Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

AUTORIMESSA E MERCATO IN VIA MAGNA GRECIA

Scheda Opera

  • Pianta primo e secondo piano
  • Vista dall'alto
  • Vista esterna rampe d'accesso
  • Vista esterna da via Magna Grecia
  • Dettaglio pensilina d'ingresso mercato
  • Dettaglio pensilina d'ingresso mercato
  • Dettaglio fronte su via Magna Grecia
  • Particolare prospetto su via Magna Grecia
  • Vista esterna da via Amiterno
  • Dettaglio rampe d'accesso
  • Dettaglio pensilina d'accesso alla rampe
  • Dettaglio struttura pensilina d'accesso alle rampe
  • Dettaglio struttura pensilina d'accesso alle rampe
  • Particolare pensilina d'accesso alle rampe
  • Particolare rampa d'accesso ai parcheggi
  • Vista interna rampe d'accesso ai parcheggi
  • Fronte principale mercato
  • Vista esterna da via Veio
  • Vista verso via Veio e via Amiterno
  • Fronte su via Magna Grecia
  • Comune: Roma
  • Località:
  • Denominazione: AUTORIMESSA E MERCATO IN VIA MAGNA GRECIA
  • Indirizzo: Via Magna Grecia, via Veio
  • Data: 1956 - 1957
  • Tipologia: Edifici per il commercio
  • Autori principali: Florestano Di Fausto, Riccardo Morandi
Descrizione

L'edificio si sviluppa in un lotto triangolare nel tessuto completato negli anni Cinquanta. Il Comune di Roma aveva posto al progettista un preciso vincolo di programma: i due servizi dovevano essere indipendenti l'uno dall'altro. L'autorimessa doveva occupare il piano seminterrato, il primo e il secondo piano, il mercato il piano terreno.

La doppia rampa a spirale serve a risolvere questo problema perchè consente di disimpegnare i tre livelli dell'autorimessa senza interferire con il funzionamento del mercato, il cui ingresso è opportunamente collocato all'estremità opposta dell'edificio. Le rampe, che hanno un raggio medio di 7 m e una pendenza del 10%, raggiungono anche il livello di copertura che è attrezzato per accogliere un parcheggio all'aperto. I due livelli dell'autorimessa possono contenere 600 vetture.

Il mercato occupa una superficie di 2000 mq e ospita 230 stand oltre a 10 negozi lungo il fronte di via Magna Grecia. La sua illuminazione è assicurata da un grande lucernario centrale, mentre l'autorimessa prende luce dagli infissi che girano tutt'intorno all'edificio con un andamento a sega determinato dalla disposizione interna dei posti auto.

L'edificio gioca il suo ruolo urbano con l'affacciarsi del volume, chiuso anche se frastagliato, e con il nodo delle rampe dell'autorimessa a doppia spirale, sottolineato da una elegante pensilina a sbalzo su due snelle forcelle. La posizione delle rampe a spirale nel vertice esterno all'asse di simmetria del lotto, evidenzia la volontà di mostrare le necessità funzionali, come la scelta di conformare i prospetti a denti di sega.

Info
  • Progetto: 1956 -
  • Esecuzione: 1956 - 1957
  • Committente: Comune di Roma
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
S.I.A.E.C. del principe Orsini Impresa esecutrice Esecuzione NO
Florestano Di Fausto Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/florestano-di-fausto_(Dizionario-Biografico)/ SI
Riccardo Morandi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33888 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco, materiali lapidei, calcestruzzo a faccia vista
  • Coperture: piana
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 3844
    [codice] => 8812
    [denominazione] => AUTORIMESSA E MERCATO IN VIA MAGNA GRECIA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] =>  
    [indirizzo] => Via Magna Grecia, via Veio
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 21
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1956
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1956
    [anno_fine_esecuzione] => 1957
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio si sviluppa in un lotto triangolare nel tessuto completato negli anni Cinquanta. Il Comune di Roma aveva posto al progettista un preciso vincolo di programma: i due servizi dovevano essere indipendenti l'uno dall'altro. L'autorimessa doveva occupare il piano seminterrato, il primo e il secondo piano, il mercato il piano terreno.

