Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA WENNER

Scheda Opera

  • Prospetto, particolare con le finestre a nastro
  • Dettaglio del prospetto a tergo
  • Prospetto, dettaglio con l'ingresso
  • Particolare con il lucernario
  • Comune: Napoli
  • Località: Posillipo
  • Denominazione: CASA WENNER
  • Indirizzo: Via Marechiaro, N.16
  • Data: 1968 - 1971
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Massimo Pica Ciamarra
Descrizione

La casa unifamiliare si colloca pressoché al margine di un’ampia superficie pianeggiante, fortemente elevata rispetto alla costa, accessibile con un ripido pendio concluso da un gioco modulare di muri lievemente arcuati. La sua ubicazione, verso un piccolo dislivello sul confine, consente di articolarla su tre livelli con accesso da quello intermedio, che comprende tutti gli spazi necessari a una abitazione: le camere da letto dei figli sono al piano superiore, spazi per attività di tempo libero a quello inferiore interrato verso nord.
La costruzione, immersa nel verde, è caratterizzata dall'articolazione dei volumi nell'immagine esterna e negli spazi interni, dalle finestre a filo esterno, spesso d’angolo, a volte protette da brise-soleil verticali, e da un ampio lucernario che rafforza la trasparenza fra i fronti.

Info
  • Progetto: 1968 -
  • Esecuzione: - 1971
  • Tipologia Specifica: villa
  • Committente: privato
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Abitazione unifamiliare
  • Destinazione attuale: Abitazione unifamiliare
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Michele Pagano Progetto strutturale Progetto NO
Massimo Pica Ciamarra Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.pcaint.com/en/massimo-pica-ciamarra/ SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piana
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3834
    [codice] => NA100
    [denominazione] => CASA WENNER 
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Napoli
    [localita] => Posillipo
    [indirizzo] => Via Marechiaro, N.16
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => villa
    [anno_inizio_progetto] => 1968
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1971
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La casa unifamiliare si colloca pressoché al margine di un’ampia superficie pianeggiante, fortemente elevata rispetto alla costa, accessibile con un ripido pendio concluso da un gioco modulare di muri lievemente arcuati. La sua ubicazione, verso un piccolo dislivello sul confine, consente di articolarla su tre livelli con accesso da quello intermedio, che comprende tutti gli spazi necessari a una abitazione: le camere da letto dei figli sono al piano superiore, spazi per attività di tempo libero a quello inferiore interrato verso nord.
La costruzione, immersa nel verde, è caratterizzata dall'articolazione dei volumi nell'immagine esterna e negli spazi interni, dalle finestre a filo esterno, spesso d’angolo, a volte protette da brise-soleil verticali, e da un ampio lucernario che rafforza la trasparenza fra i fronti.
    [committente] => privato
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Abitazione unifamiliare	
    [destinazione_attuale] => Abitazione unifamiliare	
    [trasformazioni] => Rilevanti negli spazi esterni	
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Intervento di ristrutturazione a cura di arch. P. Gargiulo
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.796229
    [longitude] => 14.193478
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 11:27:00
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Massimo Pica Ciamarra 
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Intervento di ristrutturazione a cura di arch. P. Gargiulo

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Lima Antonietta Iolanda 2017 Dai frammenti urbani ai sistemi ecologici - Architettura dei Pica Ciamarra Associati Jaca Book Milano 153-154 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto, particolare con le finestre a nastro Prospetto, particolare con le finestre a nastro
Dettaglio del prospetto a tergo Dettaglio del prospetto a tergo
Prospetto, dettaglio con l'ingresso Prospetto, dettaglio con l'ingresso
Particolare con il lucernario Particolare con il lucernario

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 29/01/2025