Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA DE RISI

Scheda Opera

  • Pianta ultimo livello
  • Vista esterna
  • Vista terrazza
  • Vista passerella d'accesso alla terrazza
  • Dettaglio balcone e copertura
  • Comune: Bellegra
  • Denominazione: CASA DE RISI
  • Indirizzo: Località Maiuro Le Cese
  • Data: 2000 - 2007
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Sergio Bianchi
Descrizione

La casa è l’esito del concorso internazionale ‘Una casa a Bellegra. Nuovi modi di abitare la campagna’ bandito dall’IN/ARCH, Istituto Nazionale di Architettura e promosso dal suo segretario storico Nicola Di Risi, con il patrocinio del Comune di Bellegra e dell’Accademia di Francia. Il progetto risponde al quesito posto dal concorso - dove non c’è più agricoltura, come si abita la campagna? e cosa offre la campagna? - proponendo una costruzione decisamente innovativa, dal punto di vista tipologico e costruttivo, ma sensibile, anzi reattiva all'ambiente e al paesaggio.
Assumendo come elemento compositivo la roccia affiorante che segna il terreno, la casa sorge in posizione panoramica su un lotto in declivio ed è composta da un nucleo centrale - in setti di calcestruzzo rivestiti in pietra locale – da cui si dirama una complessa struttura metallica sospesa sul terreno fatta di terrazze, brise-soleil di copertura e passerelle aeree che consentono di raggiungere autonomamente i vari piani. Sopra al livello inferiore destinato a una dependance per gli ospiti, si trova l’abitazione e all'ultimo livello uno studiolo con accesso a due ampie terrazze aperte sul paesaggio.
La casa ha ricevuto, nel 2008, tre riconoscimenti: premio Amate l’Architettura dell’Ordine degli Architetti di Roma, premio Dedalo-Minosse, Ala Assorchitetti Under 40, premio RomArchitettura per la valorizzazione dell’architettura contemporanea nel Lazio.

Info
  • Progetto: 2000 - 2001
  • Esecuzione: 2004 - 2007
  • Committente: Nicola De Risi
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Sergio Bianchi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.studiobianchiarchitettura.com/ SI
Tommaso Fersini Collaboratore Progetto NO
Caterina Finocchi Collaboratore Progetto NO
Pietro Fiorentini Collaboratore Progetto NO
Lavorazioni Metalliche Greco Impresa esecutrice Esecuzione NO
Marco Lorio Collaboratore Progetto NO
Valeria Menculini Collaboratore Progetto NO
Antonio Maria Michetti Progetto strutturale Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58145 NO
Maria Gaia Minguli Collaboratore Progetto NO
Ditta MP Costruzioni Impresa esecutrice Esecuzione NO
Paola Porretta Collaboratore Progetto NO
Francesco Redi Progetto strutturale Progetto NO
Elisabetta Straffi Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: setti in calcestruzzo armato con rivestimento in pietra e carpenteria metallica
  • Materiale di facciata: pietra, vetro
  • Coperture: piane
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3837
    [codice] => RM091
    [denominazione] => CASA DE RISI 
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Bellegra
    [localita] => 
    [indirizzo] => Località Maiuro Le Cese
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2000
    [anno_fine_progetto] => 2001
    [anno_inizio_esecuzione] => 2004
    [anno_fine_esecuzione] => 2007
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La casa è l’esito del concorso internazionale ‘Una casa a Bellegra. Nuovi modi di abitare la campagna’ bandito dall’IN/ARCH, Istituto Nazionale di Architettura e promosso dal suo segretario storico Nicola Di Risi, con il patrocinio del Comune di Bellegra e dell’Accademia di Francia. Il progetto risponde al quesito posto dal concorso - dove non c’è più agricoltura, come si abita la campagna? e cosa offre la campagna? - proponendo una costruzione decisamente innovativa, dal punto di vista tipologico e costruttivo, ma sensibile, anzi reattiva all'ambiente e al paesaggio. 
Assumendo come elemento compositivo la roccia affiorante che segna il terreno, la casa sorge in posizione panoramica su un lotto in declivio ed è composta da un nucleo centrale - in setti di calcestruzzo rivestiti in pietra locale – da cui si dirama una complessa struttura metallica sospesa sul terreno fatta di terrazze, brise-soleil di copertura e passerelle aeree che consentono di raggiungere autonomamente i vari piani. Sopra al livello inferiore destinato a una dependance per gli ospiti, si trova l’abitazione e all'ultimo livello uno studiolo con accesso a due ampie terrazze aperte sul paesaggio.
La casa ha ricevuto, nel 2008, tre riconoscimenti: premio Amate l’Architettura dell’Ordine degli Architetti di Roma, premio Dedalo-Minosse, Ala Assorchitetti Under 40, premio RomArchitettura per la valorizzazione dell’architettura contemporanea nel Lazio.
    [committente] => Nicola De Risi
    [foglio_catastale] => 11
    [particella] => 
    [strutture] => setti in calcestruzzo armato con rivestimento in pietra e carpenteria metallica
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => pietra, vetro
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => PREMI
2009: World Triennial of Architecture, Sofia, OWP+P Prize for Design, Silver Interarch Medal
2008: Amate l’Architettura, Ordine degli Architetti di Roma, Progetto segnalato
Romaarchitettura, Premio per un intervento realizzato da un giovane progettista
Dedalo Minosse