La doppia rampa a spirale serve a risolvere questo problema perchè consente di disimpegnare i tre livelli dell'autorimessa senza interferire con il funzionamento del mercato, il cui ingresso è opportunamente collocato all'estremità opposta dell'edificio. Le rampe, che hanno un raggio medio di 7 m e una pendenza del 10%, raggiungono anche il livello di copertura che è attrezzato per accogliere un parcheggio all'aperto. I due livelli dell'autorimessa possono contenere 600 vetture. 

Il mercato occupa una superficie di 2000 mq e ospita 230 stand oltre a 10 negozi lungo il fronte di via Magna Grecia. La sua illuminazione è assicurata da un grande lucernario centrale, mentre l'autorimessa prende luce dagli infissi che girano tutt'intorno all'edificio con un andamento a sega determinato dalla disposizione interna dei posti auto.

L'edificio gioca il suo ruolo urbano con l'affacciarsi del volume, chiuso anche se frastagliato, e con il nodo delle rampe dell'autorimessa a doppia spirale, sottolineato da una elegante pensilina a sbalzo su due snelle forcelle. La posizione delle rampe a spirale nel vertice esterno all'asse di simmetria del lotto, evidenzia la volontà di mostrare le necessità funzionali, come la scelta di conformare i prospetti a denti di sega.
    [committente] => Comune di Roma
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco, materiali lapidei, calcestruzzo a faccia vista
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 4
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => Comune di Roma
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il mercato coperto di via Magna Grecia vive al giorno d'oggi una situazione di grande contrasto con il tessuto architettonico che lo circonda: infatti, numerose sono state le critiche sullo stabile come anche alcuni progetti di demolizione di quest'ultimo (poi negati). Tuttavia, la struttura è da sempre riconosciuta da innumerevoli esperti come un eccellente esempio di architettura modernista, soprattutto all'interno del quartiere Appio-Latino, nonché un edificio di gran valore artistico. Nella parte inferiore della sua struttura, sono presenti pizzerie, bar ed altre attività. 

