas | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://fuksas.com/about/massimiliano-fuksas/ | SI |
Studio | Granma | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Giovanni | Micheli | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Claudio | Pisani | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Anna Maria | Sacconi | Progetto architettonico | Progetto | SI |
- Strutture: mista in calcestruzzo armato e acciaio
- Materiale di facciata: calcestruzzo a vista
- Coperture: copertura piana (campo sportivo); copertura inclinata (piscina); struttura in travi reticolari e lamiera grecata autoportante
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 49
- Particella: 945
Note
Massimiliano Fuksas ha ricevuto il Premio alla Carriera RomArchitettura dell'IN/ARCH Lazio, 2018
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Crisanti Stefania (a cura di) | 1983 | Massimiliano Fuksas, Anna Maria Sacconi. Architetture 1971-1983 | Facoltà di Architettura di Lille | Lille | 78-85 | Si |
Goulet Patrice | 1985 | Fuksas & Sacconi, Portrait | L'Architecture d'aujourd'hui n. 240 | 80-100 | No | |
Portoghesi Paolo | 1985 | I nuovi architetti italiani | Laterza | Bari | 50; 349 | No |
Spadaro F. | 1986 | Trancing a ‘City-scape’ on a facade within a facade | Architecture | Si | ||
Irace Fulvio | 1986 | Una generazione eclettica | Ottagono n. 82 | 44 | No | |
1986 | City international magazine n. 22 | No | ||||
Grenon Nathalie | 1987 | Il Palazzo dello Sport di Anagni | L’Arca n. 11 | 97-99 | Si | |
1987 | Complexe sportif à Anagni, Italie | Architecture Mediterraneenne n. 30 | Si | |||
Irace Fulvio | 1987 | En Eklektisk Generation | Arkitectur n. 3 | No | ||
Lezzi S. | 1987 | Utilisation contemporaine des matériaux. Massimiliano Fuksas/Anna Maria Sacconi | G.P.A. Groupement Professionel des Architectes n. 18 | No | ||
Pisani Mario | 1988 | Fuksas Architetto | Gangemi | Roma | 113 | Si |
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 1988 | Italia. Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | 318; Scheda n. 5 | No |
Sens Jean-Marie, Tonka Hubert | 1991 | La & ailleurs. Massimiliano Fuksas. Vingt-cinq années d'architecture en Italie, en France et en Allemagne | Pandora | Paris | 20-23 | Si |
Lenci Ruggero | 1996 | Massimiliano Fuksas. Oscillazioni e sconfinamenti | Testo & Immagine | Torino | 81 | No |
Mandrelli Doriana, Riposati Massimo (a cura di) | 1997 | Massimiliano Fuksas. One.Zero Architectures | Diagonale | Roma | 370-371 | No |
Molinari Luca | 2005 | Massimiliano Fuksas. Opere e progetti 1970-2005 | Skira | Milano | 18-19 | Si |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Massimiliano Fuksas | Visualizza |
Accademia Nazionale di San Luca - Massimiliano Fuksas | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini
Scheda redatta da Barbara Paroli
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 03/05/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022