MOSTRE
2012: “Italy Now”, Toronto 2012
2011: “Italy Now”, Tokyo, Novi Sad, Montreal, Vancouver 2011
2009: Triennale di Sofia, Bulgaria, Sofia, Maggio 2009, Silver Interarch medal and diploma
2001: “Una Casa per Bellegra”, Mostra convegno sugli esiti e sui temi del concorso indetto dal Istituto Nazionale di Architettura con il patrocinio dell’Accademia di Francia 
“Una Casa per Bellegra”, Presentazione progetto prescelto al concorso  “Una casa a Bellegra” presso showroom “Spazio 7”, Roma
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.890492
    [longitude] => 13.035088
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-27 12:28:55
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Sergio Bianchi
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 11
  • Particella: -

Note

PREMI 2009: World Triennial of Architecture, Sofia, OWP+P Prize for Design, Silver Interarch Medal 2008: Amate l’Architettura, Ordine degli Architetti di Roma, Progetto segnalato Romaarchitettura, Premio per un intervento realizzato da un giovane progettista Dedalo Minosse MOSTRE 2012: “Italy Now”, Toronto 2012 2011: “Italy Now”, Tokyo, Novi Sad, Montreal, Vancouver 2011 2009: Triennale di Sofia, Bulgaria, Sofia, Maggio 2009, Silver Interarch medal and diploma 2001: “Una Casa per Bellegra”, Mostra convegno sugli esiti e sui temi del concorso indetto dal Istituto Nazionale di Architettura con il patrocinio dell’Accademia di Francia “Una Casa per Bellegra”, Presentazione progetto prescelto al concorso “Una casa a Bellegra” presso showroom “Spazio 7”, Roma

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2002 Il nuovo guasta L'Arca n. 168 28-31 Si
Drake Cathryn 2007 Rare bird Metropolis No
2008 Costruire n. 302 52 No
Evangelista Enza 2008 Opere progettate e realizzate in provincia AR Magazine n. 78 12-18 No
2008 Esile e massivo Arketipo supplemento n. 2 54-57 Si
Piscitelli Valentina 2008 Tra tecnologia e natura Europ'A Acciaio Architettura n. 8 48-49 Si
2009 Bianchi Sergio: Casa De Risi, Bellegra (Roma) Domusweb Si
Bianchi Sergio 2009 Casa De Risi in Bellegra (Rome) L'Arca n. 228 70-75 Si
Prestinenza Puglisi Luigi 2009 ItaliArchitettura. Opere selezionate da Luigi Prestinenza Puglisi, vol. 2 UTET Torino No
Locci Massimo 2016 Casa De Risi, Un inserto prezioso nella natura AR Magazine n. 114 96-99 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta ultimo livello Pianta ultimo livello Sergio Bianchi
Vista esterna Vista esterna Enrico Bianchi - 2008
Vista terrazza Vista terrazza Enrico Bianchi - 2008
Vista passerella d'accesso alla terrazza Vista passerella d'accesso alla terrazza Enrico Bianchi - 2008
Dettaglio balcone e copertura Dettaglio balcone e copertura Enrico Bianchi - 2008

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Una casa a Bellegra Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/03/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022