Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CENTRALE IDROELETTRICA DI NATURNO

Scheda Opera

  • vista esterna
  • vista esterna
  • vista interna
  • vista esterna
  • vista dal ballatoio interno
  • vista interna
  • vista interna
  • Vista08
  • esterno, foto d'epoca
  • Comune: Naturno
  • Denominazione: CENTRALE IDROELETTRICA DI NATURNO
  • Indirizzo: Via delle Bocce N. 3
  • Data: 1960 - 1964
  • Tipologia: Impianti idrici, elettrici o idroelettrici
  • Autori principali: Gigi Dalla Bona, Jolanda Zamolo
Descrizione

La centrale sfrutta l'acqua del Rio Senales raccolta nella diga di Vernago. L'edificio si articola su due corpi di fabbrica: ad ovest la sala macchine 69 × 13 m con i tre gruppi e un carroponte ad est uffici e magazzini, a sud i tre trasformatori e la sotto stazione la copertura. il guscio in cemento armato con forte aggetto si ispira all'opera matura di Le Corbusier.

Info
  • Progetto: 1960 - 1961
  • Esecuzione: 1961 - 1964
  • Committente: A.E.C. – Azienda Elettrica Consorziale – Bolzano
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Impianto idroelettrico
  • Destinazione attuale: Impianto idroelettrico
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Gigi Dalla Bona Progetto architettonico Progetto SI
Willy Gutweniger Progetto architettonico Progetto NO
Jolanda Zamolo Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Cemento armato
  • Coperture: Cemento armato
  • Serramenti: Alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3832
    [codice] => BZ046
    [denominazione] => CENTRALE IDROELETTRICA DI NATURNO
    [regione] => Trentino-Alto Adige
    [provincia] => Bolzano
    [comune] => Naturno
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via delle Bocce N. 3
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 29
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1960
    [anno_fine_progetto] => 1961
    [anno_inizio_esecuzione] => 1961
    [anno_fine_esecuzione] => 1964
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La centrale sfrutta l'acqua del Rio Senales raccolta nella diga di Vernago. L'edificio si articola su due corpi di fabbrica: ad ovest la sala macchine 69 × 13 m con i tre gruppi e un carroponte ad est uffici e magazzini, a sud i tre trasformatori e la sotto stazione la copertura. il guscio in cemento armato con forte aggetto si ispira all'opera matura di Le Corbusier.
    [committente] => A.E.C. – Azienda Elettrica Consorziale – Bolzano
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Cemento armato
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Cemento armato
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => Alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Impianto idroelettrico
    [destinazione_attuale] => Impianto idroelettrico
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Obiettivo del restauro condotto dagli architetti nel 2008 è stato il mantenimento del particolare linguaggio architettonico del progetto originario. Si è riusciti a convincere la committenza che l’unica opzione possibile fosse il mantenimento dell’esistente e il suo conseguente ampliamento. Questo atteggiamento ha portato a un sensibile mantenimento delle strutture originarie. Anche i nuovi ampliamenti si orientano al linguaggio architettonico del preesistente.
https://studylibit.com/doc/4745542/schede-tecniche
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.651815
    [longitude] => 10.993097
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2006-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 10:23:09
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Impianti idrici, elettrici o idroelettrici
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Gigi Dalla Bona,Jolanda Zamolo
    [id_regione] => 19
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Obiettivo del restauro condotto dagli architetti nel 2008 è stato il mantenimento del particolare linguaggio architettonico del progetto originario. Si è riusciti a convincere la committenza che l’unica opzione possibile fosse il mantenimento dell’esistente e il suo conseguente ampliamento. Questo atteggiamento ha portato a un sensibile mantenimento delle strutture originarie. Anche i nuovi ampliamenti si orientano al linguaggio architettonico del preesistente. https://studylibit.com/doc/4745542/schede-tecniche

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Polano Sergio, Mulazzani Marco (a cura di) 1991 Guida all'architettura italiana del novecento Electa Milano 189 No
Fingerle Mayr, Bideau Andre, Waiz Susanne 1993 Opere pubbliche in Alto Adige Athesia Bolzano No
Ordine Architetti Bolzano 1993 Architettura in Alto Adige dal 1900 ad oggi Raetia Bolzano No
Fondazione Architettura Alto Adige 2017 Schede tecniche. Giornate dell'architettura 2017 IDM Alto Adige Bolzano 8 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista esterna vista esterna
vista esterna vista esterna
vista interna vista interna
vista esterna vista esterna
vista dal ballatoio interno vista dal ballatoio interno
vista interna vista interna
vista interna vista interna
Vista08 Vista08
esterno, foto d'epoca esterno, foto d'epoca

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Università degli studi di Trento Dipartimento di Ingegneria Civile
Responsabile scientifico: Marco Mulazzani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 29/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2021