Nel 2008 l'edificio è stato inserito nella Carta della Qualità del Comune di Roma. Negli anni recenti sono stati realizzati lavori per la messa in sicurezza dell'edificio e dal 2020 è stato promosso un progetto di riqualificazione che prevede l'utilizzo di tutti i piani dell'edificio, compresi quelli dedicati ai parcheggi che ad oggi risultano in parte inaccessibili. 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.882427
    [longitude] => 12.508150
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-17 10:37:53
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il commercio
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Florestano Di Fausto,Riccardo Morandi
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Il mercato coperto di via Magna Grecia vive al giorno d'oggi una situazione di grande contrasto con il tessuto architettonico che lo circonda: infatti, numerose sono state le critiche sullo stabile come anche alcuni progetti di demolizione di quest'ultimo (poi negati). Tuttavia, la struttura è da sempre riconosciuta da innumerevoli esperti come un eccellente esempio di architettura modernista, soprattutto all'interno del quartiere Appio-Latino, nonché un edificio di gran valore artistico. Nella parte inferiore della sua struttura, sono presenti pizzerie, bar ed altre attività. Nel 2008 l'edificio è stato inserito nella Carta della Qualità del Comune di Roma. Negli anni recenti sono stati realizzati lavori per la messa in sicurezza dell'edificio e dal 2020 è stato promosso un progetto di riqualificazione che prevede l'utilizzo di tutti i piani dell'edificio, compresi quelli dedicati ai parcheggi che ad oggi risultano in parte inaccessibili.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Morandi Riccardo 1958 Un edificio coperto ed autorimessa costruito in Roma Tipografia Rotolo Roma Si
Morandi Riccardo 1958 Su alcune recenti realizzazioni di strutture in calcestruzzo armato e in calcestruzzo precompresso Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino n. 8 264-277 No
ANIAI - Associazione NAzionale Ingegneri e Architetti Italiani 1965 Guida dell'architettura contemporanea in Roma Tekni/con Roma Scheda H2 Si
Masini Lara Vinca 1974 Riccardo Morandi De Luca Roma No
Rossi Piero Ostilio 1984 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 108 Si
Ciucci Giorgio, De Feo Vittorio 1985 Itinerari de L'Espresso. Roma L'Espresso Milano 521: Scheda n. 136 No
Comune di Roma. Assessorato per gli interventi nel Centro Storico 1991 La Capitale a Roma. Città e Arredo urbano 1945-1990 Carte Segrete Roma 68 No
Imbesi Giuseppe, Morandi Maurizio, Moschini Francesco (a cura di) 1991 Riccardo Morandi. Innovazione tecnologia progetto Gangemi Roma 150-152 Si
Rossi Piero Ostilio 1991 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 105 Si
Sgarbi Vittorio 1991 Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri Bompiani Milano 175 No
Touring Club Italiano 1993 Guida d'Italia. Roma TCI Milano 756 No
Remiddi Gaia, Greco Antonella, Bonavita Antonella, Ferri Paola 2000 Il moderno attraverso Roma. 200 architetture scelte Palombi Roma Scheda I120 Si
Rossi Piero Ostilio 2000 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 105 Si
Muratore Giorgio 2007 Roma. Guida all'architettura L'Erma di Bretschneider Roma 256 Si
Morandi Corinna 2010 Commercio e scala vasta. Temi comuni da tre esperienze diverse Urbanistica n. 141 15-41 No
Rossi Piero Ostilio 2012 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 105 Si
Vittorini Rosalia 2015 Architetture romane a rischio. Il mercato Metronio di Riccardo Morandi L'Industria delle Costruzioni n. 441 116-119 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta primo e secondo piano Pianta primo e secondo piano
Vista dall'alto Vista dall'alto
Vista esterna rampe d'accesso Vista esterna rampe d'accesso
Vista esterna da via Magna Grecia Vista esterna da via Magna Grecia
Dettaglio pensilina d'ingresso mercato Dettaglio pensilina d'ingresso mercato Luciano Antonino Scuderi - 2018
Dettaglio pensilina d'ingresso mercato Dettaglio pensilina d'ingresso mercato Luciano Antonino Scuderi - 2018
Dettaglio fronte su via Magna Grecia Dettaglio fronte su via Magna Grecia Luciano Antonino Scuderi - 2018
Particolare prospetto su via Magna Grecia Particolare prospetto su via Magna Grecia Luciano Antonino Scuderi - 2018
Vista esterna da via Amiterno Vista esterna da via Amiterno Luciano Antonino Scuderi - 2018
Dettaglio rampe d'accesso Dettaglio rampe d'accesso Luciano Antonino Scuderi - 2018
Dettaglio pensilina d'accesso alla rampe Dettaglio pensilina d'accesso alla rampe Luciano Antonino Scuderi - 2018
Dettaglio struttura pensilina d'accesso alle rampe Dettaglio struttura pensilina d'accesso alle rampe Luciano Antonino Scuderi - 2018
Dettaglio struttura pensilina d'accesso alle rampe Dettaglio struttura pensilina d'accesso alle rampe Luciano Antonino Scuderi - 2018
Particolare pensilina d'accesso alle rampe Particolare pensilina d'accesso alle rampe Luciano Antonino Scuderi - 2018
Particolare rampa d'accesso ai parcheggi Particolare rampa d'accesso ai parcheggi Luciano Antonino Scuderi - 2018
Vista interna rampe d'accesso ai parcheggi Vista interna rampe d'accesso ai parcheggi Luciano Antonino Scuderi - 2018
Fronte principale mercato Fronte principale mercato Luciano Antonino Scuderi - 2018
Vista esterna da via Veio Vista esterna da via Veio
Vista verso via Veio e via Amiterno Vista verso via Veio e via Amiterno Luciano Antonino Scuderi - 2018
Fronte su via Magna Grecia Fronte su via Magna Grecia Luciano Antonino Scuderi - 2018

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Riccardo Morandi Visualizza
Enciclopedia Treccani - Riccardo Morandi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 17/04/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2021