AUTORIMESSA E MERCATO IN VIA MAGNA GRECIA
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Appio Latino
- Denominazione: AUTORIMESSA E MERCATO IN VIA MAGNA GRECIA
- Indirizzo: Via Magna Grecia, via Veio
- Data: 1956 - 1957
- Tipologia: Edifici per il commercio
- Autori principali: Florestano Di Fausto, Riccardo Morandi
Descrizione
L'edificio si sviluppa in un lotto triangolare nel tessuto completato negli anni Cinquanta. Il Comune di Roma aveva posto al progettista un preciso vincolo di programma: i due servizi dovevano essere indipendenti l'uno dall'altro. L'autorimessa doveva occupare il piano seminterrato, il primo e il secondo piano, il mercato il piano terreno.
La doppia rampa a spirale serve a risolvere questo problema perchè consente di disimpegnare i tre livelli dell'autorimessa senza interferire con il funzionamento del mercato, il cui ingresso è opportunamente collocato all'estremità opposta dell'edificio. Le rampe, che hanno un raggio medio di 7 m e una pendenza del 10%, raggiungono anche il livello di copertura che è attrezzato per accogliere un parcheggio all'aperto. I due livelli dell'autorimessa possono contenere 600 vetture.
Il mercato occupa una superficie di 2000 mq e ospita 230 stand oltre a 10 negozi lungo il fronte di via Magna Grecia. La sua illuminazione è assicurata da un grande lucernario centrale, mentre l'autorimessa prende luce dagli infissi che girano tutt'intorno all'edificio con un andamento a sega determinato dalla disposizione interna dei posti auto.
L'edificio gioca il suo ruolo urbano con l'affacciarsi del volume, chiuso anche se frastagliato, e con il nodo delle rampe dell'autorimessa a doppia spirale, sottolineato da una elegante pensilina a sbalzo su due snelle forcelle. La posizione delle rampe a spirale nel vertice esterno all'asse di simmetria del lotto, evidenzia la volontà di mostrare le necessità funzionali, come la scelta di conformare i prospetti a denti di sega.
Info
- Progetto: 1956 -
- Esecuzione: 1956 - 1957
- Committente: Comune di Roma
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
S.I.A.E.C. | del principe Orsini | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Florestano | Di Fausto | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/florestano-di-fausto_(Dizionario-Biografico)/ | SI |
Riccardo | Morandi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33888 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco, materiali lapidei, calcestruzzo a faccia vista
- Coperture: piana
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Il mercato coperto di via Magna Grecia vive al giorno d'oggi una situazione di grande contrasto con il tessuto architettonico che lo circonda: infatti, numerose sono state le critiche sullo stabile come anche alcuni progetti di demolizione di quest'ultimo (poi negati). Tuttavia, la struttura è da sempre riconosciuta da innumerevoli esperti come un eccellente esempio di architettura modernista, soprattutto all'interno del quartiere Appio-Latino, nonché un edificio di gran valore artistico. Nella parte inferiore della sua struttura, sono presenti pizzerie, bar ed altre attività. Nel 2008 l'edificio è stato inserito nella Carta della Qualità del Comune di Roma. Negli anni recenti sono stati realizzati lavori per la messa in sicurezza dell'edificio e dal 2020 è stato promosso un progetto di riqualificazione che prevede l'utilizzo di tutti i piani dell'edificio, compresi quelli dedicati ai parcheggi che ad oggi risultano in parte inaccessibili.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Morandi Riccardo | 1958 | Un edificio coperto ed autorimessa costruito in Roma | Tipografia Rotolo | Roma | Si | |
Morandi Riccardo | 1958 | Su alcune recenti realizzazioni di strutture in calcestruzzo armato e in calcestruzzo precompresso | Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino n. 8 | 264-277 | No | |
ANIAI - Associazione NAzionale Ingegneri e Architetti Italiani | 1965 | Guida dell'architettura contemporanea in Roma | Tekni/con | Roma | Scheda H2 | Si |
Masini Lara Vinca | 1974 | Riccardo Morandi | De Luca | Roma | No | |
Rossi Piero Ostilio | 1984 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 108 | Si |
Ciucci Giorgio, De Feo Vittorio | 1985 | Itinerari de L'Espresso. Roma | L'Espresso | Milano | 521: Scheda n. 136 | No |
Comune di Roma. Assessorato per gli interventi nel Centro Storico | 1991 | La Capitale a Roma. Città e Arredo urbano 1945-1990 | Carte Segrete | Roma | 68 | No |
Imbesi Giuseppe, Morandi Maurizio, Moschini Francesco (a cura di) | 1991 | Riccardo Morandi. Innovazione tecnologia progetto | Gangemi | Roma | 150-152 | Si |
Rossi Piero Ostilio | 1991 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 105 | Si |
Sgarbi Vittorio | 1991 | Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri | Bompiani | Milano | 175 | No |
Touring Club Italiano | 1993 | Guida d'Italia. Roma | TCI | Milano | 756 | No |
Remiddi Gaia, Greco Antonella, Bonavita Antonella, Ferri Paola | 2000 | Il moderno attraverso Roma. 200 architetture scelte | Palombi | Roma | Scheda I120 | Si |
Rossi Piero Ostilio | 2000 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 105 | Si |
Muratore Giorgio | 2007 | Roma. Guida all'architettura | L'Erma di Bretschneider | Roma | 256 | Si |
Morandi Corinna | 2010 | Commercio e scala vasta. Temi comuni da tre esperienze diverse | Urbanistica n. 141 | 15-41 | No | |
Rossi Piero Ostilio | 2012 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 105 | Si |
Vittorini Rosalia | 2015 | Architetture romane a rischio. Il mercato Metronio di Riccardo Morandi | L'Industria delle Costruzioni n. 441 | 116-119 | Si |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Riccardo Morandi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Riccardo Morandi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021