Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

NUOVA ALA DEI MUSEI VATICANI

Scheda Opera

  • Pianta complesso
  • Sezione longitudinale e prospetto
  • Vista fronte verso la Pinacoteca
  • Vista interna sala del Museo al livello superiore
  • Comune: Roma
  • Località: Città del Vaticano
  • Denominazione: NUOVA ALA DEI MUSEI VATICANI
  • Indirizzo: Viale Vaticano
  • Data: 1966 - 1970
  • Tipologia: Musei e Aree archeologiche
  • Autori principali: Studio Passarelli
Descrizione

La costruzione sorge a ridosso dell’edificio della Pinacoteca, nello spazio compreso tra questa e la cinta delle mura. È articolata in tre parti: il Museo Gregoriano Profano, nel quale sono esposte opere di scultura romana, che si sviluppa nel livello superiore; il Museo Pio Cristiano, con materiali provenienti dalle catacombe e dalle antiche basiliche, al quale è destinato il piano ammezzato contenuto nella doppia altezza del livello superiore; il Museo Missionario Etnologico, che occupa tutto il piano inferiore.

Nel livello superiore è molto importante la funzione della luce. La struttura formale dell’edificio, prevalentemente realizzata in cemento armato lasciato in vista, è costruita su di un percorso longitudinale intorno al quale si compongono, sui due fronti e sui vari livelli, una serie di episodi architettonici risolti con forme plastiche, tra i quali l’elemento di testata a pianta circolare.

Info
  • Progetto: 1966 -
  • Esecuzione: - 1970
  • Tipologia Specifica: museo
  • Committente: Commissione Pontificia Città del Vaticano
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giorgio Baldelli Collaboratore Progetto NO
Cristoforo Borowsky Collaboratore Progetto NO
Paolo Cercato Collaboratore Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=42752&RicProgetto=architetti NO
Franco Ceschi Collaboratore Progetto NO
Maurizio Costantini Collaboratore Progetto NO
Enrico Falorni Collaboratore Progetto NO
Studio Passarelli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.studiopassarelli.it/ SI
Tullio Passarelli Progetto architettonico Progetto NO
Vincenzo Passarelli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-passarelli_%28Dizionario-Biografico%29/ NO
Fausto Passarelli Progetto architettonico Progetto NO
Alessandro Samuelli Ferretti Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: cemento armato, acciaio
  • Materiale di facciata: cemento faccia a vista
  • Coperture: piane, lucernari
  • Serramenti: acciaio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 3857
    [codice] => RM370
    [denominazione] => NUOVA ALA DEI MUSEI VATICANI
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Città del Vaticano
    [indirizzo] => Viale Vaticano
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 35
    [tipologia_specifica] => museo
    [anno_inizio_progetto] => 1966
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1970
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La costruzione sorge a ridosso dell’edificio della Pinacoteca, nello spazio compreso tra questa e la cinta delle mura. È articolata in tre parti: il Museo Gregoriano Profano, nel quale sono esposte opere di scultura romana, che si sviluppa nel livello superiore; il Museo Pio Cristiano, con materiali provenienti dalle catacombe e dalle antiche basiliche, al quale è destinato il piano ammezzato contenuto nella doppia altezza del livello superiore; il Museo Missionario Etnologico, che occupa tutto il piano inferiore. 

Nel livello superiore è molto importante la funzione della luce. La struttura formale dell’edificio, prevalentemente realizzata in cemento armato lasciato in vista, è costruita su di un percorso longitudinale intorno al quale si compongono, sui due fronti e sui vari livelli, una serie di episodi architettonici risolti con forme plastiche, tra i quali l’elemento di testata a pianta circolare.
    [committente] => Commissione Pontificia Città del Vaticano
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato, acciaio
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => cemento faccia a vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piane, lucernari
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => acciaio
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => Città del Vaticano
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.906232
    [longitude] => 12.452625
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-28 11:27:04
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Musei e Aree archeologiche
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Studio Passarelli
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri


Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1969 Controspazio n. 7 15 No
Cerruti Marisa 1971 La nuova ala dei Musei Vaticani a Roma L'Architettura. Cronache e Storia n. 191 292-311 Si
1972 The Architectural Review n. 899 Si
1972 Le Costruction Moderne No
1973 Ingegneri Architetti n. 2 No
1975 Bauwelt n. 19 Si
1976 Museum n. 2 Si
Zevi Bruno 1978 , in Cronache di architettura, vol. 8 Laterza Roma-Bari 126-129; Scheda n, 853 Si
Lenci Sergio 1983 1970: Nuova ala dei Musei Vaticani, in Lucio Passarelli e lo studio Passarelli Dedalo Bari 50-63 Si
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Italia. Gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna 344; Scheda n. 81 No
Polano Sergio 1991 Guida all'architettura italiana del Novecento Electa Milano 471 No
Moltedo Aida, La Franca Paolina (a cura di) 1995 Disegni di architetture. Schizzi e studi di opere romane dal dopoguerra agli anni Ottanta Gangemi Roma 27 No
Muntoni Alessandra 1997 L'ala nuova dei Musei Vaticani dello Studio Vincenzo, Fausto e Lucio Passarelli, 1965-1973 Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura n. 25-30 463-472 Si
Remiddi Gaia, Greco Antonella, Bonavita Antonella, Ferri Paola 2000 Il moderno attraverso Roma. 200 architetture scelte Palombi Roma Scheda F63 Si
De Guttry Irene 2001 Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi De Luca Roma 98 No
Lenci Ruggero 2006 Studio Passarelli. Cento anni cento progetti Electa Roma 172-177 Si
Rossi Piero Ostilio 2012 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 165 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Studio Passarelli Studio Passarelli MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma Musei Vaticani - Archeologico Profano, Cristiano, Missionario Etnologico, Città del Vaticano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta complesso Pianta complesso
Sezione longitudinale e prospetto Sezione longitudinale e prospetto
Vista fronte verso la Pinacoteca Vista fronte verso la Pinacoteca
Vista interna sala del Museo al livello superiore Vista interna sala del Museo al livello superiore

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Musei Vaticani - Archeologico Profano, Cristiano, Missionario Etnologico Visualizza
MAXXI Patrimonio - Studio Passarelli Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021